Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sindaci di Treviglio

Sindaci di Treviglio (inserimento)

(Autosegnalazione). Motivazione: Ho aggiunto tutti i sindaci conosciuti dal 1224 sino ad oggi del comune di Treviglio e dotato la pagina di bibliografia, fonti ed incipit (oltre che di suddivisione storica). Simon Scusami se sono ragioniere! 11:31, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio, perché difficilmente qualcuno vi avrebbe partecipato.

Pareri

  Fatto rimosso i template in questione: se i 2 libri più importanti sulla storia di Treviglio non indicano alcun sindaco o podestà in quel periodo è probabile che non vi siano documenti al riguardo (per lo meno nell'archivio del comune di Treviglio), dato che questi sono stati consultati per redigere il libro. Pertanto nessun utente potrà inserire i nomi dei podestà/sindaci del periodo che tuttavia lascio indicato a scopo storico. Simon Scusami se sono ragioniere! 16:24, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

  Non fatto la voce si chiama "sindaci di Treviglio" ma parte dal medioevo: il titolo dovrebbe dare dunque l'idea di una realtà più ampia;
  Fatto si notano alcuni "buchi" (ad esempio dal 1802 al 1859): questi buchi devono essere riempiti, o con dati o con spiegazioni (ad esempio sul perché non ci sono - ad es perché mancano i dati, oppure la città era aggregata da altra amministrazione, o fu sospesa la rappresentanza, ecc...);
  Fatto per buona parte del XX secolo mancano i partiti dei sindaci (dovrebbe essere facile reperirli);
  Fatto alcuni sindaci degli anni 40, 50 e 60 hanno governato per oltre 10-15 anni: a quanti mandati corrispondono?
  Fatto ogni paragrafo necessiterebbe di una piccola nota introduttiva sul perché la città si trovava sotto quel dominio (ad esempio: ...nel 1476, dopo la pace di Pizzopapero, che concludeva la guerra dei 204 giorni, il conte di Montealto cedeva tutti i diritti sulla città al duca di Blabla, ecc...);
  Fatto nella parte del Regno d'Italia andrebbero separati con un sottoparagrafo i sindaci dopo l'istituzione della carica di sindaco elettiva (1889, se non erro) e quelli dopo l'istituzione dell'ordinamento podestarile (1926, credo); parimenti nel periodo repubblicano separare i sindaci con elezione diretta (1993) dai precedenti.
  Fatto le note simili vanno accorpate (vedi Aiuto:Note) --Retaggio (msg) 18:57, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho eliminato le ripetizioni delle note, che ora però andrebbero formattate utilizzando gli opportuni template di citazione: {{cita web}}, {{cita libro}} e {{cita}}. --Harlock81 (msg) 19:59, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho sistemato i template di citazione. What nun c'è probblema 21:42, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
  •   Contrario Sinceramente, per quanto completa possa essere, non so quanto una semplice lista possa essere adatta ad andare in vetrina. Altrimenti anche che so una "Lista dei presidenti della Repubblica Italiana" che riporti solo i nomi e gli anni del mandato (come praticamente è questa dei sindaci di Treviglio) sarebbe da mettere in vetrina visto che sarebbe facilissimo creare una pagina completa al massimo.
  Fatto In ogni caso, per rendere più leggibile e meno lista e basta la pagina, io aggiungerei qualche riga di spiegazione all'inizio di ogni periodo. Ad esempio in che modo passa da feudo imperiale ad entità autonoma? Durante i vari passaggi tra Milano e Venezia cosa succede nella città? Il Podestà resta lo stesso (come mi sembra in alcuni casi) o ne viene nominato un altro dai nuovi signori? In che modo in generale è nominata l'autorità civile durante i vari periodi?
  Fatto L'incipit che inizia con "segue l'elenco" poi secondo me è davvero brutto... io girerei un po' la frase mettendo qualcosa come "Fin dal xxx è attestata a Treviglio, comune italiano in provincia di Bergamo, la presenza di autorità civili. Si tratta per lo più di .... " e poi solo alla fine dell'incipit la frase con "segue l'elenco"
  Fatto Infine direi qualcosa sulle fonti da cui hai preso i vari dati, specificando nella pagina quello che hai detto qui, ossia che nell'archivio del comune mancano (per un motivo particolare? magari un incendio o cose del genere?) i dati relativi ad alcuni periodi --Postcrosser (msg) 13:58, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]
Infatti Postcrosser ha parlato di presidenti della Repubblica italiana... What nun c'è probblema 13:37, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]
- Non è chiaro, soprattutto per i secoli più antichi, in che modo il podestà veniva eletto. Votato dai cittadini di Treviglio? Nominato dai signori che controllavano la zona? Il podestà era in carica a vita, per un certo numero di anni o cosa? Di quale potere godeva?
- Entità autonoma (1225-1279) Dici che i podestà tra il 1224 e il 1229 (quindi quelli elencati nel paragrafo) sono Milanesi, e successivamente non ci sono podestà in quanto Treviglio è diventato autonomo. Ma perchè elencare sotto Entità autonoma solo i 3 podestà milanesi, quindi del periodo in cui entità autonoma non era? In che modo da feudo del monastero Treviglio è passato sotto Milano?
- Non so quanto sia corretto inserire i wikilink nei cognomi della persone. Capisco "da Pisa" o "da Cannobbio" dove è facile che si intenda proprio la città di provenienza, ma collegare "Alessandro Giussano" o "Francesco Landriani" rispettivamente ai comuni di Giussano e Landriani mi sembra sbagliato se non è certo che il cognome indichi la provenienza.
- Il titolo "sindaci di Treviglio" in ogni caso non è molto appropriato visto che la maggior parte sindaci non sono. Sarebbe meglio un "autorità civili di Treviglio" --Postcrosser (msg) 10:27, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]
  •   Contrario brutta lista, piena di manchevolezze:
ridicolo nelle tabelle inserite la ripetizone della colonna "Partito", dal momento che per i 3/4 (ante 1889 ?) è del tutto fuoriluogo
dal 1889 in avanti è necessario inserire il partito di appartenenza
concordo con la cosa dei link nei nomi
il titolo, per una questione di praticità, andrebbe anche bene così --Gregorovius (Dite pure) 15:53, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento Ho aggiunto i partiti di tutti i sindaci del secondo dopoguerra, considerato che i podestà erano tutti dello stesso partito, e che il sindaco divenne podestà si può ragionevolmente ritenere fosse di destra. Mancano i primi sindaci del primo dopoguerra. Prima della prima guerra mondiale si può parlare più di schieramenti che di veri e propri partiti. Simon Scusami se sono ragioniere! 11:30, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento Per quanto riguarda i collegamenti inseriti nei nomi sono riferiti a località da cui i soggetti provengono / dai quali proviene o è originaria la propria famiglia / cognome a pertanto valore enciclopedico. Per quanto riguardo guglielmo della Pusterla il cognome si riferisce alla porta di accesso ai camminamenti sulle mura dei centri città, pertanto può indicare il cantone, nei pressi, nel caso specifico di Treviglio vicolo Terraccio. Guardacaso gran parte dei luoghi sono in Lombardia, il che non mi sembra un caso. Simon Scusami se sono ragioniere! 20:43, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento Per quanto riguarda la colonna partito il template non l'ho creato io se ne esiste uno più appropriato segnalatemelo, i partiti li ho inseriti per quanto possibile ad ogni modo a treviglio vi furono sempre al potere o cattolici o liberali. Simon Scusami se sono ragioniere! 00:08, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
La discussione ha espresso parere contrario all'inserimento in vetrina.

Inutile aspettare di più, dalla discussione è emerso che ci sono vari problemi a partire dal titolo e dal fatto che si tratti di una semplice lista. Su questi aspetti è meglio discutere a bocce ferme, comunque mi sembra ampio il consenso sul non inserimento della voce in vetrina e non gioverebbe a nessuno tenere aperta la segnalazione, dato che bisogna discutere di diverse cose. Restu20 00:57, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]