75190 Segreliliana

asteroide

75190 Segreliliana è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4076045 au e da un'eccentricità di 0,1966912, inclinata di 1,98196° rispetto all'eclittica.

Segreliliana
(75190 Segreliliana)
Stella madreSole
Scoperta14 novembre 1999
ScopritoreLINEAR
ClassificazioneFascia principale
FamigliaMassalia
Classe spettraleS[1]
Designazioni
alternative
1999 VD169, 1991 PH22, 1991 PD32
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459000,5
31 maggio 2020)
Semiasse maggiore360177633 km
2,4076045 au
Perielio289333865 km
1,9340499 au
Afelio431021401 km
2,8811591 au
Periodo orbitale1364,51 giorni
(3,74 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
1,98196°
Eccentricità0,1966912
Longitudine del
nodo ascendente
34,97043°
Argom. del perielio334,44370°
Anomalia media214,07100°
Par. Tisserand (TJ)3,494 (calcolato)
Ultimo perielio9 marzo 2018
Prossimo perielio3 dicembre 2021
Dati osservativi
Magnitudine ass.15,8

Storia osservativa modifica

L'asteroide è stato scoperto il 14 novembre 1999 come un oggetto con magnitudine 18,4, nell'ambito del progetto LINEAR,[2] un programma di ricerca del Lincoln Laboratory del MIT, in collaborazione con l'USAF e la NASA, per l'individuazione sistematica dei NEO (near-Earth object) tramite il telescopio GEODSS di un metro di apertura situato a Socorro, nel Nuovo Messico.[3] In tale occasione ricevette la designazione provvisoria 1999 VD169.

Successivamente furono individuate immagini di prescoperta acquisite il 2 e il 14 agosto del 1991 dall'osservatorio di La Silla dell'ESO. In quella circostanza, tuttavia, le immagini non erano state associate ad uno stesso oggetto. Risultò inoltre che altre immagini dell'asteroide 75190 Segreliliana erano state acquisite dall'Osservatorio Steward, in Arizona, il 13 aprile 1994, il 28 luglio 1995 e il 26 settembre 1995.[2]

Nei giorni subito seguenti alla sua scoperta e fino all'8 dicembre 1999, l'asteroide fu oggetto di molteplici osservazioni, volte principalmente a rilevarne la posizione per la determinazione della sua orbita. Negli anni seguenti, la posizione dell'asteroide è stata registrata con regolarità nei periodi di maggiore visibilità.[2]

Nel 2010 è stato osservato attraverso il telescopio spaziale Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE), operante nell'infrarosso, in uno studio comparativo volto a stimare l'albedo e il diametro degli asteroidi della fascia principale.[4]

Denominazione modifica

La denominazione di un asteroide si compone di due elementi: un numero progressivo, che costituisce la designazione permanente dell'asteroide, assegnato quando la sua orbita è stata determinata con sufficiente accuratezza, e un nome, che può essere suggerito dal suo scopritore e successivamente analizzato e approvato dal "Comitato per la nomenclatura dei corpi minori" (Committee for Small Body Nomenclature) dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU).[5]

Su proposta di Gianni Peteani, dell'osservatorio astronomico di Trieste e di Grant Stokes, direttore del progetto LINEAR,[6] il 17 novembre 2020 l'Unione Astronomica Internazionale ha dedicato a Liliana Segre l'asteroide 75190 Segreliliana, già contraddistinto dallo stesso numero che le era stato assegnato ad Auschwitz.[7]

Parametri orbitali modifica

75190 Segreliliana orbita a una distanza media dal Sole di 2,4076045 au, e completa una rivoluzione in 3,74 anni. L'orbita è inclinata di 1,98196° rispetto al piano dell'eclittica, con un'eccentricità pari a 0,1966912.[2][8] L'asteroide appartiene alla porzione più interna della fascia principale.

75190 Segreliliana è un membro della famiglia Massalia, un gruppo di asteroidi con bassa inclinazione, di cui il membro maggiore è 20 Massalia. Gli elementi orbitali senza tempo (non osculanti) di 75190 Segreliliana sono quasi identici a quelli di tre asteroidi più piccoli, aventi una magnitudine assoluta pari rispettivamente a 17,8, 18,4 e 18,5 rispetto al valore di 15,8 di Segreliliana: (487395) 2014 QG322, (489939) 2008 RV90 e 2015 BD292.[9]

Caratteristiche fisiche modifica

Con una magnitudine assoluta pari a 15,7 e un'albedo pari a 0,413, il suo diametro è stato stimato in 1,498±0,305 km dall'analisi dei dati acquisiti attraverso il telescopio WISE.[4][8]

Osservazioni spettroscopiche hanno condotto a includere 75190 Segreliliana nella classe spettrale degli asteroidi di tipo S.[1] L'asteroide sarebbe composto quindi principalmente di silicati.

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Gianluca Masi, Sergio Foglia e Richard P. Binzel, Search for Unusual Spectroscopic Candidates Among 40313 minor planets from the 3rd Release of the Sloan Digital Sky Survey Moving Object Catalog. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  2. ^ a b c d Dati riportati nel database del Minor Planet Center.
  3. ^ On the Watch for Potentially Hazardous Asteroids, su ll.mit.edu, Lincoln Laboratory, Massachusetts Institute of Technology. URL consultato il 27 aprile 2020.
  4. ^ a b (EN) Joseph R. Masiero et al., Main Belt Asteroids with WISE/NEOWISE. I. Preliminary Albedos and Diameters, in The Astrophysical Journal, vol. 741, n. 2, 10 novembre 2011, pp. 1-20pp, DOI:10.1088/0004-637X/741/2/68, 68. Si consulti in particolare la tabella 1.
  5. ^ (EN) How Are Minor Planets Named?, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  6. ^ Ufficio stampa Inaf, Un asteroide dedicato a Liliana Segre, in Media INAF, Istituto nazionale di astrofisica, 26 gennaio 2021. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  7. ^ M.P.C. 127257 (PDF), Minor Planet Center, 17 novembre 2020, p. 1785. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  8. ^ a b Dati riportati nel JPL Small-Body Database.
  9. ^ (EN) Family classifications, in Asteroids Dynamic Site - AstDyS-2. URL consultato il 26 gennaio 2021. Si consulti in particolare la tabella "Family status for each asteroid with synthetic proper elements".

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare