885
anno
L'885 (DCCCLXXXV in numeri romani) è un anno del IX secolo.
885 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 885 |
Ab Urbe condita | 1638 (MDCXXXVIII) |
Calendario armeno | 333 — 334 |
Calendario bengalese | 291 — 292 |
Calendario berbero | 1835 |
Calendario bizantino | 6393 — 6394 |
Calendario buddhista | 1429 |
Calendario cinese | 3581 — 3582 |
Calendario copto | 601 — 602 |
Calendario ebraico | 4644 — 4645 |
Calendario etiopico | 877 — 878 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
940 — 941 807 — 808 3986 — 3987 |
Calendario islamico | 271 — 272 |
Calendario persiano | 263 — 264 |
EventiModifica
- 26 novembre - Francia: l'anno più lungo di Parigi. Comincia l'assalto dei Vichinghi alla capitale francese, difesa dal vescovo Gozlin, che l'anno dopo ricevette l'aiuto del marchese di Neustria, Enrico di Franconia, che perse la vita. La città resisterà fino all'ottobre 886, quando riuscirà ad evitare la caduta tramite l'offerta di un riscatto.
NatiModifica
- 6 febbraio - Daigo, imperatore giapponese († 930)
- Toda di Navarra
- Anna di Costantinopoli, principessa bizantina († 912)
- Attone, vescovo e scrittore italiano († 961)
- Hidda, nobile tedesca
MortiModifica
- 17 novembre - Liutgarda di Sassonia, nobile tedesca
- Ragenoldo del Maine, nobile franco
- Landone III di Capua, nobile longobardo
- Papa Adriano III, papa, cardinale e santo italiano
- Godfrid di Frisia, nobile danese
- Diego Rodriguez Porcelos
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 885