Bob ai XXIV Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile

Nel bob ai XXIV Giochi olimpici invernali la gara del bob a quattro maschile si è disputata nelle giornate del 19 e 20 febbraio 2022 sulla pista del National Sliding Centre nella località di Yanqing.

Bandiera olimpica 
Bob a quattro maschile
Pechino 2022
Informazioni generali
LuogoYanqing
Periodo19 e 20 febbraio
Partecipanti112 da 17 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Francesco Friedrich
Thorsten Margis
Candy Bauer
Alexander Schüller
Bandiera della Germania Germania
Medaglia d'argento Johannes Lochner
Florian Bauer
Christopher Weber
Christian Rasp
Bandiera della Germania Germania
Medaglia di bronzo Justin Kripps
Ryan Sommer
Cam Stones
Benjamin Coakwell
Bandiera del Canada Canada
Edizione precedente e successiva
Pyeongchang 2018 Milano Cortina 2026
modifica

Il titolo olimpico uscente apparteneva al quartetto tedesco composto da Francesco Friedrich, Candy Bauer, Martin Grothkopp e Thorsten Margis, che avevano preceduto i connazionali Nico Walther, Kevin Kuske, Alexander Rödiger ed Eric Franke e la compagine sudcoreana formata da Won Yun-jong, Jun Jung-lin, Seo Young-woo e Kim Dong-hyun, i quali tagliarono il traguardo con il medesimo tempo calcolato al centesimo di secondo e pertanto vinsero la medaglia d'argento a pari merito. I detentori del titolo mondiale di Altenberg 2021 erano gli stessi Friedrich, Bauer e Margis con il frenatore Alexander Schüller.

La medaglia d'oro è stata conquistata nuovamente dall'equipaggio tedesco formato da Francesco Friedrich, Thorsten Margis e Candy Bauer, con Alexander Schüller al posto di Grothkopp rispetto a quattro anni prima, giunti al traguardo con 37 centesimi di secondo davanti alla formazione composta dai connazionali Johannes Lochner, Florian Bauer, Christopher Weber e Christian Rasp, che hanno quindi vinto la medaglia d'argento, e precedendo sul podio la compagine canadese costituita da Justin Kripps, Ryan Sommer, Cam Stones e Benjamin Coakwell, staccati di 79 centesimi di secondo dai vincitori.

Friedrich, Margis e Bauer si confermarono quindi campioni olimpici nella disciplina a quattro dopo l'oro vinto a Pyeongchang 2018, eguagliando le imprese compiute dai connazionali André Lange e Kevin Kuske a Salt Lake City 2002 e a Torino 2006, dai tedeschi orientali Meinhard Nehmer e Bernhard Germeshausen a Innsbruck 1976 e a Lake Placid 1980, e dagli statunitensi Billy Fiske e Clifford Gray a Sankt Moritz 1928 e a Lake Placid 1932; Friedrich e Margis furono inoltre gli unici nella storia ad aver ottenuto per due volte la doppietta, ovvero il titolo olimpico in entrambe le discipline nella stessa edizione dei Giochi, superando gli stessi Lange e Kuske (doppietta nel 2006), Nehmer e Germeshausen (nel 1980), i tedeschi occidentali Andreas Ostler e Lorenz Nieberl (a Oslo 1952), e i tedeschi orientali Wolfgang Hoppe e Dietmar Schauerhammer (a Sarajevo 1984). Kripps divenne invece l'unico canadese a detenere due medaglie olimpiche, avendo vinto l'oro a due nel 2018.[1]

Sistema di qualificazione

modifica

In base a quanto previsto dal regolamento di qualificazione ai Giochi, potevano partecipare alla competizione al massimo 28 equipaggi suddivisi secondo le seguenti quote: 2 nazioni avevano diritto a schierare tre equipaggi, 7 nazioni potevano portarne due e altre 8 soltanto uno; era inoltre garantito almeno un posto per una compagine cinese in qualità di nazione ospitante i Giochi. Tenendo conto di questo sistema di selezione, la quota dei piloti schierabili da ogni comitato olimpico nazionale era calcolata in base alla graduatoria dell'IBSF Ranking (classifica a punti comprendente le gare di Coppa del Mondo, Coppa Europa e Coppa Nordamericana, con pesi differenti) al 16 gennaio 2022. Eventuali ulteriori posti avanzati verranno assegnati scorrendo il suddetto Ranking IBSF. La scelta delle atlete vere e proprie era tuttavia a discrezione di ogni comitato nazionale, a patto che essi soddisfino determinati requisiti di partecipazione a gare internazionali disputatesi nella stagione pre-olimpica e sino al 16 gennaio 2022.[2]

Equipaggi qualificati

modifica

Il 17 gennaio 2022 la IBSF aveva diramato i comunicati ufficiali in merito ai 28 equipaggi qualificati ai Giochi[3] e il successivo 23 gennaio tutti gli aventi diritto confermarono la partecipazione alla gara[4]:

Record del tracciato

modifica

Prima della manifestazione non era ancora stato stabilito alcun primato del tracciato del National Sliding Centre, di conseguenza durante la competizione sono stati battuti i seguenti record[5]:

Record Data Evento Atleti Nazione Tempo
Partenza 19 febbraio manche 1 Francesco Friedrich / Thorsten Margis / Candy Bauer / Alexander Schüller   Germania 4"85
Pista 19 febbraio manche 1 Johannes Lochner / Florian Bauer / Christopher Weber / Christian Rasp   Germania 58"13
Partenza 19 febbraio manche 2 Francesco Friedrich / Thorsten Margis / Candy Bauer / Alexander Schüller   Germania 4"82

Classifica di gara

modifica
Pos. Nazione Atlete 1ª manche 2ª manche 3ª manche 4ª manche Totale Distacco
    Germania Francesco Friedrich
Thorsten Margis
Candy Bauer
Alexander Schüller
58"29 58"71 58"17 59"13 3'54"30
    Germania Johannes Lochner
Florian Bauer
Christopher Weber
Christian Rasp
58"13 (TR) 58"90 58"34 59"30 3'54"67 +0"37
    Canada Justin Kripps
Ryan Sommer
Cam Stones
Benjamin Coakwell
58"38 59"00 58"44 59"27 3'55"09 +0"79
4   Germania Christoph Hafer
Michael Salzer
Matthias Sommer
Tobias Schneider
58"60 58"95 58"35 59"25 3'55"15 +0"85
5   Lettonia Oskars Ķibermanis
Matīss Miknis
Dāvis Spriņģis
Edgars Nemme
58"70 58"86 58"41 59"30 3'55"27 +0"97
6   Gran Bretagna Brad Hall
Taylor Lawrence
Nick Gleeson
Greg Cackett
58"60 59"09 58"65 59"38 3'55"72 +1"42
7   ROC Rostislav Gajtjukevič
Michail Mordasov
Pavel Travkin
Aleksej Laptev
58"54 59"24 58"81 59"56 3'56"15 +1"85
8   ROC Maksim Andrianov
Aleksej Zajcev
Vladislav Žarovcev
Dmitrij Lopin
58"82 59"30 59"03 59"40 3'56"55 +2"25
9   Canada Christopher Spring
Cody Sorensen
Samuel Giguere
Mike Evelyn
59"10 59"33 59"10 59"46 3'56"99 +2"69
10   Stati Uniti Hunter Church
Joshua Williamson
Kristopher Horn
Charles Volker
58"91 59"70 59"96 58"49 3'57"06 +2"76
11   Svizzera Michael Vogt
Luca Rolli
Cyril Bieri
Sandro Michel
59"23 59"22 59"18 59"44 3'57"07 +2"77
12   Austria Benjamin Maier
Sascha Stepan
Markus Sammer
Kristian Huber
58"76 59"46 59"17 1'00"10 3'57"49 +3"19
13   Romania Mihai Cristian Tentea
Raul Constantin Dobre
Nicolae Ciprian Daroczi
Cristian Radu
58"87 59"55 59"30 59"93 3'57"65 +3"35
  Stati Uniti Frank Del Duca
Carlo Valdes
James Reed
Hakeem Abdul-Saboor
59"26 59"56 59"39 59"44 3'57"65 +3"35
15   Italia Patrick Baumgartner
Eric Fantazzini
Alex Verginer
Lorenzo Bilotti
59"36 59"72 59"34 59"28 3'57"70 +3"40
16   Cina Sun Kaizhi
Wu Qingze
Wu Zhitao
Zhen Heng
59"38 59"65 59"47 59"47 3'57"97 +3"67
17   Cina Li Chunjian
Ding Song
Ye Jielong
Shi Hao
59"31 59"55 59"46 59"66 3'57"98 +3"68
18   Corea del Sud Won Yun-jong
Kim Jin-su
Jung Hyun-woo
Kim Dong-hyun
59"45 59"60 59"38 59"59 3'58"02 +3"72
19   Francia Romain Heinrich
Lionel Lefebvre
Dorian Hauterville
Jérôme Laporal
59"29 59"53 59"29 1'00"06 3'58"17 +3"87
20   Brasile Edson Luques Bindilatti
Rafael Souza da Silva
Erick Gilson Vianna Jerônimo
Edson Ricardo Martins
59"49 59"60 59"78 59"61 3'58"48 +4"18
21   Rep. Ceca Dominik Dvořák
Jan Šindelář
Jakub Nosek
Dominik Záleský
59"71 59"80 59"65 NQ 2'59"16 -
22   Austria Markus Treichl
Markus Glück
Sebastian Mitterer
Robert Eckschlager
59"53 1'00"07 59"59 NQ 2'59"19 -
23   Canada Taylor Austin
Daniel Sunderland
Chris Patrician
Jay Dearborn
59"67 59"81 59"79 NQ 2'59"27 -
24   Svizzera Simon Friedli
Adrian Fässler
Fabio Badraun
Andreas Haas
59"71 1'00"01 59"57 NQ 2'59"29 -
25   Corea del Sud Suk Young-jin
Kim Hyeong-geun
Kim Tae-yang
Shin Ye-chan
59"74 1'00"31 59"91 NQ 2'59"96 -
26   Paesi Bassi Ivo De Bruin
Jelen Franjic
Janko Franjic
Dennis Veenker
59"85 1'00"07 1'00"07 NQ 3'00"00 -
27   Italia Mattia Variola
Robert Mircea
Alex Pagnini
Josè Delmas Obou
1'00"25 1'00"33 1'00"07 NQ 3'00"65 -
28   Giamaica Shanwayne Stephens
Ashley Watson
Rolando Reid
Matthew Wekpe
1'00"80 1'01"39 1'01"23 NQ 3'03"42 -

Data: Sabato 19 febbraio 2022
Ora locale 1ª manche: 09:30
Ora locale 2ª manche: 11:05
Data: Domenica 20 febbraio 2022
Ora locale 3ª manche: 09:30
Ora locale 4ª manche: 11:19
Pista: National Sliding Centre

Legenda:

  • DNS = non partiti (did not start)
  • DNF = prova non completata (did not finish)
  • DSQ = squalificati (disqualified)
  • Pos. = posizione
  • TR = record del tracciato (track record)
  • in grassetto il miglior tempo di manche
  1. ^ (EN) Friedrich double Olympic Champion again with 4-man bobsleigh gold in Beijing, su ibsf.org, IBSF, 20 febbraio 2022. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato il 28 novembre 2022).
  2. ^ (EN) Qualification system for the XXIV Olympic Winter Games, Beijing 2022 - IBSF - Bobsleigh (PDF), su ibsf.org, IBSF, 6 settembre 2021. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato il 5 gennaio 2022).
  3. ^ (EN) IBSF Ranking 4-man Bobsleigh (2021/2022) OWG Qualification System (PDF), su ibsf.org, IBSF, 17 gennaio 2022. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato il 19 maggio 2022).
  4. ^ (EN) XXIV Olympic Winter Games Beijing 2022 - Bobsleigh - Participation (PDF), su ibsf.org, IBSF, 23 gennaio 2022, p. 2. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato il 25 gennaio 2022).
  5. ^ (EN) Bobsleigh - 4-man - Competition Data (PDF), su olympics.com, International Olympic Committee, p. 117 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2022).

Collegamenti esterni

modifica