Congregazione
La congregazione (da congregare, lett. "riunire in gregge") è un gruppo di persone radunato per motivi religiosi oppure laici. Nell'uso normale il termine è adoperato principalmente nel contesto della Chiesa cattolica.
I Testimoni di Geova e alcune chiese cristiane usano questa parola per indicare l'assemblea o comunità dei fedeli.
Le congregazioni religioseModifica
Nella storia del Cristianesimo si sono succedute nei secoli diverse forme di vita religiosa. Almeno fino all'epoca della Rivoluzione francese questi istituti erano chiamati Ordini religiosi, mentre la parola "congregazione" era riservata per le suddivisioni interne dell'Ordine di San Benedetto. A partire dal XVIII secolo, le comunità religiose i cui membri non professavano i consigli evangelici con voti solenni, ma soltanto in forma semplice, vennero chiamate normalmente "congregazioni religiose".
Le congregazioni romaneModifica
Le Congregazioni sono dei dicasteri della Curia romana che collaborano col papa nel governo della Chiesa.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «congregazione»