André Desvages
André Desvages | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1970 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1967-1969 | Peugeot | |
1970 | Frimatic | |
Nazionale | ||
1964-1965 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1972-1973 | Gitane | |
1974 | Sonolor | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Lasarte-Oria 1965 | Cronosq. dil. |
André Jules Léon Desvages (Graye-sur-Mer, 12 marzo 1944 – Tours, 1º giugno 2018[1][2]) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo francese. Professionista tra il 1967 ed il 1970, vinse una tappa al Tour de France.
Carriera modifica
Da dilettante partecipò ai Giochi olimpici di Tokyo 1964 classificandosi sesto nella cronometro a squadre. L'anno successivo fu terzo ai mondiali nella stessa specialità, oltre a conseguire alcuni successi come la Parigi-Troyes, una tappa alla Corsa della Pace ed una al Tour de l'Avenir. Nel 1966 ottenne un altro successo di tappa alla Corsa della Pace. Nel 1967 passò professionista con la Peugeot e vinse due tappe alla Parigi-Nizza, mentre l'anno successivo ottenne una vittoria di tappa al Tour de France. Partecipò a un'edizione del Tour de France e una della Vuelta a España. Si ritirò nel 1970 e tra il 1972 ed il 1974 fu direttore sportivo della Gitane e della Sonolor.
Palmarès modifica
- 1965 (Dilettanti, sei vittorie)
- Paris-Égreville
- Parigi-Troyes
- 7ª tappa Corsa della Pace (Pardubice > Otrokovice)
- 11ª tappa Tour de l'Avenir (Saint-Gaudens > Ax-les-Thermes)
- 1ª tappa, 2ª semitappa Circuit de Lorraine (Longwy > Villerupt)
- 6ª tappa Circuit de Lorraine (Piennes > Tucquegnieux)
- 1966 (Dilettanti, una vittoria)
- 8ª tappa Corsa della Pace (Varsavia > Varsavia)
- 1967 (Peugeot-BP-Michelin, due vittorie)
- 5ª tappa Parigi-Nizza (Bollène > Marignane)
- 7ª tappa Parigi-Nizza (Hyères > Antibes)
- 1968 (Peugeot-BP-Michelin, due vittorie)
- 5ª tappa, 1ª semitappa Tour de France (Rouen > Bagnoles-de-l'Orne)
Altri successi modifica
- Criterium di Brette-les-Pins
- Criterium di Poullaouen
Piazzamenti modifica
Grandi Giri modifica
Competizioni mondiali modifica
Classiche monumento modifica
- 1968: 112º
Note modifica
- ^ (FR) Disparition d'André Desvages, su lanouvellerepublique.fr, La Nouvelle République, 3 giugno 2018. URL consultato il 2 aprile 2020.
- ^ (FR) INSEE, Fichier des personnes décédées - année 2018 (TXT), su static.data.gouv.fr, tramite deces.matchid.io. URL consultato il 2 aprile 2020.
Collegamenti esterni modifica
- (EN) André Desvages, su procyclingstats.com.
- André Desvages, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- André Desvages, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) André Desvages, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) André Desvages, su Olympedia.
- (EN) André Desvages, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) André Desvages, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.