3000 metri piani
3000 metri piani | |
---|---|
Una fase di una gara di 3000 m piani indoor | |
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor e indoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | No (uomini) dal 1984 al 1992 (donne) |
Detentore titolo mondiale | Maschile indoor:![]() Femminile indoor: ![]() |
I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo e fino al 1992, in campo femminile, sono stati una specialità olimpica e mondiale; in seguito sono stati sostituiti dai 5000 metri piani.
La specialità maschile non è invece mai stata specialità olimpica e mondiale. Si possono trovare gare sui 3 000 m piani in occasione di alcuni meeting di atletica leggera.
CaratteristicheModifica
Dato che un giro di una pista di atletica leggera è lungo 400 m (misurati a 20 cm di distanza dal bordo interno), per percorrere 3 000 m gli atleti devono percorrere 7,5 giri di pista (quindi la linea di partenza è situata dalla parte opposta rispetto alla linea d'arrivo).
Nelle gare indoor i 3 000 m piani si svolgono percorrendo 15 giri interi di pista (lunga 200 metri).
RecordModifica
I record mondiali di questa specialità sono 7'20"67 per gli uomini e 8'06"11 per le donne, stabiliti rispettivamente dal keniota Daniel Komen a Rieti nel 1996 e dalla cinese Wang Junxia a Pechino nel 1993. I primati mondiali indoor appartengono allo stesso Daniel Komen, con il tempo di 7'24"90 stabilito a Budapest nel 1998, e all'etiope Genzebe Dibaba, che nel 2014 a Stoccolma ha corso in 8'16"60.
AssolutiModifica
MaschiliModifica
Statistiche aggiornate al 17 settembre 2020.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
7'20"67 | Daniel Komen | Rieti | 1º settembre 1996 | |
7'20"67 | Daniel Komen | Rieti | 1º settembre 1996 | |
7'30"76 | Gamal Belal Salem | Doha | 13 maggio 2005 | |
7'26"62 | Mohammed Mourhit | Monaco | 18 agosto 2000 | |
7'29"00 | Bernard Lagat | Rieti | 29 agosto 2010 | |
7'28"02 | Stewart McSweyn | Roma | 17 settembre 2020 | |
7'39"70 | Hudson de Souza | Losanna | 2 luglio 2002 |
FemminiliModifica
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2020.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
8'06"11 | Wang Junxia | Pechino | 13 settembre 1993 | |
8'26"53 | Tetjana Samolenko-Dorovs'kych | Seul | 25 settembre 1988 | |
8'16"60 (i) | Genzebe Dibaba | Stoccolma | 6 febbraio 2014 | |
8'06"11 | Wang Junxia | Pechino | 13 settembre 1993 | |
8'18"49 | Sifan Hassan | Stanford | 30 giugno 2019 | |
8'25"70 (i) | Karissa Schweizer | Boston | 27 febbraio 2020 | |
8'35"31 | Kimberley Smith | Monaco | 25 luglio 2007 | |
9'02"37 | Delirde Bernardi | Linz | 4 luglio 1994 |
IndoorModifica
MaschiliModifica
Statistiche aggiornate al 19 febbraio 2020.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
7'24"90 | Daniel Komen | Budapest | 6 febbraio 1998 | |
7'24"90 | Daniel Komen | Budapest | 6 febbraio 1998 | |
7'34"58 | Birhanu Balew | Liévin | 19 febbraio 2020 | |
7'32"41 | Sergio Sánchez | Valencia | 13 febbraio 2010 | |
7'30"16 | Galen Rupp | Stoccolma | 21 febbraio 2013 | |
7'34"50 | Craig Mottram | Boston | 26 gennaio 2008 | |
7'49"46 | Jacinto Navarrete | Siviglia | 10 marzo 1991 |
FemminiliModifica
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2020.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
8'16"60 | Genzebe Dibaba | Stoccolma | 6 febbraio 2014 | |
8'16"60 | Genzebe Dibaba | Stoccolma | 6 febbraio 2014 | |
8'39"64 | Winfred Yavi | Val-de-Reuil | 14 febbraio 2020 | |
8'26"41 | Laura Muir | Karlsruhe | 4 febbraio 2017 | |
8'25"70 | Karissa Schweizer | Boston | 27 febbraio 2020 | |
8'38"14 | Kimberley Smith | Boston | 27 gennaio 2007 | |
9'07"08 | Letitia Vriesde | L'Aia | 31 gennaio 1993 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Migliori atletiModifica
OutdoorModifica
UominiModifica
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2020.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 7'20"67 | Daniel Komen | Rieti | 1º settembre 1996 |
2. | 7'23"09 | Hicham El Guerrouj | Bruxelles | 3 settembre 1999 |
3. | 7'25"02 | Ali Saïdi-Sief | Monaco | 18 agosto 2000 |
4. | 7'25"09 | Haile Gebrselassie | Bruxelles | 28 agosto 1998 |
5. | 7'25"11 | Noureddine Morceli | Monaco | 2 agosto 1994 |
6. | 7'25"79 | Kenenisa Bekele | Stoccolma | 7 agosto 2007 |
7. | 7'26"62 | Mohammed Mourhit | Monaco | 18 agosto 2000 |
8. | 7'26"64 | Jacob Kiplimo | Roma | 17 settembre 2020 |
9. | 7'27"05 | Jakob Ingebrigtsen | Roma | 17 settembre 2020 |
10. | 7'27"18 | Moses Kiptanui | Monaco | 25 luglio 1995 |
DonneModifica
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2020.[6]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 8'06"11 | Wang Junxia | Pechino | 13 settembre 1993 |
2. | 8'12"18 | Qu Yunxia | Pechino | 13 settembre 1993 |
3. | 8'16"50 | Zhang Linli | Pechino | 13 settembre 1993 |
4. | 8'18"49 | Sifan Hassan | Stanford | 30 giugno 2019 |
5. | 8'19"78 | Ma Liyan | Pechino | 12 settembre 1993 |
6. | 8'20"07 | Konstanze Klosterhalfen | Stanford | 30 giugno 2019 |
7. | 8'20"27 | Letesenbet Gidey | Stanford | 30 giugno 2019 |
8. | 8'20"68 | Hellen Obiri | Doha | 9 maggio 2014 |
9. | 8'21"14 | Mercy Cherono | Doha | 9 maggio 2014 |
10. | 8'21"29 | Genzebe Dibaba | Stanford | 30 giugno 2019 |
IndoorModifica
UominiModifica
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2021.[7]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 7'24"90 | Daniel Komen | Budapest | 6 febbraio 1998 |
2. | 7'24"98 | Getnet Wale | Liévin | 9 febbraio 2021 |
3. | 7'26"10 | Selemon Barega | Liévin | 9 febbraio 2021 |
4. | 7'26"15 | Haile Gebrselassie | Karlsruhe | 25 gennaio 1998 |
5. | 7'27"80 | Yenew Alamirew | Stoccarda | 5 febbraio 2011 |
6. | 7'27"98 | Lamecha Girma | Liévin | 9 febbraio 2021 |
7. | 7'28"00 | Augustine Choge | Stoccarda | 5 febbraio 2011 |
8. | 7'29"24 | Berihu Aregawi | Liévin | 9 febbraio 2021 |
9. | 7'29"37 | Eliud Kipchoge | Stoccarda | 5 febbraio 2011 |
10. | 7'29"94 | Edwin Soi | Karlsruhe | 12 febbraio 2012 |
DonneModifica
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2020.[8]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 8'16"60 | Genzebe Dibaba | Stoccolma | 6 febbraio 2014 |
2. | 8'23"72 | Meseret Defar | Stoccarda | 3 febbraio 2007 |
3. | 8'23"74 | Meselech Melkamu | Stoccarda | 3 febbraio 2007 |
4. | 8'25"27 | Sentayehu Ejigu | Stoccarda | 6 febbraio 2010 |
5. | 8'25"70 | Karissa Schweizer | Boston | 27 febbraio 2020 |
6. | 8'26"41 | Laura Muir | Karlsruhe | 4 febbraio 2017 |
7. | 8'26"66 | Shelby Houlihan | Boston | 27 febbraio 2020 |
8. | 8'27"86 | Lilija Šobuchova | Mosca | 17 febbraio 2006 |
9. | 8'28"49 | Anna Alminova | Stoccarda | 7 febbraio 2009 |
10. | 8'28"71 | Colleen Quigley | Boston | 27 febbraio 2020 |
NoteModifica
- ^ (EN) Records - 3000 metres men, su worldathletics.org. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ (EN) Records - 3000 metres women, su worldathletics.org. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ (EN) Records - 3000 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 29 febbraio 2020.
- ^ (EN) Records - 3000 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 29 febbraio 2020.
- ^ (EN) All time Top lists - 3000 metres men outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) All time Top lists - 3000 metres women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ (EN) All time Top lists - 3000 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 10 febbraio 2021.
- ^ (EN) All time Top lists - 3000 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 29 febbraio 2020.