Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2010 (2/4)

Aggiunte significative modifica

Ho una domanda specifica da fare ma vorrei fare una premessa. Dalla mia esperienza ho potuto conoscere diversi attori/artisti nella mia lunga carriera aeroportuale e della vita di costoro ho saputo molte cose che sarebbero da aggiungere a ciò che da voi è già stato pubblicato, rendendole più complete e interessanti. Cosa devo fare?

--Sergio Pinto (msg) 17:03, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Puoi provare a fare una ricerca di ciò di cui sei venuto a conoscenza su una fonte attendibile e citarla. Se scopri di essere "l'unica" persona a sapere certe cose, non è possibile pubblicarle su Wikipedia. Al limite puoi provare a pubblicarle tu per esempio in un libro e sperare che la tua pubblicazione diventi una fonte attendibile; in bocca al lupo. --Achillu (msg) 17:26, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]
Informazioni tipo George Clooney si mette le dita nel naso e lascia sempre le valige incostodite al gate? --Uomo in ammollo 17:54, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]


Sinonimi modifica

Che differenza c'è tra esegesi ed ermeneutica?--87.13.49.184 (msg) 18:12, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Già letto esegesi ed ermeneutica? --Gig (Interfacciami) 18:41, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]
Questa domanda mi riporta alla mente una specie di incubo che mi ha perseguitato fino a qualche tempo fa: il dipartimento in cui lavoro aveva il preoccupante titolo di "Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione", e ovviamente, ogni qual volta mi capitava di dire quel nome mi vedevo chiedere (esplicitamente, o, a volte con semplici occhiate smarrite) che cosa diavolo fosse l'epistemologia e che cosa l'ermeneutica (per di più "della formazione"). Io ero il primo ad avere le idee vaghissime in proposito. Ovviamente, quando, qualche tempo fa, è emersa la possibilità di rinominare il dipartimento sono stato tra i più accesi fautori del cambiamento... --Vermondo (msg) 20:27, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]
Mi hai incuriosito: qual è il suo nome adesso? --Sesquipedale (non parlar male) 21:47, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]
La butto lì... "Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione". Ho indovinato? -- Lepido (msg) 22:02, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

L'esegesi (greco ex ago, condurre fuori) cerca di trarre fuori da un testo (solitamente si usa per la Bibbia) informazioni non ivi direttamente contenute: autore, datazione, composizione, influssi a monte, contesto storico... Talvolta rischia di sfociare in un'impropria e arbitraria eisegesi (condurre dentro), attribuendo al testo caratteristiche che non gli sono proprie. L'ermeneutica (gr. interpretazione), termine usato non solo in campo biblico, vuole capire qual'è il significato che l'autore vuole dare al testo, soprattutto in vista di un determinato destinatario, oppure come interpretare un evento in un dato contesto storico-culturale. Il confine è dunque sottile. Pes. il famoso 666 è studiabile con l'esegesi (contesto di persecuzione cristiana, nozioni di numerologia ebraica...), che può sfociare in un'eisegesi (il diavolo, il Papa), e da origine a ipotesi ermeneutiche (il nome Nerone) + o - verosimili e condivise. --RR 14:54, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Indicizzazione nei motori di ricerca modifica

Come fanno le pagine del bar di wikipedia (e tutte le voci) e yahoo answer a risultare tra i primi nei motori di ricerca? E' perchè si crea una sottopagina con titolo "Esempiotitoloamuzzo" e quando uno cerca Esempio titolo a muzzo spunta tra i primi o no? Grazie. --95.233.26.104 (msg) 19:25, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Credo che le pagine di Wikipedia siano ai primi posti nei motori di ricerca perché Wikipedia è uno dei siti più visitati del mondo... tanto per fare un esempio la pagina principale di it.wiki viene vista 750-800 mila volte al giorno, quella di en.wiki, 4,6-5,9 milioni di volte al giorno... Non ho capito la seconda domanda. --Gig (Interfacciami) 19:31, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]
Cerco di spiegare la seconda domanda. Se digito su google "Nomi di città lombarde" (quinto post) non mi spunta l'oracolo di wikipedia. Invece se creo una discussione al bar con titolo "Nomi di città lombarde" sicuramente spunta tra i primi (o anche se vado su answer). Credo che sia perchè viene creata una sottopagina dall'url http://www.it.wikipedia.org/wiki/bar/Nomi_di_città_lombarde (e lo stesso succede in answer) ma non ne sono sicuro e cercavo conferma.--95.233.26.104 (msg) 19:57, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]
Posso dirti che la situazione e complicata e dipende dal Pagerank, un sistema che Google utilizza per capire "l'importanza" di una pagina. Le pagine di Wikipedia hanno tantissimi link in entrata e in uscita, sono molto visitate, e sono strutturate in maniera tale che il loro pagerank è altissimo. Se poi vuoi capire perché una determinata pagina ha una visibilità maggiore di un'altra, dovresti tenere in considerazione tutti i fattori che influenzano il pagerank, ma questi sono così tanti (alcuni Google li tiene "segreti" di proposito, per evitare un uso scorretto del pagerank) che non so se sia possibile un'analisi approfondita a tale livello. Non so se poi WIkipedia abbia pagato o continui a pagare Google per essere posizionata ai primi posti della classifica, ma penso di sì (se non adesso che è conosciuta e non ne ha bisogno, almeno in passato). Forse può interessarti questo sito, che mostra molti dati relativi al flusso di utenti su Wikipedia nel tempo e altre cosucce statistiche... --Aushulz (msg) 01:55, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Tabelloni elettromeccanici modifica

O Sommo Oracolo, sapresti indicarmi i termini in italiano corrispondenti per questi tabelloni elettromeccanici (uno, due e tre)? Non mi dispiacerebbe farne una traduzione in italiano, ma non so come vengano chiamati in generale e definirli tutti e tre semplicemente "tabelloni elettromeccanici" mi sembra troppo generico. -- Mess-Age 23:18, 8 feb 2010 (CET)

il terzo si chiama display a sette segmenti--Pierpao (msg) 09:44, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]
Dai link che ha fornito penso che Mess stava parlando dei tabelloni in cui i segmenti che formano i numeri non sono retroilluminati, ma sono costituiti da dei segmenti che ruotando mostrando la loro faccia chiara o scura (vedi Commons:Category:Split-flap displays in public transport). Questi tabelloni ad esempio sono (o erano) presenti nelle stazioni dei treni e degli aerei (il tabellone degli arrivi e delle partenze) e nelle borse (il tabellone delle quotazioni). In questo caso non so se "display a sette segmenti" sia il nome corretto. In inglese si chiamano "flap board", "flip-disc display" e altri nomi simili. --Aushulz (msg) 02:01, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Questo lo si potrebbe indicare come orologio con display (o visto il contesto in lingua italiana: con mostra) a fogli/pannelli mobili/rotanti, non so essere più preciso. Una buona possibilità proverrebbe dal reperimento della pubblicità inserita nelle riviste di elettronica per hobbisti di 30-40 anni fa. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:26, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Secondo me il termine "orologio" è troppo specifico, qui si parla di un marchingegno con funzioni che possono essere differenti da un orologio (non vengono visualizzate solo ore e minuti, ma anche destinazioni, identificativi delle linee di trasporto, ecc.). Inoltre più che "fogli/pannelli" io direi "linguette". Se non si trova il corrispondente in italiano, secondo me va bene anche l'inglese "Split-flap display", tanto ormai ci stiamo globalizzando... --Aushulz (msg) 15:17, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se non ricordo male, lo split-flap veniva chiamato, in lingua italiana, a cartellini. --CavalloRazzo (talk) 15:33, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Norvegia e Unione Europea modifica

Perchè la Norvegia non è entrata nell'UE e non ha intenzione di farlo? Grazie. --87.16.221.140 (msg) 09:47, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]

I norvegesi sono un popolo molto indipendente, c'è stata più volte la volontà politica di unirsi alla Ue, ma è stata bocciata dal popolo col referendum. Tieni presente inoltre che la Norvegia ha ritrovato l'indipendenza persa nel 1300 solo dal 1905, il popolo ha voluto la restaurazione della monarchia, e durante entrambe le guerre la Norvegia ha tentato di rimanere neutrale. D'altro canto è una nazione ricca (petrolio) e non sente naturalmente il bisogno di integrarsi, anche perchè anche per motivi geografici è un paese che si è sempre sostentato autonomamente. Da paese esportatore avrebbe solo da guadagnare a entrare nella Ue per evitare i protezionismi degli altri paesi e le problematiche legate alle imposte sul valore aggiunto, ma è un paese democratico e decide il popolo. Curiosamente i suoi pochi esploratori si sono resi protagonisti soprattutto di spedizioni antartiche, ma la maggior parte erano emigrati. --Pierpao (msg) 10:12, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]

Datazione modifica

O POTENTE ORACOLO.....:D vorrei sapere quando è avvenuto il secondo Concilio di Nicea nel 325 (secondo il mio libro di storia medievale) o nel 318 (secondo il Decretum Gelasianum (che si può trovare qui http://www.tertullian.org/decretum_eng.htm in inglese o qui in latino http://www.tertullian.org/decretum.htm: questa è la frase incriminata sanctam synodum Nicenam secundum trecentos decem et octo patres mediante maximo Constantino Augusto...) perfavore rispondi in fretta !!!!!--Puxantoavv (msg) 21:53, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]

Per quanto si legge dalla voce, e anche nella frase che hai riportato, 318 erano i partecipanti ("patres"), non la data... --Guido (msg) 09:37, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Grazie...sei stato molto gentile...--Puxantoavv (msg) 18:51, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Bazinga modifica

oh sommo oracolo nerd, ho sentito dire che bazinga (cfr. Big Bang Theory) ha un significato. qualcuno può illuminarmi ? --Gregorovius (Dite pure) 18:48, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

basta?--Pierpao (msg) 20:01, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]

Fisica:attrito modifica

In un piano inclinato scabro, se μs (attrito statico)≥tanα, un corpo resta in equilibrio (cioè, l'accelerazione è uguale a 0). Se tanα>μs, il corpo inizia a muoversi (verso il basso). Questo vuol dire che, messo in movimento con angolo maggiore di arctanα, il corpo non si fermerà (trascurando altri tipi di attriti)?

--79.11.251.73 (msg) 17:56, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]

Permettimi una precisazione: se l'angolo è maggiore di α, non arcatanα.
Una volta che il corpo si mette in movimento, bisognerebbe considerare l'attrito dinamico che, generalmente, è inferiore all'attrito statico; non so come indicheresti tu l'attrito dinamico, diciamo μd. Dato che nel caso generale μd < μs < tanα, in presenza del solo attrito dinamico il corpo continuerà a muoversi.
Nella tua ipotesi consideri μd (attrito dinamico) addirittura trascurabile, quindi a maggior ragione il corpo continuerà a muoversi.
--Achillu (msg) 21:39, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
Nel caso ideale, sì. Nel caso reale, no, perché tutti i corpi sono attratti dalla Terra, per cui prima o poi il corpo urterà contro qualcosa che sta più in basso che lo farà fermare o rimbalzare o rompere o in generale ne varierà la configurazione. Questo perché non puoi avere un piano inclinato di lunghezza infinita. --Aushulz (msg) 02:24, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Già, come diceva il mio professore di Fisica I (che è un fisico sperimentale), queste sono le assurdità che inventano i fisici teorici, come l'idea di un condensatore piano con le facce infinitamente estese: «un'idea senza senso, immaginatevi quanto verrebbe a costare...» (testuale). A parte gli scherzi, una volta superato l'attrito di distacco il corpo non si fermerà (finché non arriva in fondo al piano inclinato, com'è ovvio) nemmeno se consideri altri attriti: la resistenza dell'aria farà tendere a zero l'accelerazione, ma non la velocità. --Guido (msg) 13:07, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Piano W delle funzioni complesse. modifica

Io so cosa è il piano Z, ovvero piano dei numeri complessi, o piano di Gauss in cui si rappresentano i numeri. Mi chiedo cosa devo cercare per sapere cos'è il piano W, in cui si rappresenta la funzione ( credo ).
--Jin Kharo (msg) 12:23, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Non credo che esista un "piano W" come definizione generale. Forse ciò che intendi è questo: quando hai una funzione reale di una variabile reale  , la puoi vedere come una mappa dall'asse delle x all'asse delle y, in rappresentazione cartesiana. Se hai una funzione complessa di una variabile complessa,  , la vedi come una mappa dal piano delle z al piano delle w (dove uno parla di "piano" invece che di "asse" perché identifica, dal punto di vista geometrico, C con R2). In questo modo, il grafico della funzione complessa risulta una superficie immersa in C2 (ossia - con le dovute precisazioni - in R4; inutile tentare di disegnarla...). Non so se è la risposta che cercavi; in compenso ti posso dire con certezza che "so" si scrive senza accento. --Guido (msg) 12:57, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Glicole etilico modifica

volevo sapere da qualche utente normale o natpuppet :), se esiste il glicole etilico, che non mi suona tanto. v. Deficit di adenosina deaminasi? --Pierpao (msg) 12:37, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

IMHO è Glicole etilenico. --CavalloRazzo (talk) 13:00, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
l'hanno corretto grazie--Pierpao (msg) 13:44, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho inserito un redirect, chissà qualcun altro sbaglia. --Aushulz (msg) 15:21, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma anche no. O esiste o non esiste. --Elitre 23:41, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Why 205 gold medals? modifica

Why are there 205 gold medals needed for the Winter Olympics 2010, even if there are only 86 events? --84.61.165.65 (msg) 15:16, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Maybe there are some "team-competitions" (so each player of the team win a medal)? --Aushulz (msg) 15:23, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

I want a list of the team-competitions at the Winter Olympics 2010. --84.61.165.65 (msg) 15:29, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

I found here some of them: Bobsleigh (I suppose 4 players in each team), Curling (5 players in each team), Ice hockey (9 players in each team). --Aushulz (msg) 15:51, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

previsione di terremoti con la concentrazione anomala di radon modifica

sto scrivendo una tesi in fisica applicata e non riesco in nessun modo a reperire materiale riguardo algoritmi e teorie per la previsione di terremoti con anomalie di concentrazione di radon. mi potreste aiutare?! --79.36.3.38 (msg) 16:04, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

qualcosa lo puoi trovare qua --Hal8999 (msg) 16:06, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se vuoi un consiglio, lascia stare: attorno a quell'argomento ci sono più polemiche che certezze. Oppure affidati a ricercatori più seri, ad esempio fai una ricerca sul sito della Elsevier (molte università sono abilitate ad accedere a tale sito). --Aushulz (msg) 16:24, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Una tesi in fisica applicata? Una tesi di laurea? Ma... hai provato a chiedere al tuo relatore?? --Guido (msg) 19:13, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Guido. Ho dato per scontato che ne abbiate parlato insieme col tuo relatore prima di iniziare la scrittura della tesi... C'è il rischio non remoto che non ti venga accettato l'argomento o che in sede di valutazione della tesi ti venga assegnato un voto basso a causa della mancanza di autorevolezza (se non scientificità) degli argomenti trattati. Considera che il 90% di questi studi sono campati all'aria, quindi rischi di fare del lavoro inutile se non sai bene come muoverti. --Aushulz (msg) 19:33, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Argomento: stile emo,scene queen modifica

salve...volevo scrivere un articolo sullo stile emo,scene queen,scene king...e tutti i sottogeneri...stili ke ora sono di moda tra i giovani...specificando anke come uno lo può diventare ke kosa signifika e ki sono le persone famore di questi stili....però nn so come si fa a scrivere un articolo su wikipedia...come si fa??

--95.75.218.109 (msg) 19:17, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

La voce Emo esiste già, le altre due no... Ti consiglio la lettura di Aiuto:Guida essenziale, Aiuto:Come scrivere una voce, Aiuto:Manuale di stile (esempio: non usare tutte quelle "k" su Wikipedia, per favore; utilizza correttamente gli spazi dopo la punteggiatura), aiuto:Cita le fonti, Aiuto:Punto di vista neutrale, WP:Localismo. Potresti magari cercare di coordinarti con altri utenti, non so, forse in Discussioni_progetto:Musica/Punk... boh? --Gig (Interfacciami) 19:30, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ah, domande sull'uso di Wikipedia vanno poste in Aiuto:Sportello informazioni. Ciao! --Gig (Interfacciami) 19:30, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Limiti di esplosività modifica

Sapete come variano i limiti di esplosività (UEL e LEL) nel caso in cui non ci riferiamo ad aria ma ad una miscela combustibile-ossigeno-inerte con una percentuale ossigeno-inerte differente da quella che si ha nell'aria? Si accettano anche "mezze risposte".

--Aushulz (msg) 20:48, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

la formula su en:Flammability limit forse ti può aiutare--Pierpao (msg) 21:24, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille. Oltre alla formula ho trovato tante altre informazioni interessanti (ad esempio il concetto di "concentrazione limite di ossigeno", al di sotto del quale non si ha la combustione). Ho letto qui che la concentrazione limite di ossigeno dipende dalla stechiometria di reazione, ma non sono sicuro su quali specie partecipino alla combustione dell'1,2-dicloroetano e del cloruro di vinile. Inoltre non ho trovato le concentrazioni limiti di ossigeno per il cloruro di vinile e l'1,2-dicloroetano, né delle formule che indichino come varia il campo di infiammabilità di qualsiasi sostanza con la temperatura e la pressione. Suggerimenti? --Aushulz (msg) 02:15, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Aggiorno: mi mancano
  • la legge di variazione dei limiti di esplosività superiore (UEL) e inferiore (LEL) con la temperatura e la pressione per l'1,2-dicloroetano e per il cloruro di vinile
  • la concentrazione limite di ossigeno (LOC) per l'1,2-dicloroetano e per il cloruro di vinile.
  • i valori dei coefficienti sperimentali da inserire nella cosiddetta "legge di Burgess-Wheeler", oppure un'altra legge di variazione di UEL e LEL con la temperatura. --Aushulz (msg) 05:24, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

(molto mezza risposta :))questo link è nella pagina inglese. Perchè non provi a scrivergli. Accettano suggerimenti. Gli altri link li hai provati?--Pierpao (msg) 11:10, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Grazie del consiglio. Ho mandato una email al sito in questione, sperando che rispondano. Guardando in giro su internet ho trovato un sito che dà informazioni di questo tipo sotto pagamento. Sarebbe comodo un software freeware che facesse delle stime sull'esplosività delle miscele, ma ancora non ho trovato nulla. --Aushulz (msg) 18:05, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Secondo me devi fare la classica ricerca bibliografia, clicca a non finire e scrivi a tutti finchè Echelon non ti candida per una en:rendition :). In marocco in prigione avrai tutto il tempo per elaborare i dati raccolti. Peccato che non potrai mandarceli :). Chissà se a Vigili del fuoco hanno documentazione, ma devi trovare un ottima giustificazione scritta--Pierpao (msg) 18:22, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sperando che non mi portino a Casablanca: ho sentito dire strane cose sul suo ospedale... --Aushulz (msg) 19:21, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Cerca sul sito di ISPRA, negli anni '70 (quando si chiamavano ENEA-DISP) hanno fatto tutta una serie di studi sui limiti di esplosività dell'idrogeno. Domani, se trovo il tempo, ti linko alcuni articoli sui limiti di esplosività del Be in H20 (se sto andando OT dimmelo subito) -:) - --Klaudio (parla) 12:57, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Grazie per il consiglio. In questo momento mi servono i dati sulle sostanze che ho detto sopra, comunque avere dati di altre sostanze non sarebbe male, anche perché l'idrogeno è la sostanza più infiammabile che si conosca, per cui se assumo che alle altre sostanze competano i valori dell'idrogeno mi metto sempre in sicurezza. E poi potrei averne bisogno in futuro... --Aushulz (msg) 15:28, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho trovato i rifgerimenti, ma sono due rapporti interni ITER, non so se siano reperibili sul sito (ne dubito) -:( - --Klaudio (parla) 13:36, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Importare informazioni desunte da una pubblicità modifica

Cari wikipediani mi è arrivata via mail una pubblicità che rinviava a un sito web, senza password e a cui chiunque potrebbe accedere, contenente informazioni che arricchirebbero una voce di Wiki, posso inserirle considerato che mi sono state inviate spontaneamente?--Zetamax (msg) 10:22, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Prendere informazioni da un sito? Riformulando come necessario, in generale sì. Ma attenzione: vedi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, WP:PROMOZIONALE, WP:Fonti attendibili, Aiuto:NPOV. Qual è il sito in questione, e la voce che vorresti migliorare con le sue informazioni? --Gig (Interfacciami) 10:29, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se posso permettermi, dato che mi occupo tra gli argomenti correlati di aeronautica anche delle aziende costruttrici, il limite in quel caso tra il fare una promozione ad un prodotto destinato ad un mercato ed una voce che informi che esiste anche quella realtà economico-aziendale è in mano alla capacità di mediazione dell'utente estensore e al controllo di chi segue il Progetto economia, nel sotto progetto aziende. WP non deve comunque diventare un veicolo promozionale di un prodotto anche se magari la simpatia verso quell'azienda spingerebbe a darne visibilità. Ci si dovrebbe accontentare della eventuale pubblicità indiretta ma dev'essere il lettore che eventualmente voglia approfondire ad andare, aiutati da un collegamento esterno, a curiosare tra i loro prodotti. Per essere enciclopedica IMHO dovrebbe avere almeno uno straccio di storia dell'evoluzione dell'azienda, che si evinca il perché ha avuto un ruolo nell'economia del territorio o meglio ancora a livello nazionale/internazionale e non solo che la Pinco & Pallino produce tacchi per l'industria calzaturiera, mi spiego? :-)--threecharlie (msg) 12:47, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Essendo presente una voce SRL Società a responsabilità limitata, ma non una voce LTD (Limited), la società corrispondente nel diritto inglese, volevo aggiungere nella prima voce una tabella presa da questo sito (che mi è stato indicato nella pubblicità di cui sopra):http://www.azurimmo.co.uk:80/RaffrontoLimitedIngleseSrlItaliana.htm per dare un'idea delle affinità e differenze tra i 2 tipi di società.--Zetamax (msg) 14:34, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Secondo me ti devi fare autorizzare dal sito se non la rielabori in modo che non sembri copiata. Comunque è meglio se chiedi allo sportello informazioni wp:SI.--Pierpao (msg) 17:21, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Vediamo di chiarire un principio importante: che le informazioni su quel sito siano accessibili al pubblico non significa che siano anche di pubblico dominio. Questo deve essere chiaramente specificato e, in assenza di dichiarazione di licenza, si presuppongono "diritti riservati".
Che ci sia o meno una password di accesso non significa nulla. --CavalloRazzo (talk) 22:10, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Fourteener nella metrica italiana modifica

Esiste un termine metrico italiano per fourteener (vedere nota della britannica) o iambic heptameter (entrambi versi da 14 sillabe con sette piedi giambici)? È esatto altrimenti tradurre fourteener con eptametro (esiste?) giambico? --82.53.184.106 (msg) 12:51, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

lo stesso che in italiano per essere valore privativo o negativo--Pierpao (msg) 20:15, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ehm, non mi piace rompere le scatole, ma potresti spiegarti meglio? Premetto che se faccio una domanda simile significa che di metrica non ci capisco una mazza. --82.51.1.123 (msg) 16:30, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Scusami ho postato la risposta nella sezione sbagliata. Per la tua domanda ho cercato ma non ho trovato niente--Pierpao (msg) 16:36, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Facendo una ricerca sull'altro oracolo con parole chiave "fourteener" e "giambico", si trova un autore che traduce con "eptametro giambico"; sembra però che i più lascino il termine senza traduzione e un altro "traduce" con "verso di quattordici sillabe a struttura giambica". --Achillu (msg) 09:59, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
evidentemente è un metro poco usato in italiano. Grazie della delucidazione! :) --82.53.6.103 (msg) 23:08, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Salve, volevo chiedere da dove deriva l'uso del prefisso s- davanti a una parola per indicare il contrario del significato di quest'ultima (ad es. "consigliato" - "sconsigliato"). --Skywolf (msg) 19:15, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Viene dalla particella Dis, disconsigliare. che viene dal greco dys e sanscrito dus--Pierpao (msg) 19:34, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Grazie... e "dis" cosa significava? :-) Skywolf (msg) 20:05, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
In greco dys non ha significato proprio da solo, ma accompato a altre parole può significare molto (ma con parole che trasmettono spiacevolezza, ad esempio molto triste), non, oppure difficile. Questi credo siano i significati principali, che ho trovato leggendo alcune parole che iniziano per dys.--Melkor Strada per Angband 20:18, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
(avevo risposto sopra e male) lo stesso che in italiano può avere valore privativo (dissennato) o negativo (disconoscere), anche in greco come ha detto melcor come prefisso. --Pierpao (msg) 20:15, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

"s" e meglio ancora "dis" sono le cosiddette particelle sgarrupative che volgono al negativo il significato del termine cui fanno da prefisso. --62.98.98.178 (msg) 16:20, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Suppongo che, al contrario, una particella "garrupativa" ne enfatizzi il significato, giusto? --CavalloRazzo (talk) 16:57, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
effettivamente quando vedo una bella donna con enfasi posso dire che è piuttosto garrupativa--Pierpao (msg) 23:04, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Studiare in America? studiare in Italia? modifica

Salve, volevo sapere se è vero che è più facile prendere più di una laurea negli USA che in Italia, come mi hanno riferito, e nel caso questo sia vero vorrei conoscerne le motivazioni (o le motivazioni del contrario).

--Skywolf (msg) 20:09, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

La situazione in Italia è questa: non puoi essere iscrtto contemporaneamente a più corsi di studio universitario (di qualsiasi livello: laurea, master, laurea magistrale, specializzazione, dottorato; nemmeno in università diverse). Siccome puoi essere iscritto a un solo corso per volta, per prendere una seconda laurea (dello stesso livello della prima) devi vedere quanti crediti già ottenuti nella prima ti possono essere convalidati nella seconda. Dopodiché devi dare tutti gli esami mancanti: anche se non frequenti, non puoi comunque dare un esame prima che si sia svolto il corso (nell'anno in cui ti sei iscritto), e quindi è praticamente impossibile prendere una seconda laurea in meno di un anno, anzi è difficile che tu possa mettercene meno di due. A parte questo, la scelta di quali crediti convalidarti, fra quelli già ottenuti, dipende dal corso di laurea in cui ti iscrivi; per ragioni varie che qui non sto a spiegare, è una tendenza abbastanza diffusa quella di riconoscere pochi crediti. Ad esempio, anche se uno per laurearsi in scienze biologiche ha certamente dato almeno un esame di matematica, se poi si iscrive a matematica è improbabile che glielo riconoscano. Questa è - direi - la situazione in Italia. Negli USA, dove il titolo non ha valore legale, probabilmente tutto dipende dall'università a cui ti iscrivi. Inoltre, di regola nel primo livello (college: approssimativamente corrispondente alla nostra laurea triennale) - segui i corsi di due materie distinte, per esempio fisica e letteratura; quindi immagino che - terminato il percorso nella materia principale - prendersi un titolo di batchelor anche nell'altra materia sia più rapido. Ma non ho esperienza diretta di questo. Una domanda interessante, però, sarebbe questa: a cosa serve, in Italia, prendersi una seconda laurea? --Guido (msg) 18:26, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Beh, pero' giocando sui crediti affini e liberi se hai una laurea specialistica in matematica (magari mettendo parecchi esami di fisica), almeno una laurea triennale in fisica dovresti ottenerla con poco sforzo.--Sandro (bt) 16:32, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma io ho scritto "una seconda laurea dello stesso livello" ;-b ...Quello che dice Sandro è vero (comunque, per ragioni tecniche, almeno un anno ti ci vuole, al di là dello sforzo), la questione è sempre capire cosa te ne fai, di una seconda laurea di primo livello quando hai già una laurea magistrale (o specialistica, che come titolo è la stessa cosa). Gli ordinamenti attuali, in Italia, offrono anche un'altra possibilità: supponendo che uno si trovi nella condizione descritta da Sandro, se veramente gli mancassero pochi esami fondamentali di fisica, allora potrebbe anche iscriversi ai singoli esami e sostenerli (fino a un certo numero di CFU potrebbe costare meno che immatricolarsi nel corso di laurea), dopodiché immatricolarsi direttamente alla laurea magistrale in fisica. Per l'accesso a quest'ultima, infatti, in genere non è obbligatorio il possesso di una laurea di primo livello in fisica, potrebbe essere accettata anche un'altra laurea purché siano soddisfatti alcuni requisiti (eventualmente c'è da superare un colloquio di ammissione: le condizioni di ammissione sono stabilite sede per sede). Ci metti un po' più di tempo, ma alla fine hai una seconda laurea magistrale, non triennale. Se invece stiamo parlando di lauree molto lontane fra loro (chessò, "scienze naturali" e "lingue e letterature straniere") allora è diverso. Forse la differenza rispetto agli USA, oggetto della domanda di Skywolf, sta proprio nel fatto che il primo livello di studi universitari, laggiù, è meno "monotematico" di quanto sia da noi. Confesso, comunque, che ignoro se e in che senso prendere più lauree negli USA sia più facile (ho solo l'impressione che sia nettamente più costoso). --Guido (msg) 18:18, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Funzioni di Excel modifica

Sapete se si può impostare su Excel un comando con la funzione "SE" in modo che se la condizione è vera o falsa invece di fare apparire un valore nella cella (cosa che in genere si fa) si colora la cella con un determinato colore o si modifica in generale lo stile di una determinata cella?
Ad esempio se uso "=SE(A1-B1>0;A5;A6)" viene assegnato il valore di A5 o A6 a seconda che "A1-B1" sia positivo o negativo, ma non viene assegnato anche lo stile della cella A5 o A6.

--Aushulz (msg) 20:38, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Non vorrei dire soperchierie, ma se non ricordo male questo risultato si può ottenere con la "formattazione condizionale" (o qualcosa con nome simile, ora non ho Excel tra le mani). --CavalloRazzo (talk) 22:01, 13 feb 2010 (CET)::[rispondi]
Si con la formattazione condizionale. Oppure usi due colonne o righe già formattate una per A5 e una per A6. Se non serve per motivi estetici ma solo per individuare le celle, con valori errati o particolari, puoi usare le celle vicine come indicatrici e lasci stare la formattazione. Se spieghi meglio posso darti varie dritte--Pierpao (msg) 22:18, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Problema identico a quello che ho avuto io un bel po' di tempo fa, ricordo di averlo superato scaricando un programmino in visual basic e creando una funzione simile a SE che però colorava le celle (questo almeno con office 2003, per le versioni più recenti non so...)-- Stefano Nesti 23:33, 13 feb 2010 (CET) Ops! Problema tutto diverso ... :-)-- Stefano Nesti 19:40, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
La formattazione condizionale è quello che stavo cercando. Grazie.
@Pierpao: mi serve per evidenziare in una tabella le celle che sono minori di un determinato valore, infatti solo le celle che sono maggiori di tale valore vanno considerate nella valutazione seguente. L'ideale sarebbe una cancellazione in automatico delle colonne in cui ci sono tali celle (che stanno tutte sulla stessa riga) che non rispettano il criterio in questione. Comunque già con la formattazione condizionale mi pare tutto più semplice. --Aushulz (msg) 15:22, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
La formattazione condizionale agisce solamente sulla "formattazione" appunto, quindi le formule dipendenti non saranno influenzate dall'esito dell'operazione. Per far "sparire" un risultato, è sufficiente nella formula SE fare qualcosa del tipo =SE(<condizione>;<vero>;"") facendo così, se falso sparisce il contenuto della cella. L'unica accortezza è tenere in considerazione il fatto che la formula CONTA.VUOTE e simili non considerano effettivamente vuota la cella. Se ti serve che la colonna venga "fisicamente" eliminata e tutto il resto scorra di uno verso sinistra, è possibile tramite l'utilizzo di un minimo di Visual Basic for Application, il linguaggio di programmazione integrato con Excel. Ovviamente la vedo dura descriverti qui come fare, non sapendo bene cosa vuoi fare, né se sai programmare in un altro linguaggio (VB non si discosta molto da C o da altri linguaggi C-like, cambia la sintassi), ti posso dire che è possibile legare all'evento "cella modificata" l'esecuzione di comandi a piacimento, di tutti i tipi, compresa la sparizione di colonne ;-) --Superfranz83 Scrivi qui 00:55, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
concordo con Superfranz83, il VBA sarebbe utile. Considera che un foglio di excel non riesce a gestire più di un certo numero di formattazioni condizionali (un numero elevato, ma che comunque mi è capitato di raggiungere e dover scrivere qualche riga di VBA). Se comunque hai poche celle da formattare e vuoi vuotarle potresti anche impostare una formattazione condizionale che cambia il colore del carattere rendendolo uguale a quello dello sfondo. --Hal8999 (msg) 10:10, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per il momento mi accontento della formattazione condizionale, in quanto ho raggiunto il mio scopo colorando le celle in questione ed eliminando a mano il resto delle celle (potevo anche fare la verifica a mano, ma con tanti numeri è facile sbagliare qualche cella). Magari più in là cercherò di imparare la basi del VBA. Grazie per i consigli. :) --Aushulz (msg) 16:58, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]