Úrvalsdeild 2012

edizione del campionato islandese di calcio

La Úrvalsdeild 2012 (detta anche Pepsi Úrvalsdeild per motivi di sponsorizzazione) è la 101ª edizione della massima serie del campionato di calcio islandese disputata tra il 6 maggio e il 29 settembre 2012 e conclusa con la vittoria del FH Hafnarfjörður, al suo sesto titolo.

Úrvalsdeild 2012
Pepsi Úrvalsdeild 2012
Competizione Úrvalsdeild
Sport Calcio
Edizione 101ª
Organizzatore KSI
Date dal 6 maggio 2012
al 29 settembre 2012
Luogo Bandiera dell'Islanda Islanda
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore FH Hafnarfjörður
(6º titolo)
Retrocessioni Selfoss
Grindavík
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Islanda Atli Guðnason (12 gol)
Incontri disputati 132
Gol segnati 425 (3,22 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo fu Atli Guðnason (FH Hafnarfjörður) con 12 reti.

Formula

modifica

Le 12 squadre partecipanti si sono affrontate in un girone di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate.

La squadra campione di Islanda ha il diritto a partecipare alla UEFA Champions League 2013-2014 partendo dal secondo turno di qualificazione.

Le squadre classificate al secondo e terzo posto sono ammesse alla UEFA Europa League 2013-2014 partendo dal primo turno di qualificazione.

La vincitrice della Coppa nazionale è ammessa alla UEFA Europa League 2013-2014 partendo dal secondo turno di qualificazione.

Le ultime due classificate sono retrocesse direttamente in 1. deild karla.

Squadre partecipanti

modifica
Club Città Stadio Posizione 2011
Breiðablik Kópavogur Kópavogsvöllur 6º posto
FH Hafnarfjörður Hafnarfjörður Kaplakriki 2º posto
Fram Reykjavík Reykjavík Laugardalsvöllur 9º posto
Fylkir Reykjavík Fylkisvöllur 7º posto
Grindavík Grindavík Grindavíkvöllur 10º posto
ÍA Akraness Akranes Akranesvöllur 1º posto in 1. deild karla
ÍBV Vestmannæyja Vestmannaeyjar Hásteinsvöllur 3º posto
Keflavík Keflavík Nettó-völlur 8º posto
KR Reykjavík Reykjavík KR-völlur Campione
Selfoss Selfoss Selfossvöllur 2º posto in 1. deild karla
Stjarnan Garðabær Stjörnuvöllur 4º posto
Valur Reykjavík Vodafonevöllurin 5º posto

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
   1. FH Hafnarfjörður 49 22 15 4 3 51 23 +28
  2. Breiðablik 36 22 10 6 6 32 27 +5
  3. ÍBV Vestmannæyja 35 22 10 5 7 36 21 +15
  4. KR Reykjavík[1] 35 22 10 5 7 39 32 +7
5. Stjarnan 34 22 8 10 4 44 38 +6
6. ÍA Akraness 32 22 9 5 8 32 36 -4
7. Fylkir 31 22 8 7 7 30 39 -9
8. Valur 28 22 9 1 12 34 34 0
9. Keflavík 27 22 8 3 11 35 38 -3
10. Fram Reykjavík 27 22 8 3 11 31 34 -3
  11. Selfoss 21 22 6 3 13 30 44 -14
  12. Grindavík 12 22 2 6 14 31 57 -26

Legenda:

      Campione d'Islanda e ammesso alla UEFA Champions League
      Ammesso alla UEFA Europa League
      Retrocesso in 1. deild karla

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
  Bre Fra Fyl Gri Haf ÍA ÍBV Kef KR Sel Stj Val
Breiðablik –––– 0-2 1-1 2-0 0-1 0-1 1-0 0-4 2-1 1-1 2-0 1-0
Fram Reykjavik 3-2 –––– 4-0 4-3 0-1 2-0 2-1 0-2 1-2 0-2 1-1 0-1
Fylkir 1-1 1-0 –––– 2-1 0-1 0-1 0-4 1-1 3-2 2-0 3-3 3-1
Grindavík 2-4 2-2 2-2 –––– 0-1 2-2 1-3 0-4 2-2 0-4 1-4 2-0
FH Hafnarfjörður 3-0 1-0 8-0 1-1 –––– 2-1 2-0 3-0 1-3 5-2 2-2 2-1
ÍA Akranes 1-1 0-1 2-1 2-1 2-7 –––– 0-4 3-2 3-2 4-0 1-2 1-1
ÍBV Vestmannaeyjar 0-0 3-2 1-1 2-1 2-2 0-0 –––– 0-1 2-0 1-0 4-1 2-0
Keflavík 2-3 5-0 0-2 2-1 2-4 2-3 1-0 –––– 1-1 2-2 0-1 0-4
KR Reykjavik 0-4 1-1 2-1 4-1 2-0 2-0 3-2 3-0 –––– 3-1 2-2 2-3
Selfoss 0-2 4-2 1-2 3-3 0-1 1-3 2-1 2-1 1-0 –––– 1-3 0-1
Stjarnan 1-1 4-2 2-2 3-4 2-2 1-1 1-1 1-3 1-1 4-2 –––– 3-2
Valur 3-4 0-2 1-2 4-1 3-1 2-1 0-3 4-0 0-1 3-1 0-2 ––––

Verdetti

modifica

Classifica marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
12   Atli Guðnason FH Hafnarfjörður
11   Kristinn Ingi Halldórsson Fram Reykjavík
10   Ingimundur Níels Óskarsson Fylkir
9   Garðar Gunnlaugsson ÍA Akraness
9   Björn Daníel Sverrisson FH Hafnarfjörður
9   Christian Olsen ÍBV Vestmannæyja
8   Kjartan Finnbogason KR Reykjavík
8   Atli Jóhannsson Stjarnan
7   Jóhann Guðmundsson Keflavík
7   Kolbeinn Kárason Valur
7   Viðar Örn Kjartansson Selfoss
7   Guðmundur Steinarsson Keflavík
7   Jón Daði Böðvarsson Selfoss
7   Gary Martin KR Reykjavík
7   Rúnar Már Sigurjónsson Valur
  1. ^ a b Qualificata al primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2013-2014 come vincitrice della Coppa d'Islanda 2012.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio