Bóltfelagið 1936

società calcistica faroese con sede nella città di Tórshavn

Il B36 Tórshavn (Bóltfelagið 1936) è una società calcistica faroese con sede nella città di Tórshavn. Milita in Formuladeildin, la massima divisione del campionato nazionale.

B36 Tórshavn
Calcio
B36 - White Tigers
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco, nero
Dati societari
CittàTórshavn
NazioneIsole Faer Oer
ConfederazioneUEFA
Federazione FSF
CampionatoFormuladeildin
Fondazione1936
PresidenteBandiera delle Fær Øer Heiðrikur Christiansen
AllenatoreBandiera delle Fær Øer Jákup á Borg
StadioStadio Gundadalur
(5.000 posti)
Sito webwww.b36.fo
Palmarès
Titoli nazionali11 Formuladeildin
Trofei nazionali7 Løgmanssteypið
1 Supercoppa delle Isole Fær Øer
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 1936, vanta 11 campionati nazionali (l'ultimo nel 2015) e 5 Coppe di Lega. Attualmente nelle Isole Fær Øer è l'unica squadra che ha superato un turno di Coppa UEFA e un turno di Champions League. La rivalità maggiore è quella con l'HB Tórshavn.

Nel 2012 la squadra viene sconfitta soltanto ai rigori dopo due 0-0 contro il Linfield nel primo turno di qualificazione alla Champions.

UEFA Europa League 2018-2019

Nel turno preliminare elimina il St Joseph, squadra di Gibilterra, pareggiando 1-1 in entrambi i match, risolti solo dai calci di rigore. Nel turno successivo sfida il Mladost Podgorica e, dopo un pareggio senza reti in casa, il B36 Torshavn vince a sorpresa in terra montenegrina per 2-1. Il raggiungimento del secondo turno preliminare è un traguardo storico per una compagine delle isole Far Oer, ma il loro cammino si interrompe incontrando il Beşiktaş, squadra turca nettamente superiore per livello tecnico; i turchi ne escono vincenti con un 2-0 inflitto in trasferta per poi schiacciare gli avversari con un tennistico 6-0.

UEFA Europa League 2020-2021.

Nel turno preliminare batte 2-1 in gara secca a Gibilterra il St Joseph's (a porte chiuse, come da disposizioni UEFA onde evitare l'aumento dei contagi da COVID-19). Nel primo turno affronta il club estone del Levadia Tallinn, giocando in casa in gara secca, passa il turno vincendo 4-3(dts). Nel secondo turno affronta in casa, in gara secca, la squadra gallese The New Saints vincendo 5-4 (dcr) e passa ancora una volta il turno, raggiungendo per la prima volta nella storia del calcio faroese il terzo turno. (Record superato lo stesso dal KÍ Klaksvík che raggiunge l'ultimo turno preliminare). Nel terzo turno incrocia il prestigioso club bulgaro CSKA Sofia perdendo 3-1 e venendo eliminata dalla competizione.

Organico

modifica

Rosa 2020

modifica

Aggiornata al 16 settembre 2020.

N. Ruolo Calciatore
1   P Rói Hentze
2   D Andrias Eriksen
3   C Magnus Jacobsen
4   D Bjarni Petersen
5   D Sonni Nattestad
6   C Eli Nielsen
7   A Árni Frederiksberg
8   C Stefan Radosavljevic
10   D Erlendur Magnusson
11   A Benjamin Heinesen
12   D Alex Mellemgaard
13   D Erling Jacobsen
N. Ruolo Calciatore
14   A Hannes Agnarsson
15   A Hugin Samuelsen
16   P Símun Rógvi Hansen
17   D Mattias Joensen
18   D Andreas Thomsen
20   C Andrass Johansen
21   A Brian Jakobsen
22   A Sebastian Pingel
24   C Ragnar Samuelsen
28   C Michał Przybylski
30   C Martin Agnarsson

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
1946, 1948, 1950, 1959, 1962, 1997, 2001, 2005, 2011, 2014, 2015
1965, 1991, 2001, 2003, 2006, 2018, 2021
2007
1952, 1971, 1985

Competizioni internazionali

modifica
2006

Risultati competizioni europee

modifica

Panoramica

modifica
Competizione Incontri V P S GF GS
Champions League
14
2
3
9
12
30
Europa League
7
0
2
5
5
12
Coppa UEFA
14
1
2
11
11
37
Coppa delle Coppe
2
0
1
1
1
2
Coppa Intertoto
4
0
0
4
2
15
TOTALE
36
2
7
27
26
89

Allenatori

modifica

Stagioni passate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio