Lorenzo Bilotti

bobbista e velocista italiano

Lorenzo Bilotti (Faenza, 21 settembre 1994) è un bobbista e velocista italiano.

Lorenzo Bilotti
Lorenzo Bilotti nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso92 kg
Bob
RuoloFrenatore
SocietàFiamme Oro Moena[1]
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Società Atl. Imola Sacmi Avis
Record
60 m 6"72 (indoor - 2016)
100 m 10"33 (2014)
200 m 21"58 (2016)
Lungo 6,99 m (2011)
Lungo 6,65 m (indoor - 2011)
4×100 m 39"27 (2015)
Carriera
Società
2006-2009 Atletica Lugo
2010-2014 Atl. Imola Sacmi Avis
2015 Atl. Biotekna Marcon
2016- Atl. Imola Sacmi Avis
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei juniores 0 0 1
Camp. del Mediterraneo U23 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2022

Carriera sportiva

modifica

Atletica leggera

modifica

Esordi e categorie giovanili (fino al 2013)

modifica

Nei primi anni dell'adolescenza pratica il calcio, giocando come centrocampista in una squadra di Lugo (A.S.D. Stuoie). All'età di 13 anni partecipa ad una manifestazione di atletica leggera che coinvolge tutte le scuole del comprensorio lughese («Trofeo Deggiovanni»). La sua specialità di esordio sono i 1000 metri. Continua nel frattempo a giocare a calcio.[2]

La svolta definitiva verso l'atletica avviene nell'estate 2009 quando Bilotti partecipa ad un raduno regionale ed ha l'opportunità di confrontarsi con diversi atleti di alto livello.[2]

Nel 2011, a 17 anni, è in grado di saltare 6,99 m nel salto in lungo. Quell'anno Bilotti veste per la prima volta la maglia azzurra ai mondiali allievi di Lilla (Francia). Conclude l'anno vincendo il suo primo titolo nazionale: è medaglia d'oro sui 100 metri ai campionati italiani allievi (Rieti, 2 ottobre).[3]

L'anno seguente è bloccato dagli infortuni. Nel 2013 vince con la nazionale la medaglia di bronzo nella staffetta 4×100 metri ai Campionati europei juniores. È la sua prima medaglia con la maglia azzurra.

Categoria promesse (2014-2016)

modifica

È l'anno della consacrazione. In febbraio vince il titolo italiano promesse nei 60 metri (Ancona, 8 febbraio);[4] nella stagione all'aperto è medaglia d'oro sui 100 metri sia ai Campionati universitari (Milano, 23 maggio),[5] sia ai Campionati promesse (Torino, 6 giugno).[6]

Appena una settimana dopo partecipa con la maglia azzurra ai Campionati del Mediterraneo under 23. Vince l'argento sui 100 metri e l'oro nella staffetta 4×100 m (Aubagne, 14 giugno).[7]

A fine mese arriva anche la prima convocazione nella nazionale maggiore, come riserva della staffetta veloce ai Campionati europei a squadre (ex Coppa Europa, Braunschweig, 21-22 giugno).

Nel 2015 partecipa con la maglia della nazionale ai:

Nel 2016 partecipa con la maglia della nazionale ai:

Nel 2016 Bilotti iniziò la nuova carriera nel bob come frenatore per la squadra nazionale italiana e a fine settembre prese parte ai campionati italiani estivi di spinta vincendo il titolo sia nel bob a due (a pari merito) che nel bob a quattro[8]. Debuttò in Coppa Europa nel 2015/16, spingendo le slitte pilotate da Patrick Baumgartner. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia d'oro nel bob a quattro ai campionati europei juniores di Innsbruck 2019, sempre con Baumgartner a condurre la slitta.

 
Lorenzo Bilotti (al centro, dietro) in gara nel bob a quattro ai campionati mondiali di Altenberg 2021

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione 2016/17, l'8 gennaio 2017 ad Altenberg, dove si piazzò al 10º posto nella gara a quattro, stavolta con Simone Bertazzo a guidare l'equipaggio.

Nel 2017 prende parte ai campionati europei dove l'Italia si classifica dodicesima nel bob a quattro. Nello stesso anno partecipa ai campionati mondiali di Schönau am Königssee 2017, gareggiando sempre nel bob a quattro e classificandosi ventesimo. Si qualifica alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang 2018. Compete nella gara del bob a quattro, dove, insieme a Simone Bertazzo, Francesco Costa e Simone Fontana, giunse ventisettesimo[9].

Nel 2020 e nel 2021 partecipa nuovamente ai campionati mondiali, gareggiando unicamente nel bob a quattro; i suoi risultati sono stati, rispettivamente, quattordicesimo ad Altenberg 2020 e quindicesimo ad Altenberg 2021.

Nel 2022 partecipa per la seconda volta alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022. L'Italia si classifica quindicesima nel bob a quattro.

Il 19 novembre 2023 Bilotti, insieme con Patrick Baumgartner, Eric Fantazzini e Robert Mircea, ottiene uno straordinario risultato vincendo la medaglia d'argento in Coppa del Mondo. Era dal 1996 che l'Italia non saliva sul podio nella rassegna iridata[10].

Progressione

modifica

60 metri piani indoor

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 6"72   Modena 20-2-2016
2015 6"82   Padova 22-2-2015
2014 6"81   Ancona 8-2-2014
2013 6"92   Modena 2-2-2013
2012 6"98   Ancona 19-2-2012
2011 7"04   Modena 27-2-2011
2010 7"39   Modena 23-1-2010

100 metri piani

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 10"54   Modena 7-5-2016
2015 10"46   Rieti 12-6-2015
2014 10"33   Aubagne 14-6-2014
2013 10"62   Rieti 18-7-2013
2012 11"08   Serravalle 20-6-2012
2011 10"84   Imola 14-5-2011
2010 11"30   Modena 12-6-2010

200 metri piani

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 21"58   Modena 7-5-2016
2015 21"79   Marcon 10-5-2015
2014 22"25   Modena 11-5-2014

Palmarès

modifica

Atletica

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2011 Mondiali allievi   Lilla 100 m piani Batteria 11"00
2013 Europei juniores   Rieti 4×100 m   Bronzo 40"00
2014 Campionati del
Mediterraneo U23
  Aubagne 100 m piani   Argento 10"33
4×100 m   Oro 39"99
2015 Europei under 23   Tallinn 100 m piani Semifinale 11"76
4×100 m Batteria dq

Campionati nazionali

modifica
2011
  •   Oro ai campionati italiani allievi (Rieti), 100 m piani - 10"86
2012
2014
  •   Oro ai campionati italiani promesse indoor (Ancona), 60 m piani - 6"81
  •   Oro ai campionati italiani universitari (Milano), 100 m piani - 10"44
  •   Oro ai campionati italiani promesse (Torino), 100 m piani - 10"49

Europei juniores

modifica

Coppa Europa

modifica
  • 6 podi (tutti nel bob a quattro):
    • 3 vittorie;
    • 1 secondo posto;
    • 2 terzi posti.
  1. ^ Lorenzo Bilotti, su fisi.org, FISI. URL consultato l'11 aprile 2021.
  2. ^ a b Giacomo Casadio, La freccia tricolore, in Il nuovo Diario-Messaggero, 5 luglio 2014.
  3. ^ Bilotti vince il titolo italiano nei 100 metri, su fidalemiliaromagna.it. URL consultato l'11 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. ^ Bilotti e Braga campioni italiani promesse ad Ancona, su fidalemiliaromagna.it. URL consultato l'11 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  5. ^ 10.44 di Lorenzo Bilotti ai Campionati Italiani Universitari, su fidalemiliaromagna.it. URL consultato l'11 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  6. ^ Bilotti campione italiano!!!, su atleticaimola.com. URL consultato l'11 luglio 2014.
  7. ^ Grandi prestazioni di Bilotti e Folorunso ai Mediterranei Under 23, su fidalemiliaromagna.it. URL consultato l'11 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. ^ Elena Scarpellini e Lorenzo Bilotti, dalla pista di atletica a quella di bob e skeleton, su trackarena.com. URL consultato l'8 novembre 2016.
  9. ^ Lorenzo Bilotti, su pyeongchang2018.coni.it, 16 marzo 2018. URL consultato il 16 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2018).
  10. ^ Bilotti argento in Coppa del Mondo: l’omaggio della sua Lugo, su corriereromagna.it. URL consultato il 30 novembre 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica