Giulio Panicali

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano (1899-1987)

Giulio Panicali (Torino, 17 febbraio 1899[1][2]Roma, 13 giugno 1987[3]) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Giulio Panicali in sala di doppiaggio

Biografia modifica

Di origini napoletane, era figlio del colonnello dei bersaglieri Oscar Panicali e Lidia Gazzeri. Nel 1934 debuttò al cinema con Tenebre di Guido Brignone e, tra gli anni trenta e gli anni quaranta, interpretò altri pochi film come attore. Divenne però una delle colonne nel campo del doppiaggio, prestando la sua inconfondibile voce vellutata, tra gli altri, a Kirk Douglas, Robert Taylor, Tyrone Power, Robert Mitchum, Bing Crosby, Montgomery Clift, Ronald Reagan, Ray Milland, Fred MacMurray, Glenn Ford, Joel McCrea e Henry Fonda. Fu anche la voce narrante del film Paisà (1946) di Roberto Rossellini e doppiò perfino Eduardo De Filippo nel film Traviata '53 (1953). In sala di doppiaggio lavorò spesso con Lydia Simoneschi e con Emilio Cigoli, di cui era anche cognato, avendo sposato nel 1938 Rossana Cortini, sorella della moglie di quest'ultimo. Dall'unione nacquero nel 1939 Lidia (futura moglie di Carlo Giuffré) e, quattro anni più tardi, Francesca Romana[2].

Attivo anche nel cinema d'animazione Disney, interpretò il Principe in Biancaneve e i sette nani (edizione 1938) e fu una delle voci narranti ne I tre caballeros (1944).

Alle attività di attore e doppiatore affiancò quella di direttore del doppiaggio, dirigendo il doppiaggio di pellicole quali I sette samurai di Akira Kurosawa (1954), Lawrence d'Arabia di David Lean (1962), Agente 007 - Licenza di uccidere (1962) e A 007, dalla Russia con amore (1963) di Terence Young, La grande fuga di John Sturges (1963), Il fantasma del pirata Barbanera di Robert Stevenson (1970) e Remì - Senza famiglia (1970).

Diresse inoltre diversi film e pellicole d'animazione Disney come Lilli e il vagabondo (1955), La carica dei cento e uno (1961), La spada nella roccia (1963), Mary Poppins (1964), Cenerentola (il ridoppiaggio del 1967), Il libro della giungla (1967), Bambi (il ridoppiaggio del 1968), Pomi d'ottone e manici di scopa (1971) e Robin Hood (1973).

Presente nelle prosa radiofonica dell'EIAR, dalla metà degli anni trenta, in prevalenza presso gli studi di Radio Roma a via Asiago.

Morì a Roma il 13 giugno 1987, all'età di 88 anni. È stato sepolto presso il cimitero di Prima Porta.

Filmografia modifica

 
Giulio Panicali in Disperato addio (1955)

Prosa radiofonica EIAR modifica

Prosa radiofonica Rai modifica

Doppiaggio modifica

 
Dhia Cristiani e Giulio Panicali in sala di doppiaggio nel 1947

Film modifica

Film d'animazione modifica

Note modifica

  1. ^ Archivio di Stato di Torino
  2. ^ a b Gerardo Di Cola, Le voci del tempo perduto: la storia del doppiaggio e dei suoi interpreti dal 1927 al 1970, Èdicola, 2004, ISBN 978-88-8267-023-8. URL consultato il 5 settembre 2023.
  3. ^ IL MONDO DEI DOPPIATORI - La pagina di GIULIO PANICALI, su www.antoniogenna.net. URL consultato il 5 settembre 2023.

Bibliografia modifica

  • Radiocorriere TV, fascicoli vari, 1935-45;
  • Gerardo Di Cola, Le voci del tempo perduto, èDICOLA Editrice, 2004.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica