Amica Chips-Knauf
Amica Chips-Knauf Ciclismo ![]() | |
---|---|
Informazioni | |
Codice UCI | AMI |
Nazione | ![]() |
Debutto | 2008 |
Scioglimento | 2009 |
Specialità | Strada |
La Amica Chips-Knauf (codice UCI: AMI), nota in precedenza come Team Nippo-Endeka, era una squadra maschile di ciclismo su strada italiana, attiva tra i professionisti dal 2008 al 2009. Aveva licenza da UCI Professional Continental Team, che le consentiva di partecipare alle gare dei Circuiti continentali UCI.
Lo sponsor principale, Amica Chips, è una azienda di prodotti alimentari, mentre Knauf è un'azienda produttrice di materiali per l'edilizia. L'Amica Chips sponsorizzò già team ciclistici sul finire degli anni novanta.
Nel 2008 la squadra usò biciclette Colnago, mentre nel 2009 bici firmate Fondriest.
StoriaModifica
Nel maggio del 2009 l'Unione Ciclistica Internazionale sospese la squadra a tempo indeterminato per motivi economici. I dirigenti avevano rifiutato nei mesi precedenti anche di aderire al Passaporto Biologico, perdendo di fatto la possibilità di partecipare alle classiche ed al Giro d'Italia.[1]
Il 17 luglio, il co-sponsor Aeronautica Militare Italiana si ritirò dalla società, in seguito ai problemi legati al dirigente Simone Mori, implicato nell'affare "Via col Doping".
La squadra venne sciolta definitivamente già nel 2009, dopo sole due stagioni di attività.
CronistoriaModifica
AnnuarioModifica
Anno | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
2008 | NEP | Team Nippo-Endeka | CT | Colnago | Manager: Massimo Piva Dir. sportivi: Hiroshi Daimon, Fabrizio Guidi, Simone Mori, Fabrizio Fabbri |
2009 | AMI | Amica Chips-Knauf | PCT | Fondriest | Manager: Simone Mori Dir. sportivi: Guido Bontempi, Fabrizio Fabbri, Giuseppe Martinelli, Antonio Cibei |
Classifiche UCIModifica
Fino al 1998, le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel 1999 la classifica a squadre venne divisa in prima, seconda e terza categoria (GSI, GSII e GSIII), mentre i corridori rimasero in classifica unica.[2] Nel 2005 fu introdotto l'UCI ProTour[3] e, parallelamente, i Circuiti continentali UCI;[2] dal 2009 le gare del circuito ProTour sono state integrate nel Calendario mondiale UCI, poi divenuto UCI World Tour.
Anno | Class. | Pos. | Migliore cl. individuale |
---|---|---|---|
2008 | Europe T. | 38º | Eddy Ratti (9º) |
2009 | Europe T. | 104º | Simone Cadamuro (656º) |
PalmarèsModifica
Grandi GiriModifica
NoteModifica
- ^ (FR) L'UCI suspend l'équipe Aeronautica Militare-Amica Chips-Knauf, in cyclismag.com, 29 maggio 1009. URL consultato il 18 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2010).
- ^ a b Archivio delle classifiche UCI, su 62.50.72.82. URL consultato il 3 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
- ^ Archivio delle classifiche UCI ProTour [collegamento interrotto], su uciprotour.com. URL consultato il 12 dicembre 2009.