Alfonso Tomas
Alfonso Tomas, nome d'arte di Alfonso Mostacci (Roma, 23 novembre 1928 – Roma, 3 ottobre 2005), è stato un attore italiano.
BiografiaModifica
Nato come attore di varietà, ebbe grande fortuna come comico al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, cui si legò professionalmente grazie all'amicizia con i direttori del teatro. Erede di un modo di fare teatro scherzoso e coinvolgente ma mai volgare, si legò sentimentalmente e professionalmente all'attrice ed ex ballerina Elettra Romani, con la quale formò nel 1959 un duo di avanspettacolo, che solo nel 1980 si costituì nel "Duo Tomas".
Tomas fu noto anche per la recitazione in Vieni avanti cretino (1982), in cui interpreta il personaggio del dottor Tomas, un manager industriale affetto da vari tic. Benché il personaggio appaia solo per alcuni minuti, la ben riuscita interpretazione di Alfonso Tomas al fianco di Lino Banfi lo rese indimenticabile.
Divertenti, anche se meno importanti, i ruoli di Rudy il cameriere in Pierino torna a scuola (1990) e quello del cervellone elettronico vivente ne Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia (1973).
FilmografiaModifica
- Ma chi t'ha dato la patente?, regia di Nando Cicero (1970)
- Armiamoci e partite!, regia di Nando Cicero (1971)
- Continuavano a chiamarli... er più e er meno, regia di Giuseppe Orlandini (1972)
- Il gatto di Brooklyn aspirante detective, regia di Oscar Brazzi (1973)
- Ku-Fu? Dalla Sicilia con furore, regia di Nando Cicero (1973)
- Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella, regia di Nando Cicero (1973)
- Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia, regia di Luca Davan (1973)
- La dottoressa del distretto militare, regia di Nando Cicero (1976)
- Vieni avanti cretino, regia di Luciano Salce (1982)
- Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento, regia di Nando Cicero (1983)
- Pierino torna a scuola, regia di Mariano Laurenti (1990)
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Alfonso Tomas, su Internet Movie Database, IMDb.com.