Altay Spor Kulübü
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche turche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Altay Spor Kulübü Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Büyük Altay | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Smirne | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Süper Lig | ||
Fondazione | 1914 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Bornova Stadium (51.295 posti) | ||
Sito web | www.altay.org.tr | ||
Palmarès | |||
Trofei nazionali | 2 Coppe di Turchia | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Altay Spor Kulübü (conosciuto come Altay İzmir) è una società polisportiva turca con sede nella città di Smirne. La sua sezione calcistica milita nella Süper Lig, la massima divisione del campionato turco.
Possiede anche le sezioni di pallacanestro, pallavolo, pallamano, taekwondo, calcio per amputati e tennis.
Nella propria bacheca il club bianconero vanta 2 Coppe di Turchia. Ha partecipato a 7 edizioni delle coppe europee.
StoriaModifica
La fondazione del club risale al 1914. Nel 1923 un gruppo di componenti della società si scinde, andando a creare l'Altınordu; nel 1925 da un'altra costola dell'Altay nasce il Göztepe. Nel 1937 l'Altınordu Spor Kulübü si fonde con Altay e Bucaspor e forma l'Üçokspor, attivo con questa denominazione fino al 1939.
Prima dell'istituzione del campionato turco (avvenuta nel 1959), l'Altay vince 15 titoli della regione di Smirne.
Rosa 2021-2022Modifica
Aggiornata al 15 gennaio 2022.
|
|
Stagioni di militanzaModifica
- Primo Livello (ora Süper Lig): 1958-1983, 1984–1990, 1991–2000, 2002–2003
- Secondo Livello (ora TFF 1. Lig): 1983-1984, 1990–1991, 2000 – 2002, 2003-
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
- 1966-1967, 1979-1980
- TFF 2. Lig: 1
- 2017-2018 (gruppo rosso)
Competizioni regionaliModifica
- Campionato di calcio di Smirne: 15
- 1923-1924, 1924–1925, 1927–1928, 1928–1929, 1930–1931, 1933–1934, 1936–1937, 1937-1938, 1940–1941, 1945–1946, 1947–1948, 1950–1951, 1953–1954, 1956–1957, 1957–1958
Altri piazzamentiModifica
- Finalista: 1963-1964, 1967-1968, 1971-1972, 1978-1979, 1985-1986
- Finalista: 1967, 1980
- Secondo posto: 1934, 1951
- Vittoria play-off: 2020-2021
Altay nelle coppe europeeModifica
Stagione | Competizione | Turno | Nazione | Avversario | Andata | Ritorno | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1962-63 | Coppa delle Fiere | Sedicesimi | AS Roma | 2-3 | 1-10 | 3-13 | |
1967-68 | Coppa delle Coppe | Sedicesimi | Standard Liegi | 2-3 | 0-0 | 2-3 | |
1968-69 | Coppa delle Coppe | Sedicesimi | FC Lyn | 3-1 | 1-4 | 4-5 | |
1969-70 | Coppa delle Fiere | Trentaduesimi | Carl Zeiss Jena | 0-1 | 0-0 | 0-1 | |
1977-78 | Coppa UEFA | Trentaduesimi | Carl Zeiss Jena | 1-5 | 4-1 | 5-6 | |
1980-81 | Coppa delle Coppe | Preliminiare | Benfica | 0-0 | 0-4 | 0-4 | |
1998 | Coppa Intertoto | Primo turno | Shamrock Rovers | 3-1 | 2-3 (dts) | 5-4 | |
Secondo turno | Diósgyőri VTK | 1-1 | 1-0 | 2-1 | |||
Terzo turno | SC Bastia | 0-2 | 3-2 (dts) | 3-4 |
In grassetto le gare casalinghe
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Altay Spor Kulübü
Collegamenti esterniModifica
- (TR) Sito ufficiale, su altay.org.tr.
- (DE, EN, IT) Altay Spor Kulübü, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Altay Spor Kulübü, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Altay Spor Kulübü, su eu-football.info.