Aristide Landi
Aristide Landi | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 203 cm | |
Peso | 103 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala grande | |
Squadra | Pall. Forlì 2.015 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Virtus Bologna | ||
Squadre di club | ||
2012-2014 | Virtus Bologna | 7 (10) |
2014 | → Fortitudo Bologna | 10 (94) |
2014-2015 | → Pall. Mantovana | 25 (222) |
2015-2016 | Trieste | 24 (204) |
2016-2019 | Virtus Roma | 86 (957) |
2019-2020 | Pistoia Basket | 21 (150) |
2020- | Pall. Forlì 2.015 | |
Nazionale | ||
2008-2010 | ![]() | 34 (431) |
2012 | ![]() | 1 (0) |
2013-2014 | ![]() | 29 (245) |
2015 | ![]() | 8 (42) |
2019- | ![]() | 9 (59) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Estonia 2013 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2020 |
Aristide Landi (Potenza, 1º gennaio 1994) è un cestista italiano, giocatore del Pistoia Basket.
CarrieraModifica
ClubModifica
Tipica ala-centro, vanta 8 presenze in Serie A 2012-13 con la maglia della Virtus Bologna, con cui ha vinto anche il titolo italiano under-19 nel 2012 e nel 2013, venendo nominato MVP delle finali in entrambe le occasioni[1][2].
Dopo due anni in prestito alla Fortitudo Bologna e a Mantova passa a titolo definitivo alla Pallacanestro Trieste, per cui firma fino al 30 giugno 2016.
Con la casacca alabardata gioca nel campionato di A2 est, disputando 24 partite restando in campo mediamente per 20.43 minuti a partita e realizzando 8.5 punti di media. Il 28 febbraio 2016 nel derby contro Treviso, accusa in una lesione al menisco che lo costringe ad un lungo stop. Al termine della stagione regolare, con la conquista dei playoff torna in campo dopo il brutto infortunio al menisco, giocando 15.09 minuti a partita e mettendo a referto 4.8 punti di media.
NazionaleModifica
Landi ha esordito con la Nazionale Under-20 ai FIBA EuroBasket Under-20 2013 il 9 luglio, mettendo a referto 9 punti nella vittoria contro la Francia Under-20[3].
NoteModifica
- ^ Finale Nazionale U19. Virtus Bologna campione d'Italia. Battuta la Mens Sana 69-62. Terzo posto alla Virtus Roma, FIP, 5 giugno 2012. URL consultato il 10 luglio 2013.
- ^ U19-DNG: Virtus Bologna campione d'Italia 2013. Battuta la Reyer Venezia 77-61, FIP, 2 giugno 2013. URL consultato il 10 luglio 2013.
- ^ (EN) Italy - France, FIBA Europe. URL consultato il 9 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2013).
Collegamenti esterniModifica
- Aristide Landi, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Aristide Landi, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Aristide Landi, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Aristide Landi, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Aristide Landi, su realgm.com, RealGM LLC.
- Aristide Landi, su LegaPallacanestro.com, Lega Nazionale Pallacanestro.
- Statistiche in Nazionale su FIP.it, su fip.it.