Antonio Savoldi
Antonio Savoldi (Nembro, 25 febbraio 1889 – Milano, 27 ottobre 1977) è stato un imprenditore e editore italiano.
BiografiaModifica
Attivo come industriale cartotecnico fra il 1912 e il 1938, Antonio Savoldi è ricordato per aver concepito l'idea della pubblicazione della Grande Enciclopedia Italiana, progetto che passò poi a Giovanni Treccani degli Alfieri.[1]
Nato a Nembro, in provincia di Bergamo, era figlio del pittore Luigi Savoldi e di Caterina Ne. Il padre discendeva da antica famiglia more nobilium[2] dedita da generazioni al commercio di foraggi, legnami e laterizi. In particolare, i Savoldi furono operativi nell'industria delle fornaci per la calce e i laterizi, attività che portarono avanti a Nembro e a Sedrina (Valle Brembana, Bergamo), da prima del 1849 al 1950.[3] La madre proveniva invece da una famiglia di commercianti in sete e telerie, che fu proprietaria di segherie e mulini a Nembro e in Valle Seriana.[4]
Fondata a Bergamo la Società Anonima A. Savoldi nel 1922, stabilimento industriale che sorgeva in via Vittore Ghislandi, Savoldi intraprese la pubblicazione della Rivista di Bergamo e pubblicò numerose opere sulla storia bergamasca firmate da autori come Luigi Angelini, Giuseppe Locatelli-Milesi, Angelo Pinetti e altri studiosi e intellettuali del tempo, nonché artisti come lo scultore Nino Galizzi.[5] Pubblicò anche la rivista sociale della Società Atalanta e Bergamasca nei primi anni venti.[6]
Nel 1925, dopo aver incaricato al progetto della Grande Enciclopedia figure del calibro di Giuseppe Lombardo Radice, Giuseppe Chiovenda e Giovanni Gentile.[7], Savoldi interruppe la pubblicazione prima d'andare in stampa, trasferendo il materiale già pronto e i suoi contatti a Treccani, con il cui nome sarebbe divenuta poi celebre la Grande Enciclopedia Italiana.[8]
Catalogo delle pubblicazioniModifica
Autore | Titolo | Anno |
---|---|---|
AA.VV. | Società Italiana e Società Anonima Fabbriche Riunite Cemento e Calce Bergamo (Italia) – Fondazione anno 1864 – Capitale L.50.000.000. Certificati di prove eseguiti in Laboratori autorizzati, su campioni di Cemento prodotti nelle diverse Officine della Società, prelevati in contraddittorio nei Cantieri di Lavoro | 1923 ca. |
Aichelburg, Errardo di | Medaglie d'oro | 1926 |
(L')alta valle Brembana: in occasione del prolungamento della ferrovia elettrica da San Giovanni Bianco a Piazza Brembana | 1926 | |
Angelini, Luigi | La formazione del nuovo museo della chiesa basilicale di Gandino | 1924 |
Angelini, Luigi - Suardo, Ernesto | L'architetto Marcello Piacentini | 1924 |
Associazione nazionale madri, vedove e famiglie dei caduti e dispersi in guerra, Sezione di Bergamo: Inaugurandosi il Parco della rimembranza: in memoriam | 1927 | |
Bazardjian, Raphael | Federico Nietzsche, il Gran ciarlatano: Inversione intellettuale. Versione dal Tedesco di Adriano Gimorri | 1921 |
Benassi, Giuseppe | Malattie infettive epidemiche ed ospedali d'isolamento | 1924 |
Calvi, Santino | Giuliano Donati Petténi | s.d. |
Cammarata, Antonio | L'organizzazione della lotta antitubercolare e di alcuni sanatori popolari della Francia | 1924 |
Campani, Arturo – Bergolli, Francesco | Il gruppo delle febbri tifoidi studiato nella etiologia, profilassi, clinica e terapia | 1926 |
Cazzamalli, Ferdinando | La tabe dorsale alla luce delle moderne conoscenze | 1926 |
Ciampolini, Carlo | L'idea politica di Dante nel De Monarchia | 1922 |
Colleoni, Felice | Alberico da Rosciate e le sue ambascerie | 1937?, probabilmente: 1927 |
Comitato provinciale bergamasco pro danneggiati dal disastro del Gleno: Relazione generale | 1925 | |
Costa, Gastone | Samaritana della Scala: dramma lirico in tre atti di Gastone Costa; musica di Vincenzo Gusmini | 19? |
Curiosità storiche di Cenate. Prefazione di Lorenzo Dentella | 1926 | |
De Francesco, Gennaro | Coeducazione e biologia: seguito ai Prolegomini | 1924 |
Di Poggio, Enrico | Appunti di endocrinologia: ghiandole a secrezione interna | 1923 |
Di Poggio, Enrico | Appunti di organoterapia | 1923 |
Di Poggio, Enrico | Patologia del simpatico: appunti | 1925 |
Donati Petténi, Giuliano | A. Manzoni e uno storico bergamasco del 600 | 1926 |
Donati Petténi, Giuliano | Il diario di Attilio Calvi | s.d. |
Donati Petténi, Giuliano | Ricordando Cesare Battisti | s.d. |
(L')emigrante: bollettino quindicinale delle vicarie di Almenno S. S., Rota Fuori, Brembilla, Sotto Chiesa, Nembro | 1914 | |
Fratus, Francesco | Primo libro d'igiene: sussidiario e di lettura per gli alunni delle scuole elementari | 1922 |
Fratus, Francesco | Colonie bagni di sole: riassunto della conferenza tenuta alla "Associaz. pedagogica A. Cavezzali", Bergamo | 1922 |
Fratus, Francesco | Primo libro d'igiene: sussidiario e di lettura per gli alunni delle scuole elementari | 1922 |
Gasdìa, Vincenzo Eduardo | Sant'Alessandro della Croce, ossia la parrocchia dei Tasso in Bergamo | 1924 |
Gini, Corrado | Problemi d'economia politica visti da uno statistico | 1924 |
Gennari, Luciano | La donna ignota: novelle | 1921 |
Gennari, Luciano | Ritratto di un poeta: Antonio Fogazzaro | 1921 |
Gervasoni, Gianni | Una supposta scoperta dei libri di Tito Livio sullo scorcio del XVIII secolo | 1925 |
Gervasoni, Gianni | Storia di una canzone | 1924 |
Gioseffi, M. | Il gruppo delle febbri tifoidi: studiato nella etiologia, profilassi, clinica e terapia | 1925 |
(La) guida della Brianza | 1924 | |
Groppali, Alessandro | Istituzione di scienza generale del diritto | 1921 |
Invernizzi, Giuseppe | Storia e vicende dell'Ospedale di S. Marco in Bergamo | 1927 |
Italia: Ministero delle comunicazioni: Ferrovie dello Stato. Verbale della conferenza per gli orari estivi (1928) delle comunicazioni interessanti la regione dei laghi dell'alta Italia: Milano 12, 13, 14 gennaio 1928 | 1928 | |
Ivania: Dramma lirico in un prologo e tre atti, adattamento di Antonio Lega (dal tedesco); musica di Emilio Pizzi | 1926 | |
Locatelli-Milesi, Giuseppe | La rocca di Bergamo nella storia del Risorgimento italiano | 1927 |
Mai, Antonio | Prima semente: nuovo corso di lingua italiana. Volume 1 per la 1ª classe del ginnasio | 1921 |
Mangili, Enrico | P. Tosino: Arlecchino gloria della Val Brembana? | 1927 |
Marchetti, Ernesto | I serbatoi o laghi artificiali negli impianti idroelettrici: conferenza tenuta da Ernesto Marchetti al collegio dei geometri di Valsesia, addì 13 maggio 1926 | 1927 |
Mazzella, Giovanni | Casa mia: liriche; copertina e disegni di F. P. Mendella | 1927 |
Memorie storiche del 78º Reggimento Fanteria (Lupi di Toscana) | 1925 | |
Mostra personale del pittore Ruggero Focardi | 1927 | |
La nuova Italia sanitaria: annuario dei sanitari del regno e colonie e delle industrie sanitarie: 1927, Milano: Ufficio di propaganda medica; Bergamo: A. Savoldi | 1927 | |
Passeggiate ed escursioni scolastiche. Regio Ispettorato scolastico della V Circoscrizione di Bergamo | 1922 | |
Pezzi, Cesare | Il gruppo delle febbri tifoidee studiato nella citologia, profilassi, clinica e terapia | 1924 |
Pinetti, Angelo | Due croci gotiche nella Basilica di Gandino e in S. Maria Maggiore a Bergamo | 1924 |
Pinetti, Angelo | Gromo S. Giacomo | 1925 |
Pinetti, Angelo | Il pittore Paolo Vincenzo Bonomini e le sue decorazioni nella villa Salvi-Tacchi di Scano al Brembo | 1924 |
Pinetti, Angelo | Opere d'arte nella chiesa del Carmine a Bergamo | 1925 |
Ricordo e dolore: necrologio del Nobil Uomo Comm. Alessandro Colleoni e della Nobil Donna Maria Colleoni dei conti Parravicini di Parravicino | 1928 | |
Rivista sociale della Società Atalanta e Bergamasca | 1922-1923 | |
Rota, don Giuseppe | Andrea Fantoni nel 190º anniversario della sua morte | 1924 |
Rota, don Giuseppe | Clusone | 1927 |
Salt, Alberto P. | Manuale dell'agente e consigli pratici ai produttori di assicurazioni sulla vita | 1925 |
Sachero, Giacinto | L'artiglieria nella battaglia odierna | 1920 |
(Lo) schermo: periodico cinematografico quindicinale | 1921 | |
(La) settimana commerciale: rivista settimanale di commercio e industria | 1923 | |
Terzi, Gabriele | Un gentiluomo bergamasco nella campagna di Russia del 1812 | 1928 |
(La) voce di Poscante: bollettino parrocchiale | 1917 | |
Vidoni, Giuseppe | Fondamenti di assistenza psichiatrica | 1923 |
Zavattari, Edoardo | Malattie parassitarie, Milano: A. Wassermann e Bergamo: A. Savoldi | 1928 |
Zimolo, Giulio Cesare | Treviglio e la Ghiara d'Adda nella guerra di Cambrai (1509) | 1927 |
Zimolo, Giulio Cesare | Pontida | 1926 |
NoteModifica
- ^ Cfr. Agazzi, Dario: La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare, Milano, Biblion, 2018, ISBN 978-88-3383-001-8.
- ^ Sui Savoldi di Nembro, cfr. lo stemma del palazzo avito in via G. Mazzini 6 oggi della Curia bergamasca, riportato anche nel Registro Araldico Italiano (RAI).
- ^ Op. cit., p. 28 e anche, sui Savoldi industriali a Sedrina, Gimondi, Diego e Osvaldo: Il cammino dell’Asilo Infantile San Giacomo M. Apostolo a Sedrina (Bg) (1924-2012), Centro Studi Francesco Cleri Sedrina - Comune di Sedrina, 2012.
- ^ Op. cit., p. 20.
- ^ Op. cit., cfr. Appendici I, Catalogo alfabetico delle opere pubblicate dalla Società Anonima Antonio Savoldi, pp. 77-82.
- ^ Op. cit., p. 81.
- ^ Cfr. Turi, Gabriele: Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'Enciclopedia Italiana specchio della nazione, Bologna, Il Mulino, 2002 e anche Palombi, Domenico: Rodolfo Lanciani. L'archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento, L'Erma di Bretschneider, 2006.
- ^ Cfr. La Grande Enciclopedia Italiana, op. cit. p. 70.
BibliografiaModifica
- Dario Agazzi, La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare, (prefazione di Felice Accame), Milano, Biblion, 2018, ISBN 9788833830018.
- Giovanni Bergamelli e Gruppo In-Contro, Nember, long e picadur ..., Nembro, Amministrazione Comunale di Nembro, 1990.
- Giovanni e Luigi Bergamelli, Gabriele Carrara, Nembro e la sua storia, Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1985.
Collegamenti esterniModifica
- Sito della famiglia Agazzi - Savoldi, con numerosi materiali storici d'archivio, su savoldi-agazzi.it. URL consultato il 1º febbraio 2019.
- Fondo Savoldi su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche