Antonio María Claret y Clará
Antonio María Claret y Clará, in catalano Antoni Maria Claret i Clarà (Sallent, 23 dicembre 1807 – Narbona, 24 ottobre 1870), è stato un arcivescovo cattolico e missionario spagnolo, fondatore delle congregazioni dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria e delle Religiose di Maria Immacolata. È stato proclamato santo da papa Pio XII nel 1950.
Sant'Antonio María Claret | |
---|---|
Arcivescovo e fondatore della Congregazione dei Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria | |
Nascita | 23 dicembre 1807 a Sallent |
Morte | 24 ottobre 1870 (62 anni) a Narbona |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 25 febbraio 1934 da papa Pio XI |
Canonizzazione | 7 maggio 1950 da papa Pio XII |
Ricorrenza | 24 ottobre; 23 ottobre (messa tridentina) |
Attributi | Bastone pastorale, mitria |
Patrono di | Claretiani |
Antonio María Claret y Clará, C.M.F. arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caritas Christi urget nos | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 23 dicembre 1807 a Sallent |
Ordinato presbitero | 13 giugno 1835 |
Nominato arcivescovo | 20 maggio 1850 da papa Pio IX |
Consacrato arcivescovo | 6 ottobre 1850 dal vescovo Llucià Casadevall i Duran |
Deceduto | 24 ottobre 1870 (62 anni) a Narbona |
BiografiaModifica
Venne ordinato sacerdote il 13 giugno 1835. Si recò a Roma nel 1839 e tentò di farsi inviare nelle terre di missione ma, a causa della sua salute cagionevole, venne rifiutato sia dalla Congregazione Propaganda Fide che dai gesuiti.
Tornato in patria, si dedicò all'organizzazione delle missioni popolari nella sua patria (la Catalogna) e nelle isole Canarie, guadagnandosi la fama di grande predicatore. Il 16 luglio 1849 fondò a Vic la Congregazione dei Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria o dei Cordis Mariae Filii (C.M.F.) detti anche "Clarettiani", dedita all'apostolato e soprattutto all'attività missionaria. Nominato da Pio IX arcivescovo di Santiago di Cuba il 20 maggio 1850, si trasferì a Cuba, dove rimase fino al 1860. Claret si dedicò subito alla riforma del clero, lottando contro il concubinato e promuovendo una formazione più attuale dei sacerdoti in seminario.
Al suo ritorno in Spagna, venne trasferito alla sede titolare di Traianopoli di Rodope e divenne confessore della regina Isabella; prese parte al Concilio Vaticano I, dove fu tra i principali sostenitori della proclamazione del dogma dell'infallibilità papale.
In seguito all'insurrezione del 1868, seguì nel suo esilio la regina e morì a Narbona nel 1870 all'età di 62 anni.[1] Il suo corpo riposa nella Casa madre dei clarettiani a Vic.
Il cultoModifica
È stato beatificato il 25 febbraio 1934 da papa Pio XI, ed è stato canonizzato da papa Pio XII il 7 maggio 1950.
La memoria liturgica è il 24 ottobre (il 23 nella messa tridentina). A Claret è attribuito il testo, oggi giunto a noi con aggiunte e riferimenti all'età contemporanea, "Quindici minuti con Gesù".[2]
OnorificenzeModifica
Commendatore dell'Ordine di Carlo III | |
Commendatore dell'Ordine di Isabella la Cattolica | |
Genealogia episcopaleModifica
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Francesco Saverio de Zelada
- Cardinale Antonio Sentmanat y Castellá
- Cardinale Luigi Maria di Borbone-Spagna
- Arcivescovo Bernardo Francés Caballero
- Vescovo Carlos Laborda Clau
- Vescovo Florencio Llorente y Montón
- Vescovo Llucià Casadevall i Duran
- Arcivescovo Antonio María Claret y Clará, C.M.F.
NoteModifica
- ^ Matteo Liut, Il vero fondamento della dignità umana, in Avvenire, 24 ottobre 2018, p. 2.
- ^ http://www.reginamundi.info/15minuticongesu/
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio María Claret y Clará
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Antonio María Claret y Clará, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) Opere di Antonio María Claret y Clará, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Antonio María Claret y Clará, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) David M. Cheney, Antonio María Claret y Clará, in Catholic Hierarchy.
- Antonio María Claret y Clará, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- Antonio María Claret y Clará, su causesanti.va, Congregazione delle cause dei santi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22191698 · ISNI (EN) 0000 0001 1044 4172 · BAV 495/27122 · CERL cnp00584567 · LCCN (EN) n50041132 · GND (DE) 11867627X · BNE (ES) XX882195 (data) · BNF (FR) cb122155833 (data) · J9U (EN, HE) 987007406023805171 · CONOR.SI (SL) 10679395 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50041132 |
---|