Armillaria ostoyae

specie di fungo

Armillaria ostoyae Romagn. (Herink) 1973 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Physalacriaceae[1] molto comune. I suoi miceli attaccano le radici degli alberi vicini e sono in grado di coprire grandi distanze. Secondo una ricerca americana, un unico micelio continuo è arrivato ad estendersi per centinaia di ettari, tanto da potersi considerare l'organismo vivente più grande del mondo per massa, volume ed area.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Armillaria ostoyae
Armillaria ostoyae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaPhysalacriaceae
GenereArmillaria
SpecieA. ostoyae
Nomenclatura binomiale
Armillaria ostoyae
(Romagn.) Herink, 1973
Nomi comuni
  • (DE) Gemeiner Hallimasch
Armillaria ostoyae
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
annesse
Sporata
bianca
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile dopo cottura

Il colore marrone e le forme caratteristiche che compaiono sul cappello e altre peculiarità lo distinguono da tutte le altre Armillaria.

Etimologia

modifica

Genere: dal latino armilla = braccialetto, armillaria = attinente ai braccialetti, per il suo anello.

Descrizione della specie

modifica

Cappello

modifica

Cappello prima emisferico, poi convesso; ornato da squame bruno-olivastre che diventano più scure col tempo; margine involuto spesso rivestito da residui cotonosi di velo.

Lamelle

modifica

Lamelle di color bianco-crema, adnate, ma spesso decorrenti per un piccolo tratto, a volte con qualche tonalità bruna.

Gambo cilindrico, pieno all'inizio, poi diventa cavo; bianco-sporco sopra l'anello, sotto tende al marrone ed è fibroso.

Anello color bianco, fioccoso.

Carne biancastra, fibrosa; più coracea nel gambo, come per A. mellea.

  • Odore: gradevole.
  • Sapore: dolciastro ed amarognolo, a volte un po' sgradevole, resinoso.

Spore bianche in massa, 8-9 x 5-6 µm.

Biologia

modifica

Come la maggior parte dei funghi parassiti, anche la Armillaria ostoyae si riproduce sessualmente. I funghi iniziano la loro vita sotto forma di spore rilasciate nell'aria dagli esemplari maturi. Le spore, che in questa specie sono bianche, possono essere disperse nell'ambiente da fattori naturali come il vento oppure possono essere ridepositate da un animale.[3]

Una volta che le spore si trovano in stato di riposo, ognuna di esse può venire a contatto con un'altra di sesso opposto e della stessa specie. Se le spore non appartengono alla stessa specie, rimangono separate. Invece quando si incontrano due spore della stessa specie e di sesso opposto, queste danno subito vita ad una colonia che assume colore marrone scuro e forma piatta.[3]

Il corpo fruttifero continua a crescere e ottenere sostanze nutritive: si forma un nuovo esemplare di fungo maturo che a sua volta rilascerà delle spore completando così il ciclo vitale.

Diagnosi

modifica
 
Deforestazione provocata dal fungo Armillaria ostoyae

Un albero può essere ritenuto affetto da Armillaria ostoyae quando presenta le seguenti caratteristiche:

  • Flusso di resina alla base del tronco.
  • Assottigliamento della sommità con cambiamento di colore (giallo e rosso).
  • Presenza di miceli bianchi sotto la corteccia.
  • Presenza di rizomorfe penetrate nelle radici.
  • In autunno, presenza di piccoli funghi color miele in prossimità della base del tronco.
  • La parte della pianta rivolta verso Ovest appare rinsecchita.[4]

Specie di Pinus pinaster resistenti all'infezione fungina sono state trovate da ricercatori spagnoli.[5]

Distribuzione e habitat

modifica

Cresce in autunno, spesso cespitoso, su ceppaie o radici marcesecenti in boschi di conifere (predilige l'Abete rosso).

Commestibilità

modifica
  Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Ottima, con cautela, con le stesse caratteristiche di A. mellea.

Tossico da crudo, si raccomanda di cuocerlo bene e di non consumare esemplari che sono stati sottoposti ad un processo di congelamento anche parziale, in quanto potrebbero risultare indigesti. In A. mellea sembra che dopo un processo di congelamento le "emolisine" vengano fissate nella struttura fungina e non vengano smaltite completamente neppure dopo cottura.

Tassonomia

modifica

La specie è formalmente conosciuta con il nome di Armillaria ostoyae Romagn., ma una pubblicazione del 2008 ha rivelato che la specie era stata descritta con il nome di Armillaria solidipes da Charles Horton Peck già nel 1900,[6] molto prima della descrizione di Henri Romagnesi del 1970.[7]

Sinonimi e binomi obsoleti

modifica
  • Agaricus obscurus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
  • Armillaria obscura sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
  • Armillaria polymyces sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
  • Armillariella ostoyae Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 86(1): 265 (1970)
  • Armillariella polymyces sensu auct. eur.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)

Specie simili

modifica

Curiosità

modifica
 
Micelio che ha infettato un albero di abete rosso douglas

Un esemplare di questa specie nella Malheur National Forest dell'Oregon è l'essere vivente più grande del mondo considerando la superficie. Esso copre approssimativamente 890 ettari, equivalenti a 8.900.000 metri quadrati[8] cioè 1.665 campi di calcio.[9] Inoltre la sua età è stimata tra i 2000 e gli 8000 anni,[10] verosimilmente 2400 anni.[11]

Questo esemplare è situato per la maggior parte sotto terra; sotto forma di un gigantesco intreccio di miceli, una specie di radici, di colore bianco e coperti di tentacoli. Questi si estendono nel suolo e gli alberi circostanti muoiono per mancanza di sostanze vitali.[12]

In alcune zone i miceli sbucano dal terreno ed appaiono come degli esemplari isolati. Proprio questa caratteristica ha spinto per molti anni a considerare questi funghi individuali e non come un unico organismo. Solo recentemente alcuni ricercatori hanno confermato che si tratta di un unico essere vivente, il più grande esistente, totalmente collegato nel suolo.[12]

Esperti ritengono che questo "gigantismo" possa essere dovuto al particolare clima secco dell'Oregon, clima che non faciliterebbe la propagazione del micelio per via sporigena. Ciò ha fatto adattare la specie che non riesce a riprodursi con facilità per via del clima, verso un fenomeno di gigantismo anche per la mancanza di concorrenti interspecie.[11]

Il secondo fungo più grande al mondo, con circa 1.000 anni di età, è stato scoperto in Svizzera nel Cantone dei Grigioni; anche in questo caso si tratta di un Armillaria ostoyae.[13]

Fitoterapia

modifica
  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Diverse ricerche indicherebbero un potenziale interesse di ricerca per la medicina, dovuto ad alcune proprietà biochimiche di principi attivi presenti nel fungo Armillaria,[14][15][16] in particolare come possibile antitumorale[17][18][19] in virtù di un'attività antimicrobica e antiossidante.[17][20][21] Ad oggi queste ricerche hanno un valore solamente speculativo e non terapeutico.

  1. ^ (EN) Armillaria ostoyae, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. ^ Vince Patton, "Oregon Humongous Fungus Sets Record As Largest Single Living Organism on Earth (7-minute documentary video)", su opb.org, Oregon Field Guide, 12 febbraio 2015.
  3. ^ a b K. Korhonen, Interfertility and Clonal Size in Armillaria mellea Complex, in Karstenia, vol. 18, 1978, pp. 31–42.
  4. ^ CTD-Root Disease: Armillaria Root Disease, su forestry-dev.org, Forestry Development, 19 marzo 2009. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2010).
  5. ^ (EN) Variography and kriging allow screening Pinus pinaster resistant to Armillaria ostoyae in field conditions [collegamento interrotto], su forestry.oxfordjournals.org.
  6. ^ Peck CH., New species of Fungi, in Bulletin Torrey Botanical Club, vol. 27, 1900, pp. 609–13.
  7. ^ Burdsall HH, Volk TJ., Armillaria solidipes, an older name for the fungus called Armillaria ostoyae (PDF), in North American Fungi, vol. 3, n. 7, 2008, pp. 261–67 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  8. ^ Secondo alcune fonti l'estensione sarebbe di addirittura 365 ettari. Maurice Wegnez, Clonazioni. L'individuo, le cellule e i geni, EDIZIONI DEDALO, 2009, pp. 53–, ISBN 978-88-220-6806-4. URL consultato il 30 marzo 2011.
  9. ^ (EN) Giant Fungus — Infoplease.com, su infoplease.com.
  10. ^ Maurice Wegnez, Clonazioni. L'individuo, le cellule e i geni, EDIZIONI DEDALO, 2009, pp. 53–, ISBN 978-88-220-6806-4. URL consultato il 30 marzo 2011.
  11. ^ a b (EN) Biggest Living Thing, su extremescience.com.
  12. ^ a b John Lloyd, Il libro dell'ignoranza (The book of General Ignorance), Torino, Giulio Einaudi, 2006.
  13. ^ (EN) World's Second Biggest Mushroom In Switzerland, su rense.com.
  14. ^ Y. Sun, H. Liang; X. Zhang; H. Tong; J. Liu, Structural elucidation and immunological activity of a polysaccharide from the fruiting body of Armillaria mellea., in Bioresour Technol, vol. 100, n. 5, marzo 2009, pp. 1860-3, DOI:10.1016/j.biortech.2008.09.036, PMID 19010668.
  15. ^ YP. Li, KF. Wu; Y. Liu, [Protective effect of Armillaria mellea polysaccharide on mice bone marrow cell damage caused by cyclophosphamide]., in Zhongguo Zhong Yao Za Zhi, vol. 30, n. 4, febbraio 2005, pp. 283-6, PMID 15724408.
  16. ^ M. Bohnert, S. Miethbauer; HM. Dahse; J. Ziemen; M. Nett; D. Hoffmeister, In vitro cytotoxicity of melleolide antibiotics: Structural and mechanistic aspects., in Bioorg Med Chem Lett, vol. 21, n. 7, aprile 2011, pp. 2003-6, DOI:10.1016/j.bmcl.2011.02.026, PMID 21376582.
  17. ^ a b SS. Han, CK. Cho; YW. Lee; HS. Yoo, Antimetastatic and immunomodulating effect of water extracts from various mushrooms., in J Acupunct Meridian Stud, vol. 2, n. 3, settembre 2009, pp. 218-27, DOI:10.1016/S2005-2901(09)60058-3, PMID 20633495.
  18. ^ JM. Conlon, B. Eriksson; L. Grimelius; K. Oberg; L. Thim, Characterization of three peptides derived from prosomatostatin [prosomatostatin-(1-63)-, -(65-76)- and -(79-92)-peptides] in a human pancreatic tumour., in Biochem J, vol. 248, n. 1, novembre 1987, pp. 123-7, PMID 2893603.
  19. ^ C. Amar, JM. Delaumèny; E. Vilkas, Chemical and biological properties of a peptido-glucan fraction from Armillaria mellea (Basidiomycetes)., in Biochim Biophys Acta, vol. 421, n. 2, febbraio 1976, pp. 263-71, PMID 1252467.
  20. ^ F. Kalyoncu, M. Oskay; H. Sağlam; TF. Erdoğan; AU. Tamer, Antimicrobial and antioxidant activities of mycelia of 10 wild mushroom species., in J Med Food, vol. 13, n. 2, aprile 2010, pp. 415-9, DOI:10.1089/jmf.2009.0090, PMID 20192845.
  21. ^ M. Misiek, J. Williams; K. Schmich; W. Hüttel; I. Merfort; CE. Salomon; CC. Aldrich; D. Hoffmeister, Structure and cytotoxicity of arnamial and related fungal sesquiterpene aryl esters., in J Nat Prod, vol. 72, n. 10, ottobre 2009, pp. 1888-91, DOI:10.1021/np900314p, PMID 19795841.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia