Alseno
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Emilia-Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alseno comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Abbazia di Chiaravalle della Colomba | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Davide Zucchi (lista civica di centro-destra Progetto Alseno) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 26-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°54′N 9°58′E / 44.9°N 9.966667°E | ||
Altitudine | 79 m s.l.m. | ||
Superficie | 55,27 km² | ||
Abitanti | 4 663[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 84,37 ab./km² | ||
Frazioni | Castelnuovo Fogliani, Chiaravalle della Colomba, Cortina, Lusurasco | ||
Comuni confinanti | Besenzone, Busseto (PR), Castell'Arquato, Fidenza (PR), Fiorenzuola d'Arda, Salsomaggiore Terme (PR), Vernasca | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 29010 | ||
Prefisso | 0523 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 033002 | ||
Cod. catastale | A223 | ||
Targa | PC | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 605 GG[2] | ||
Nome abitanti | alsenesi | ||
Patrono | san Martino | ||
Giorno festivo | 11 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Alseno nella provincia di Piacenza | |||
Sito istituzionale | |||
Alseno (Alsen [ɐlˈsɛ̃] o Alsëin [ɐlˈsəi] in dialetto piacentino) è un comune italiano di 4 663 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Geografia fisicaModifica
Si trova a 79 m ai piedi delle ultime propaggini degli Appennini sulla riva sinistra del Rio Grattarolo anche se comunemente Alseno è considerato parte della val d'Arda. Il borgo è attraversato dalla Via Emilia che lo collega a Parma da cui dista 31 km e a Piacenza da cui dista 27 km.
Il clima è tipicamente continentale padano, con estati calde e afose, e inverni rigidi, frequente è il fenomeno della nebbia durante l'autunno.
StoriaModifica
Borgo fondato in epoca romana. Anticamente il borgo era chiamato ''Senum'' probabilmente dovuto alla sua ubicazione sinuosa, da cui Seno ed oggi Alseno. In epoca romana da Alseno passava la via Emilia, che collegava Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza) per poi continuare, grazie a un prolungamento successivo, fino a Milano (Mediolanum).
Nell'alto medioevo, in piena epoca longobarda, Alseno fu soggetta ai monaci colombaniani della potente Abbazia di San Colombano e del grande Feudo monastico di Bobbio, che per evangelizzare il territorio fondarono il monastero intitolandolo a Colombano di Bobbio. I religiosi favorirono l'espansione dei commerci, dell'agricoltura e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo nuove vie (a quanto risulta Alseno, per ora, non alcuna relazione col monastero di San Colombano di Bobbio; la sua chiesa, dedicata a San Martino, dipendeva, come priorato, dal monastero di Santa Maria Assunta di Castione de' Marchesi, fondato dagli Obertenghi, successivamente ha risentito dell'influsso del monastero cistercense di Chiaravalle della Colomba fondato direttamente da San Bernardo. La chiesa di Lusurasco dedicata a San Colombano è stata fondata dai monaci colombaniani di Bobbio, ed in seguito alla fine del XII secolo per opera di Guarnerio Mantegazzi passò al monastero di San Savino di Piacenza[3].
Il capoluogo fu un antico feudo di casa Landi ed è per questo motivo che l'edificio che sorge su un'altura al centro di Alseno è denominato Palazzo Landi, anche se gli abitanti lo chiamano La Vigna (è diventato poi sede di un asilo infantile). (Nelle carte Landi, regestate da Vignodelli Rubrichi , molti documenti trattano di Alseno) (G. Coperchini). Sulla via Romea o Francigena c'era un ospedale dedicato a S. Maria Maddalena detto dell'Ongina ("Hositale de Longena"). Non credo che la via Romea uscisse da Fiorenzuola, per andare a Baselica Duce, dirigersi verso Chiaravalle per rientrare sull'Emilia. Dopo Fiorenzuola c'era sulla via Emilia l'Ospedale di "Dei fiducia" (= Indusia)
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

Istituzioni, enti e associazioniModifica
- AIDO
- AVIS
- Collage, associazione per i giovani
- asd Alseno Calcio
- FCD ALSENESE associazione calcistica
QuartieriModifica
Ad Alseno si possono distinguere 4 quartieri:
- il Centro
- Case Grossi corrispondente al nucleo storico originario del borgo, che ora è decentrato rispetto al nucleo urbano
- Pollicelle zona residenziale a ovest, sviluppatasi negli anni '70 e '80 e tuttora in espansione[senza fonte]
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
- Lusurasco, situato a 119 metri sul livello del mare, dista 5,9 chilometri dal centro di Alseno; in questa frazione risiedono 585 abitanti. Centro agricolo e industriale della zona, vi ha sede un'importante industria per la conservazione di prodotti agro-alimentari. Tra il 1900 e il 1923 Lusurasco fuservita dalla tranvia Cremona-Lugagnano.
- Caselle, frazione di Alseno, in cui risiedono pochi abitanti.
- Chiaravalle della Colomba, paese situato a circa 4 chilometri da Alseno, nel quale si trova un'importante Abbazia Cistercense.
- Castelnuovo Fogliani situato sulle rive del torrente Ongina, centro dell'antico Ducato di Montebello L'edificio lì esistente pervenne per eredità alla chiesa che la destinò all'Istituto di Studi superiori G. Toniolo. Per molti anni fu sede di una sezione staccata della facoltà di magistero dell'università Cattolica del Sacro Cuore e, come allieve, ebbe esclusivamente suore dei diversi ordini religiosi.[5]
- Cortina, località collinare sede di un lago per la pesca sportiva, di numerosi vigneti e di una chiesetta in stile romanico.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Abbazia di Chiaravalle della Colomba
- Chiesa parrocchiale di San Colombano di Lusurasco, dedicata al santo missionario irlandese, sorta sui resti di un antico edificio fondato dai monaci di Bobbio e documentato nel VII secolo[6]
- Palazzo Sforza-Fogliani
- Palazzo Landi (La Vigna)
- Castello di Castelnuovo Fogliani
- Castello di Lusurasco
- I Mistadelli (la religiosità popolare e rurale ha portato alla costruzione di cappelle votive principalmente poste lungo gli assi viari della Val d'Arda. Tali monumenti, pur non presentando pregi artistici particolari, sono comunque indicativi della concezione religiosa del mondo agricolo basato principalmente su un rapporto di "do ut des")
AziendeModifica
- Laltesi SpA - Ex azienda, di importanza nazionale, produttrice di macchine movimento terra ed escavatori.
Sport e spettacoloModifica
- asd Alseno Calcio settore giovanile, squadra amatori, calcetto a 5.
- FCD ALSENESE
Campionato dilettantistico Promozione, CAMPIONATO AMATORI, CAMPIONATO SETTORE GIOVANILE, CALCIO A 5
Campionato provinciale femminile di Seconda Divisione
- Infiorata Chiaravalle della Colomba infiorata presso l'Abbazia in occasione della celebrazione del "Corpus Domini"
- Festa di mezza estate
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 giugno 1985 | 31 maggio 1990 | Guido Magnelli | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [7] |
31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Guido Magnelli | PCI, PDS | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Guido Magnelli | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Maurizio Villa | Unione Democratica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Maurizio Villa | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Rosario Milano | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Davide Zucchi | lista civica di centro-destra: Progetto Alseno | Sindaco | [7] |
26 maggio 2019 | in carica | Davide Zucchi | lista civica di centro-destra: Progetto Alseno | Sindaco | [7] |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ note aggiuntive di G. Coperchini nativo di Lusurasco
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Istituto Toniolo Archiviato il 25 aprile 2011 in Internet Archive.
- ^ Chiese italiane
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- caselle, frazione di alseno.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alseno
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Alseno
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.alseno.pc.it.
- Alseno, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132975188 |
---|