Attila (film 1954)
Attila è un film del 1954 diretto dal regista Pietro Francisci.
TramaModifica
Nel 450, mentre l'impero Romano è in crisi, l'imperatore Valentiniano III invita Flavio Ezio a arginare pacificamente la presenza sempre più invadente degli Unni.
Attila senza esitazione va avanti e attacca l'impero, benché avvertito dalla moglie Grune, che ha previsto cattivi presagi. Arrivato sugli Appennini, Attila è bloccato da papa Leone I.
CriticaModifica
«Non si può dire che il film lasci a desiderare quanto a ricchezza di mezzi e ad oleografica piacevolezza di quadri (notevole la fotografia di Aldo Tonti); lascia bensì a desiderare nel racconto, nella caratterizzazione dei personaggi, nel dialoghi, dove è troppa inconsiderazione o faciloneria. Anthony Quinn il protagonista, vigoreggia pur senza gigioneggiare, ma nemmeno la sua interpretazione, e tanto meno quella più molesta degli altri [...] sollevano gran fatto il tono del film.» |
(Leo Pestelli su La Stampa del 13 marzo 1955[1]) |
Ci sono alcuni errori storici: Galla Placidia era già morta al tempo dell'invasione di Attila. Ezio non cadde in battaglia ma fu ucciso da Velentiniano III, dopo un'accesa discussione. Il corpo dei Pretoriani non esisteva più perché era stato soppresso da Costantino nel 312 d.C.. Non risultano contatti diretti fra Ezio e Attila. L'unico scontro fra Ezio ed Attila avvenne in Gallia e non in Italia.
NoteModifica
Altri progettiModifica
Collegamenti esterniModifica
- Attila, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Attila, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) Attila, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Attila, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Attila, su FilmAffinity.
- (EN) Attila, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.