1º gennaio
primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano
Il primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).
Indice
EventiModifica
- 4713 a.C. – L'astronomo Joseph Justus Scaliger considera questo giorno come il giorno giuliano zero.
- 153 a.C. – I consoli romani iniziano l'anno in carica.
- 45 a.C. – Entra in vigore il calendario giuliano.
- 42 a.C. – Il Senato romano deifica Giulio Cesare
- 39 – Caligola inaugura il secondo consolato: lo eserciterà per 30 giorni.
- 69 – Le legioni romane nella Germania Superiore rifiutano di giurare fedeltà a Galba, si ribellano e proclamano Vitellio come imperatore.
- 193 – Il Senato sceglie Pertinace, contro la sua volontà, per succedere a Commodo come Imperatore Romano.
- 404 – Ultima competizione di gladiatori a Roma e martirio di San Telemaco.
- 417 – L'imperatore Onorio costringe Galla Placidia a sposare Costanzo, un suo famoso generale (magister militum).
- 438 – Entra in vigore il Codice Teodosiano.
- 1001 – Stefano viene incoronato primo re d'Ungheria da Papa Silvestro II.
- 1068 – Romano IV Diogene sposa Eudocia Macrembolitissa ed è incoronato Imperatore Bizantino.
- 1259 – Michele VIII Paleologo è proclamato co-imperatore dell'Impero di Nicea insieme alla sua guardia Giovanni IV Lascaris.
- 1438 – Alberto II d'Asburgo diventa re d'Ungheria.
- 1502 – Viene raggiunta da Amerigo Vespucci la zona dove oggi sorge Rio de Janeiro.
- 1515 – Il re di Francia Luigi XII d'Orleans muore e il trono passa a Francesco I.
- 1527 – I nobili croati eleggono Ferdinando I d'Austria come Re della Croazia nel Parlamento di Cetingrad.
- 1583 – Secondo alcuni documenti viene adottato in Belgio il calendario gregoriano.
- 1600 – La Scozia sposta l'inizio dell'anno dal 25 marzo al 1º gennaio.
- 1651 – Carlo II viene incoronato re di Scozia.
- 1668 – Ceuta viene ceduta dal Portogallo alla Spagna.
- 1700 – La Russia adotta la numerazione occidentale del Calendario giuliano.
- 1707 – Giovanni V diventa re del Portogallo.
- 1738 – Il francese Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier avvista quella che in seguito verrà chiamata Isola Bouvet.
- 1751 – Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Celebrationem Magni, sull'estensione del Giubileo all'intero mondo cattolico.
- 1785 – I fratelli Montgolfier attraversano la Manica.
- 1788 – Viene pubblicata la prima edizione del The Times.
- 1800 – Viene ufficialmente disciolta la Compagnia Olandese delle Indie Orientali.
- 1801
- Giuseppe Piazzi scopre il primo pianeta nano, Cerere (all'epoca considerato asteroide).
- Con l'applicazione dell'Atto di Unione (1800), viene completata l'unione legislativa del Regno di Gran Bretagna e del Regno d'Irlanda, dando vita al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
- 1804 – Fine del dominio francese su Haiti.
- 1806 – In Francia viene abolito il Calendario rivoluzionario francese.
- 1808 – Negli Stati Uniti viene bandita l'importazione di schiavi.
- 1816 – Nel Regno Lombardo-Veneto entrarono in vigore il codice civile e penale austriaci.
- 1820 – Inizio dei moti di Spagna a Cadice.
- 1822 – Entra in vigore la Costituzione greca del 1822 approvata dalla Prima assemblea nazionale di Epidauro.
- 1851 – Viene emesso il primo francobollo in Italia.
- 1858 – Le provincie del Canada dichiarano che tutti i conti si sarebbero dovuti tenere in dollari, cosa che porterà all'emissione nello stesso anno dei primi dollari canadesi ufficiali.
- 1861 – Porfirio Díaz conquista Città del Messico durante l'intervento francese in Messico.
- 1863 – Abraham Lincoln dichiara il Proclama di emancipazione (abolizione della schiavitù).
- 1876 – A Berlino apre la Reichsbank.
- 1877 – La Regina Vittoria viene proclamata Imperatrice d'India a Delhi.
- 1880 – Inizia la costruzione del Canale di Panama.
- 1882 – Apertura della galleria ferroviaria del San Gottardo.
- 1890 – Nasce la colonia italiana dell'Eritrea.
- 1892 – Ellis Island inizia ad accettare gli immigranti negli Stati Uniti.
- 1893 – Il Giappone adotta il Calendario gregoriano.
- 1894 – Nasce la Banca d'Italia.
- 1898 – New York si annette territori delle contee circostanti, creando la Città della Grande New York. La città è geograficamente divisa in cinque borought: Manhattan, Brooklyn, Queens, The Bronx, e Staten Island
- 1899 – Fine del dominio spagnolo su Cuba
- 1900 – Entra in vigore il Bürgerliches Gesetzbuch (BGB), il codice civile della Germania
- 1901
- 1912 – Fondazione della Repubblica di Cina
- 1913 – Giovanni Papini e Ardengo Soffici fondano a Firenze la rivista letteraria Lacerba
- 1934 – Alcatraz diventa una prigione federale
- 1937 – Anastasio Somoza García diventa Presidente del Nicaragua
- 1939 – Prima edizione del Concerto di Capodanno di Vienna
- 1942 – Seconda guerra mondiale: gli Alleati si denominano Nazioni Unite
- 1946
- L'Imperatore Hirohito del Giappone nega il carattere sacro della sua persona
- Viene nazionalizzata la compagnia che diventerà Air France con il nome Societe Nationale Air France
- Indipendenza della Siria
- 1948
- Entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Enrico De Nicola diventa il primo Presidente della Repubblica Italiana
- Nazionalizzazione delle ferrovie britanniche, nasce la British Railway
- 1950 – Viene Fondata l'Associazione Internazionale di Polizia (IPA)
- 1956 – Fine del condominio Anglo-Egiziano in Sudan
- 1958 – Fondazione della Comunità economica europea (CEE)
- 1959 – Cuba: Fulgencio Batista viene rovesciato da Fidel Castro
- 1960 – Il Camerun ottiene l'indipendenza
- 1962 – Le Samoa Occidentali ottengono l'indipendenza dalla Nuova Zelanda
- 1969 – Marien Ngouabi diventa presidente della Repubblica del Congo
- 1970 – La Unix epoch inizia alle 00:00:00 UTC.
- 1971
- La pubblicità delle sigarette viene bandita dalle televisioni statunitensi
- Entra in vigore il Trattato di Lussemburgo
- 1973 – Irlanda, Regno Unito e Danimarca entrano nella CEE, che passa da 6 a 9 paesi membri
- 1977 – Italia: terminano ufficialmente le trasmissioni di Carosello e la Rai passa a spot pubblicitari attuali
- 1979 – Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese stabiliscono formali relazioni diplomatiche
- 1981 – La Grecia entra nella CEE, che passa da 9 a 10 paesi membri
- 1983 – ARPANET passa ufficialmente all'uso dell'Internet Protocol, creando Internet
- 1984
- 1986
- La Spagna e il Portogallo entrano nella CEE, che passa da 10 a 12 paesi membri
- Aruba diventa indipendente da Curaçao
- 1987 – La capitale di Nunavut cambia il suo nome da Frobisher Bay a Iqaluit
- 1993
- La Cecoslovacchia si divide e nascono Slovacchia e Repubblica Ceca
- Viene introdotto il mercato unico della Comunità Europea
- 1994
- 1995
- Prende vita la World Trade Organization (WTO), l'Organizzazione mondiale del commercio
- Austria, Finlandia e Svezia entrano nell'Unione europea, che passa da 12 a 15 paesi membri
- 1996 – Curaçao ottiene l'autogoverno limitato
- 1999 – Viene introdotto l'euro solo per le transazioni finanziarie
- 2000 – La Grecia aderisce agli accordi di Schengen
- 2001 – La Grecia adotta l'euro come moneta ufficiale
- 2002
- L'Euro diventa la moneta ufficiale di 12 paesi dell'Unione europea, tra cui l'Italia
- Il Trattato Open Skies di mutua sorveglianza, inizialmente firmato nel 1992, entra ufficialmente in vigore
- 2003 – Luiz Inácio da Silva detto Lula diventa presidente del Brasile
- 2004
- Cipro, Malta, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovenia entrano nell'Unione europea, che passa da 15 a 25 paesi membri
- Pervez Musharraf ottiene la fiducia dal Parlamento e dalle assemblee provinciali del Pakistan, per continuare come Presidente del Pakistan
- 2005 – Italia: dopo 143 anni finisce il servizio militare obbligatorio
- 2007
- Romania e Bulgaria entrano nell'Unione europea, che passa da 25 a 27 paesi membri
- L'Euro diventa la moneta ufficiale della Slovenia
- Ban Ki-Moon sostituisce Kofi Annan come Segretario Generale delle Nazioni Unite
- 2008 – L'Euro diventa la moneta ufficiale di Malta e Cipro
- 2009
- L'Euro diventa la moneta ufficiale della Slovacchia
- La Repubblica Ceca assume la Presidenza di turno dell'Unione europea
- A Bangkok una tragedia avviene durante il veglione provocando 58 morti tra le fiamme
- 2010 – Diventa obbligatorio l'uso del lezionario approvato dalla CEI il 12 novembre 2007 nelle Sante Messe della Chiesa cattolica
- 2011
- L'Euro diventa la moneta ufficiale dell'Estonia
- Viene vietata l'importazione, la distribuzione e la vendita di tutte le lampadine a incandescenza
- Alessandria d'Egitto, dopo la funzione in chiesa da parte della comunità copta d'Egitto viene fatta esplodere all'uscita un'autobomba che causa 21 morti e otto feriti, un ennesimo attacco ai Cristiani nella regione da parte di kamikaze
- 2012 – La Danimarca assume la presidenza di turno dell'Unione europea
- 2014 – L'Euro diventa la moneta ufficiale della Lettonia
- 2015 – L'Euro diventa la moneta ufficiale della Lituania
- 2017
- Malta assume la presidenza di turno dell'Unione Europea
- Assalto armato in un night club di Istanbul con 39 vittime
- 2018 – L'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono i primi paesi del Golfo Persico ad impostare l'IVA su alcuni prodotti
NatiModifica
Ci sono circa 1 650 voci su persone nate il 1º gennaio; vedi la pagina Nati il 1º gennaio per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 1º gennaio per un indice alfabetico.
MortiModifica
Ci sono circa 440 voci su persone morte il 1º gennaio; vedi la pagina Morti il 1º gennaio per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 1º gennaio per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenzeModifica
CiviliModifica
Internazionali:
Nazionali:
- Cuba – Festa della liberazione
- Sudan – Festa dell'indipendenza
- Haiti – Festa dell'indipendenza
- Taiwan – Fondazione della Repubblica
- Slovacchia – Fondazione della Slovacchia
ReligioseModifica
- Maria Santissima Madre di Dio
- Circoncisione di Gesù
- San Basilio, vescovo (Chiesa ortodossa, festeggiato altrimenti il 2 gennaio)
- San Chiaro di Vienne, abate
- San Davide IV di Georgia (Davide III il Restauratore), re
- Sant'Eugendo, abate
- San Frodoberto, abate
- San Fulgenzio di Ruspe, vescovo
- San Giuseppe Maria Tomasi, cardinale, teatino
- San Giustino di Chieti, vescovo
- San Guglielmo da Volpiano, abate
- Sant'Odilone di Cluny, abate
- San Severino Gallo, martire mercedario
- San Sigismondo Gorazdowski (Zygmunt), sacerdote
- San Telemaco (Almachio), martire
- San Vincenzo Maria Strambi, vescovo, passionista
- Santa Zdislava Berka, madre di famiglia
- Beato Andrea Gomez Saez, sacerdote salesiano e martire
- Beata Caterina Solaguti, vergine mercedaria
- Beati Giovanni Battista e Renato Lego, martiri
- Beato Giovanni da Montecorvino, vescovo
- Beato Lojze Grozde, martire
- Beato Marian Konopiński, sacerdote e martire
- Beato Ugolino da Gualdo Cattaneo, eremita
- Beato Valentin Paquay, sacerdote francescano
Religione romana antica e moderna:
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1º gennaio