Alexander Nanau (Bucarest, 18 maggio 1979) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico romeno, candidato a due Premi Oscar.

Biografia

modifica

Nanau è nato nel 1979 a Bucarest e all'età di dodici anni, nel 1990 si è trasferito in Germania.[1] A Berlino ha studiato regia presso l'Accademia tedesca del cinema e della televisione di Berlino (DFFB)[1] e ha ottenuto due borse di studio, rispettivamente al Sundance Institute[2] e all'Accademia delle arti (Akademie der Künste) di Berlino.[3]

Nel 2007 ha fondato la casa di produzione Alexander Nanau Production.[4] Nel 2010 ha debuttato alla regia, dirigendo il documentario The World According to Ion B..[5]

Nanau è stato inoltre il direttore della fotografia del documentario franco-tedesco Nothingwood, girato in Afghanistan e presentato in anteprima al Festival di Cannes nel 2017,[6] nella selezione indipendente Quinzaine des Réalisateurs. Nel 2020 ha realizzato il documentario Collective, che l'anno seguente ha ricevuto la candidatura all'European Film Awards nella categoria "miglior documentario" ed è diventato anche il primo film rumeno candidato agli Oscar, in 2 categorie ("Miglior film in lingua straniera" e "Miglior documentario").[7][8]

Filmografia

modifica

Regista

modifica

Sceneggiatore

modifica
  • Peter Zadek inszeniert Peer Gynt (2006), regia di Alexander Nanau - documentario
  • The World According to Ion B. (Lumea vãzutã de Ion B.), regia di Alexander Nanau (2009) - documentario
  • Toto and His Sisters (Toto si surorile lui), regia di Alexander Nanau (2014) - documentario
  • Collective (Colectiv), regia di Alexander Nanau (2019) - documentario

Direttore della fotografia

modifica
  • Peter Zadek inszeniert Peer Gynt (2006), regia di Alexander Nanau - documentario
  • The World According to Ion B. (Lumea vãzutã de Ion B.), regia di Alexander Nanau (2009) - documentario
  • Toto and His Sisters (Toto si surorile lui), regia di Alexander Nanau (2014) - documentario
  • Nothingwood, regia di Sonia Kronlund (2017) - documentario
  • Collective (Colectiv), regia di Alexander Nanau (2019) - documentario

Montatore

modifica
  • Peter Zadek inszeniert Peer Gynt (2006), regia di Alexander Nanau - documentario
  • A Mere Breath (Doar o rãsuflare), regia di Monica Lãzurean-Gorgan (2016) - documentario
  • Toto and His Sisters (Toto si surorile lui), regia di Alexander Nanau (2014) - documentario
  • Collective (Colectiv), regia di Alexander Nanau (2019) - documentario

Produttore

modifica
  • Peter Zadek inszeniert Peer Gynt (2006), regia di Alexander Nanau - documentario
  • Toto and His Sisters (Toto si surorile lui), regia di Alexander Nanau (2014) - documentario
  • Collective (Colectiv), regia di Alexander Nanau (2019) - documentario

Produttore esecutivo

modifica
  • The World According to Ion B. (Lumea vãzutã de Ion B.), regia di Alexander Nanau (2009) - documentario

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ a b (DE) Dokumentarfilm „Colectiv“, su Deutschlandfunk, 14 novembre 2019. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato il 20 ottobre 2020).
  2. ^ (DE) Toto and His Sisters, su Nuremberg International Human Rights Film Festival 2015. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato il 28 febbraio 2021).
  3. ^ (DE) Stipendiatinnen/Stipendiaten 2006, su adk.de. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato il 18 luglio 2015).
  4. ^ (RO) Documentarul "colectiv", regizat de Alexander Nanau, lansat în România, su Radio România Internațional, 7 marzo 2020. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato l'8 maggio 2021).
  5. ^ (EN) Romanian documentary 'The World According to Ion B' gets Emmy Award, su Romania Insider, 23 novembre 2010. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato l'8 maggio 2021).
  6. ^ (EN) ‘Nothingwood’ tribute to soaring happiness, crashing despair of Afghan director, su France 24, 23 maggio 2017. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 12 novembre 2020).
  7. ^ (RO) "Colectiv", de Alexander Nanau, a fost ales cel mai bun documentar la Premiile Academiei Europene de Film], su AGERPRES, 13 dicembre 2020. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato il 15 marzo 2021).
  8. ^ a b (EN) Mike Fleming Jr. e Patricia Hipes, Oscar Nominations: ‘Mank’ Tops List With 10 Including Best Picture; Six Other Films With Six – The Complete List, su Deadline Hollywood, 15 marzo 2021. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 15 marzo 2021).
  9. ^ (EN) Tom Grater, BAFTA Voting Opens: Top Brass Discuss Diversity Tweaks & Pandemic Impact, su Deadline Hollywood, 12 gennaio 2021. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato il 27 gennaio 2021).
  10. ^ Davide Stanzione, European Film Awards 2020: trionfa Un altro giro, miglior rivelazione l’italiano Sole, su Best Movie, 13 dicembre 2020. URL consultato il 13 dicembre 2020 (archiviato il 13 dicembre 2020).

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN106887374 · ISNI (EN0000 0000 7635 7402 · LCCN (ENno2010008714 · GND (DE1061662780