Aurelio Bacciarini

vescovo cattolico svizzero

Stefano Aurelio Bacciarini (Lavertezzo, 8 novembre 1873Lugano, 27 giugno 1935) è stato un vescovo cattolico svizzero, che ha ricoperto la carica di amministratore apostolico del Ticino dal 1917 fino alla morte.

Aurelio Bacciarini, S.d.C.
vescovo della Chiesa cattolica
In Omnibus Charitas
 
Incarichi ricopertiAmministratore apostolico di Lugano (1917-1935)
 
Nato8 novembre 1873 a Lavertezzo
Ordinato presbitero12 giugno 1897
Nominato vescovo12 gennaio 1917 da papa Benedetto XV
Consacrato vescovo21 gennaio 1917 dal cardinale Basilio Pompilj
Deceduto27 giugno 1935 (61 anni) a Lugano
 

Biografia

modifica

Figlio di Michele, mugnaio di Lavertezzo, e di Maria Sciarini, studiò dapprima nel seminario minore di Barlassina, poi nei seminari maggiori di Lugano, Milano e Monza, addottorandosi in sacra teologia. Venne ordinato sacerdote il 12 giugno 1897 e assunse la cura della parrocchia di Arzo dal 1897 al 1903, successivamente fu designato quale assistente spirituale nel seminario minore di Pollegio fino al 1906.

Nello stesso anno entrò nella congregazione di San Luigi Guanella. Chiamato a Roma divenne parroco della parrocchia di San Giuseppe al Trionfale nel 1912. Nel 1915 diventò superiore ad interim e quindi superiore generale di questa congregazione dal 1921 al 1924. Il 12 gennaio 1917 viene nominato vescovo titolare di Daulia e amministratore apostolico del Ticino, il 21 gennaio dello stesso anno viene consacrato vescovo a Roma dal cardinale Basilio Pompilj e dal vescovo Paolo Tranquillo Silvestri.

Nel periodo di governo della diocesi di Lugano, si sforzò di riorganizzare l'Azione Cattolica. Promosse l'insegnamento religioso e difese la presenza del crocifisso nei luoghi pubblici. Volle un quotidiano cattolico che venne istituito nel 1926 con la testata Giornale del Popolo.

Le sue spoglie riposano nella tomba nella cripta della Chiesa del Sacro Cuore in Lugano. Nel 1947 venne avviata la fase diocesana del suo processo di beatificazione, attualmente conclusa, per cui è stata avviata la fase successiva a Roma. Nel 2008 è stato dichiarato venerabile da papa Benedetto XVI.

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

Bibliografia

modifica
  • Aurelio Bacciarini, in Dizionario storico della Svizzera.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 142, 143, 145, 155, 157, 163, 193 nota, 208-212, 214, 220 nota, 221 nota, 319, 320, 330, 331-333, 335, 342, 355, 361, 362, 364, 370 nota, 375 nota, 376 nota, 399, 407, 421, 422, 431, 443, 444, 451.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN50070078 · ISNI (EN0000 0000 6124 7067 · SBN BVEV063513 · BAV 495/127645 · LCCN (ENnb2002005186 · GND (DE120969394 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2002005186