Campionati mondiali di bob
Campionati mondiali di bob | |
---|---|
Sport | ![]() |
Federazione | IBSF |
Organizzatore | International Bobsleigh & Skeleton Federation |
Titolo | Campione del Mondo |
Cadenza | annuale (negli anni non olimpici) |
Sito Internet | www.ibsf.org |
Storia | |
Fondazione | 1930 |
Numero edizioni | 65 |
Detentori |
|
Ultima edizione | Altenberg 2021 |
Prossima edizione | Sankt Moritz 2023 |
I Campionati mondiali di bob sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton (IBSF) in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità del bob. Si svolgono con cadenza annua, negli anni non olimpici, dal 1930.
La gara di bob a due venne introdotta nel 1931, ma solo a partire dal 1947 le due gare (bob a due e bob a quattro) si disputarono sulla stessa pista. Il bob a due femminile fece il suo esordio nel 2000 e a partire dal 2004 si ebbe una sede unica per le gare di bob e di skeleton maschili e femminili e la manifestazione prese il nome di FIBT World Championships (ora IBSF World Championships). La gara a squadre miste comprendente atlete e atleti di bob e di skeleton venne introdotta nel 2007 e abolita nel 2019. La disciplina del monobob venne introdotta invece nel 2021 e riservata soltanto alle donne.
Albo d'oroModifica
Monobob donneModifica
Anno | Luogo | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|---|
2021 | Altenberg | Kaillie Humphries Stati Uniti |
Stephanie Schneider Germania |
Laura Nolte Germania |
Bob a due donneModifica
Bob a due uominiModifica
Nell'edizione di Schönau am Königssee 1979 Ohlwärter sostituì l'infortunato Schumann dopo la terza discesa. A Cortina d'Ampezzo 1999 Ranzi sostituì l'infortunato Costa dopo la prima discesa. A Sankt Moritz 2007 Herzog sostituì l'infortunato Streltsov dopo la terza discesa.
Bob a quattro uominiModifica
Nel 1933 non venne disputata la gara di bob a quattro. A Cortina d'Ampezzo 1966 venne annullata la gara a seguito della morte durante la competizione dell'atleta Toni Pensperger della GermaniaOvest; una medaglia d'oro postuma venne assegnata a Pensperger, Ludwig Siebert, Helmut Werzer, e Roland Ebert. La gara dell'Alpe d'Huez 1967 venne cancellata a causa delle cattive condizioni della pista dovute all'alta temperatura.
Gara a squadreModifica
MedagliereModifica
Aggiornato all'edizione 2021. In corsivo le nazioni non più esistenti.
TotaleModifica
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania Germania (1918-1933) Germania (1933-1945) |
56 | 42 | 32 | 130 |
2 | Svizzera | 32 | 28 | 30 | 90 |
3 | Italia Italia (1861-1946) |
18 | 18 | 6 | 42 |
4 | Stati Uniti | 14 | 14 | 25 | 53 |
5 | Germania Ovest | 10 | 13 | 12 | 35 |
6 | Germania Est | 8 | 10 | 7 | 25 |
7 | Canada Canada (1957-1965) |
5 | 11 | 11 | 27 |
8 | Gran Bretagna | 5 | 3 | 3 | 11 |
9 | Romania Romania (1965-1989) |
2 | 2 | 2 | 6 |
10 | Austria | 1 | 7 | 8 | 16 |
11 | Russia | 1 | 3 | 2 | 6 |
12 | Lettonia | 1 | 2 | 3 | 6 |
13 | Belgio | 1 | 1 | 1 | 3 |
14 | Francia | 1 | - | 4 | 5 |
15 | Cecoslovacchia | - | 2 | - | 2 |
16 | Svezia | - | - | 2 | 2 |
Unione Sovietica | - | - | 2 | 2 | |
18 | Spagna | - | - | 1 | 1 |
Squadra Internazionale | - | - | 1 | 1 | |
Totale | 155 | 156 | 152 | 463 |
Monobob donneModifica
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 1 | 0 | 0 | 1 |
2 | Germania | 0 | 1 | 1 | 2 |
Totale | 1 | 1 | 1 | 3 |
Bob a due donneModifica
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 9 | 9 | 7 | 25 |
2 | Stati Uniti | 4 | 5 | 6 | 15 |
3 | Canada | 2 | 2 | 3 | 7 |
4 | Gran Bretagna | 1 | 1 | - | 2 |
5 | Svizzera | 1 | - | 1 | 2 |
Totale | 17 | 17 | 17 | 51 |
Bob a due uominiModifica
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania Germania (1918-1933) Germania (1933-1945) |
18 | 15 | 11 | 44 |
2 | Svizzera | 15 | 14 | 13 | 42 |
3 | Italia Italia (1861-1946) |
13 | 11 | 5 | 29 |
4 | Germania Ovest | 4 | 6 | 5 | 15 |
5 | Germania Est | 4 | 5 | 4 | 13 |
6 | Canada Canada (1957-1965) |
2 | 6 | 1 | 9 |
7 | Gran Bretagna | 2 | 1 | 2 | 5 |
Romania Romania (1965-1989) |
2 | 1 | 2 | 5 | |
9 | Stati Uniti | 1 | 4 | 7 | 12 |
10 | Austria | 1 | 1 | 3 | 5 |
11 | Belgio | 1 | - | 1 | 2 |
Russia | 1 | - | 1 | 2 | |
13 | Cecoslovacchia | - | 2 | - | 2 |
14 | Lettonia | - | 1 | 1 | 2 |
15 | Francia | - | - | 2 | 2 |
Unione Sovietica | - | - | 2 | 2 | |
17 | Spagna | - | - | 1 | 1 |
Totale | 64 | 67 | 61 | 192 |
Bob a quattro uominiModifica
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania Germania (1918-1933) Germania (1933-1945) |
21 | 12 | 12 | 45 |
2 | Svizzera | 16 | 13 | 15 | 44 |
4 | Germania Ovest | 6 | 7 | 7 | 20 |
5 | Stati Uniti | 6 | 4 | 9 | 19 |
6 | Italia Italia (1861-1946) |
5 | 7 | 1 | 13 |
7 | Germania Est | 4 | 5 | 3 | 12 |
8 | Gran Bretagna | 2 | 1 | 1 | 4 |
9 | Canada Canada (1957-1965) |
1 | 1 | 3 | 5 |
10 | Lettonia | 1 | 1 | 2 | 4 |
11 | Francia | 1 | - | 2 | 3 |
12 | Austria | 0 | 5 | 5 | 10 |
13 | Russia | - | 3 | 1 | 4 |
14 | Romania Romania (1965-1989) |
- | 1 | - | 1 |
Belgio | - | 1 | - | 1 | |
16 | Svezia | - | - | 2 | 2 |
Totale | 63 | 61 | 63 | 187 |
Statistiche e recordModifica
Titoli vintiModifica
Tutte le graduatorie sono aggiornate all'edizione 2021. In grassetto le atlete e gli atleti ancora in attività.
Graduatoria totaleModifica
Nella seguente classifica generale sono indicate/i tutte le atlete e tutti gli atleti che hanno vinto almeno cinque titoli mondiali in qualsiasi disciplina (monobob, bob a due, bob a quattro e/o gara a squadre), ordinate/i per numero di vittorie.
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Monobob | Bob a due | Bob a quattro | Gara a squadre |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Francesco Friedrich | Germania | 13 | - | 7 | 4 | 2 |
2 | Eugenio Monti | Italia | 9 | - | 7 | 2 | - |
3 | André Lange | Germania | 8 | - | 3 | 5 | - |
Christoph Langen | Germania | 8 | - | 5 | 3 | - | |
Thorsten Margis | Germania | 8 | - | 5 | 3 | - | |
6 | Sandra Kiriasis | Germania | 7 | - | 3 | - | 4 |
Kevin Kuske | Germania | 7 | - | 3 | 4 | - | |
Erich Schärer | Svizzera | 7 | - | 3 | 4 | - | |
9 | Renzo Alverà | Italia | 6 | - | 4 | 2 | - |
Fritz Feierabend | Svizzera | 6 | - | 3 | 3 | - | |
Wolfgang Hoppe | Germania Est / Germania | 6 | - | 3 | 3 | - | |
12 | Steven Holcomb | Stati Uniti | 5 | - | 1 | 2 | 2 |
René Hoppe | Germania | 5 | - | - | 5 | - | |
Kaillie Humphries | Canada / Stati Uniti | 5 | 1 | 4 | - | - | |
Sergio Siorpaes | Italia | 5 | - | 3 | 2 | - |
Monobob donneModifica
Nella seguente classifica sono indicate tutte le atlete vincitrici di almeno due titoli nel monobob femminile, ordinate per numero di vittorie.
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Edizioni vinte |
---|---|---|---|---|
1 | Kaillie Humphries | Stati Uniti | 1 | 2021 |
Bob a due donneModifica
Nella seguente classifica sono indicate tutte le atlete vincitrici di almeno due titoli nel bob a due femminile, ordinate per numero di vittorie.
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Da pilota | Da frenatrice | Edizioni vinte |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Kaillie Humphries | Canada / Stati Uniti | 4 | 4 | - | 2012, 2013, 2020, 2021 |
Sandra Kiriasis | Germania | 3 | 3 | - | 2005, 2007, 2008 | |
Romy Logsch | Germania | 3 | - | 3 | 2007, 2008, 2011 | |
4 | Annika Drazek | Germania | 2 | - | 2 | 2016, 2019 |
Susi Erdmann | Germania | 2 | 2 | - | 2003, 2004 | |
Anja Schneiderheinze | Germania | 2 | 1 | 1 | 2005, 2016 | |
Elana Meyers-Taylor | Stati Uniti | 2 | 2 | - | 2015, 2017 |
Bob a due uominiModifica
Nella seguente classifica sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno tre titoli nel bob a due maschile, ordinati per numero di vittorie.
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Da pilota | Da frenatore | Edizioni vinte |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Francesco Friedrich | Germania | 7 | 7 | - | 2013, 2015, 2016, 2017, 2019, 2020, 2021 |
Eugenio Monti | Italia | 7 | 7 | - | 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1963, 1966 | |
3 | Christoph Langen | Germania | 5 | 5 | - | 1993, 1995, 1996, 2000, 2001 |
Thorsten Margis | Germania | 5 | - | 5 | 2015, 2016, 2017, 2019, 2020 | |
5 | Renzo Alverà | Italia | 4 | - | 4 | 1957, 1958, 1959, 1960 |
6 | Fritz Feierabend | Svizzera | 3 | 3 | - | 1947, 1950, 1955 |
Wolfgang Hoppe | Germania Est | 3 | 3 | - | 1985, 1986, 1989 | |
Kevin Kuske | Germania | 3 | - | 3 | 2003, 2007, 2008 | |
André Lange | Germania | 3 | 3 | - | 2003, 2007, 2008 | |
Erich Schärer | Svizzera | 3 | - | 3 | 1978, 1979, 1982 | |
Sergio Siorpaes | Italia | 3 | - | 3 | 1961, 1963, 1966 |
Bob a quattro uominiModifica
Nella seguente classifica sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno tre titoli nel bob a due maschile, ordinati per numero di vittorie.
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Da pilota | Da frenatore | Edizioni vinte |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | René Hoppe | Germania | 5 | - | 5 | 2000, 2003, 2004, 2005, 2008 |
André Lange | Germania | 5 | 5 | - | 2000, 2003, 2004, 2005, 2008 | |
3 | Candy Bauer | Germania | 4 | - | 4 | 2017, 2019, 2020, 2021 |
Carsten Embach | Germania | 4 | - | 4 | 1995, 1997, 2000, 2003 | |
Francesco Friedrich | Germania | 4 | 4 | - | 2017, 2019, 2020, 2021 | |
Kevin Kuske | Germania | 4 | - | 4 | 2003, 2004, 2005, 2008 | |
Erich Schärer | Svizzera | 4 | 2 | 2 | 1971, 1973, 1975, 1986 | |
8 | Fritz Feierabend | Svizzera | 3 | 3 | - | 1939, 1947, 1954 |
Martin Grothkopp | Germania | 3 | - | 3 | 2017, 2019, 2020 | |
Wolfgang Hoppe | Germania | 3 | 3 | - | 1991, 1995, 1997 | |
Christoph Langen | Germania | 3 | 2 | 1 | 1991, 1996, 2001 | |
Thorsten Margis | Germania | 3 | 2 | 1 | 2017, 2019, 2021 | |
Martin Putze | Germania | 3 | - | 3 | 2005, 2008, 2013 | |
Peter Schärer | Svizzera | 3 | - | 3 | 1971, 1973, 1975 | |
Gustav Weder | Svizzera | 3 | 3 | - | 1989, 1990, 1993 |
Gara a squadreModifica
Nella seguente classifica sono indicate/i tutte le atlete e tutti gli atleti che hanno vinto di almeno due titoli nella gara a squadre miste, ordinate/i per numero di vittorie.
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Edizioni vinte |
---|---|---|---|---|
1 | Sandra Kiriasis | Germania | 4 | 2007, 2008, 2009, 2011 |
2 | Johannes Lochner | Germania | 3 | 2016, 2017, 2019 |
3 | Franziska Bertels | Germania | 2 | 2016, 2017 |
Francesco Friedrich | Germania | 2 | 2011, 2015 | |
Steven Holcomb | Stati Uniti | 2 | 2012, 2013 | |
Elana Meyers-Taylor | Stati Uniti | 2 | 2012, 2013 | |
Berit Wiacker | Germania | 2 | 2007, 2008 |
Totale bob donneModifica
Nella seguente classifica sono indicate tutte le atlete vincitrici di almeno due titoli nelle discipline del monobob e del bob a due femminili, ordinate per numero di vittorie.
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Monobob | Bob a due |
---|---|---|---|---|---|
1 | Kaillie Humphries | Canada / Stati Uniti | 5 | 1 | 4 |
2 | Sandra Kiriasis | Germania | 3 | - | 3 |
Romy Logsch | Germania | 3 | - | 3 | |
4 | Annika Drazek | Germania | 2 | - | 2 |
Susi Erdmann | Germania | 2 | - | 2 | |
Elana Meyers-Taylor | Stati Uniti | 2 | - | 2 | |
Anja Schneiderheinze | Germania | 2 | - | 2 |
Totale bob uominiModifica
Nella seguente classifica sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno quattro titoli nelle discipline del bob a due e del bob a quattro maschili, ordinati per numero di vittorie.
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Bob a due | Bob a quattro |
---|---|---|---|---|---|
1 | Francesco Friedrich | Germania | 11 | 7 | 4 |
Eugenio Monti | Italia | 9 | 7 | 2 | |
3 | André Lange | Germania | 8 | 3 | 5 |
Christoph Langen | Germania | 8 | 5 | 3 | |
Thorsten Margis | Germania | 8 | 5 | 3 | |
6 | Kevin Kuske | Germania | 7 | 3 | 4 |
Erich Schärer | Svizzera | 7 | 3 | 4 | |
8 | Renzo Alverà | Italia | 6 | 4 | 2 |
Fritz Feierabend | Svizzera | 6 | 3 | 3 | |
Wolfgang Hoppe | Germania Est / |