525
anno
Il 525 (DXXV in numeri romani) è un anno del VI secolo.
525 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 525 |
Ab Urbe condita | 1278 (MCCLXXVIII) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 1475 |
Calendario bizantino | 6033 — 6034 |
Calendario buddhista | 1069 |
Calendario cinese | 3221 — 3222 |
Calendario copto | 241 — 242 |
Calendario ebraico | 4284 — 4285 |
Calendario etiopico | 517 — 518 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
580 — 581 447 — 448 3626 — 3627 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
EventiModifica
- Dionigi il piccolo, matematico teologo scita, inaugura a Roma la pratica dell'uso di A.D. (Anno Domini) per le date del calendario dopo la nascita di Gesù Cristo (che in realtà nacque nel 7 a.C. o più tardi). Dionisio produce anche le sue tabelle per calcolare la data di "Cyclus Paschalis" (Tavoli pasquali).Tuttavia il sistema non fu usato in generale fino al regno di Carlo Magno nel IX secolo.
- L'imperatore Giustino I ricostruisce la città di Anazarbus (moderna Turchia)
NatiModifica
- Antara ibn Shaddad, poeta arabo († 615)
MortiModifica
- 1º febbraio - Brigida d'Irlanda, religiosa e badessa irlandese (n. 451)
- 13 febbraio - Quinziano di Rodez, vescovo e santo francese
- Gildardo di Rouen, arcivescovo franco
- Dhu Nuwas, sovrano yemenita
- Shanfara, poeta arabo
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 525