Boeing P-8 Poseidon
Boeing P-8 Poseidon | |
---|---|
Il P-8A Poseidon, seguito da un Lockheed P-3 Orion, mentre sorvolano la Naval Air Station Patuxent River | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da pattugliamento marittimo |
Equipaggio | 2 pilota, 7 EWO |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 25 aprile 2009 |
Data entrata in servizio | Prevista nel 2014 con l'U.S. Navy |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Esemplari | 108 x U.S. Navy 8 x R.A.A.F. 8 x Naval Air Arm |
Sviluppato dal | Boeing 737-800 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 39,47 m |
Apertura alare | 35,72 m |
Altezza | 12,83 m |
Peso a vuoto | 62.730 kg |
Peso max al decollo | 85.370 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turboventole CFM International CFM56-7B |
Spinta | 120 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 907 km/h (490 kt |
Velocità di crociera | 815 km/h (440 kt) |
Tangenza | 12.500 m |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Boeing P-8 Poseidon (conosciuto in origine come Multimission Maritime Aircraft o MMA) è un aereo da pattugliamento marittimo progettato e costruito dall'azienda aeronautica statunitense Boeing. La sua architettura è la stessa del bireattore civile Boeing 737, la cui cellula è stata modificata per sviluppare il nuovo pattugliatore marittimo dell'U.S. Navy, destinato a sostituire il famoso e affermatissimo Lockheed P-3 Orion.
StoriaModifica
SviluppoModifica
Il programma Multimission Maritime Aircraft (detto anche MMA) è stato avviato grazie ad una specifica emessa negli anni novanta dall'U.S. Navy per sostituire i vetusti Lockheed P-3 Orion.
Il velivolo si basa sulla cellula del noto bireattore civile Boeing 737, modificata per creare un aereo dalle caratteristiche multiruolo che gli consentiranno di svolgere anche missioni di interdizione, ricerca e soccorso, intelligence, sorveglianza, ricognizione e acquisizione di bersagli; il sistema di missione, inoltre, è basato su una architettura aperta. La fase di sviluppo e dimostrazione dell'intero programma prevede la costruzione di tre prototipi volanti e due per le prove a terra.
Nel frattempo il velivolo è stato battezzato P-8A Poseidon dalla U.S. Navy, che prevede di acquistare 108 esemplari con i quali sostituire nella propria linea di volo gli anziani P-3C; la capacità operativa iniziale (Initial Operational Capability) è prevista per il 2013[3]. I nuovi pattugliatori Poseidon saranno in grado di svolgere missioni di ricognizione, sorveglianza, Lotta antisommergibile e operazioni contro il naviglio di superficie.
Il Poseidon ha già conseguito due successi di vendita all'estero: infatti è stato ordinato in 12 esemplari dalla Naval Air Arm (la marina militare dell'India) nella versione P-8I, versione appositamente sviluppata per le esigenze indiane dal P-8A; anche la Royal Australian Air Force ha deciso di dotarsi di un nuovo mezzo per la lotta antisommergibile e ne ha acquistati 8 esemplari nella variante simile alla P-8A. l'interesse è per un totale di 15 esemplari. La R.A.F. inglese ha intenzione di ordinare 9 esemplari. (Numeri aggiornati in base a Rivista Italiana Difesa aprile 2016 pg. 47)
Impiego operativoModifica
Interesse italianoModifica
L'Italia ha più volte indicato il P-8 Poseidon come il futuro aereo da pattugliamento marittimo per sostituire l'attuale Breguet Br.1150 Atlantic. A causa della mancanza di fondi il programma è stato più volte rinviato finché si è deciso di ordinare 4 ATR 72 in configurazione di pattugliatori marittimi con predisposizione per l'armamento anitisommergibile come soluzione interinale fino al 2020.
VersioniModifica
- P-8A: variante adottata dall'U.S. Navy e dalla Royal Australian Air Force;
- P-8I: versione da esportazione, acquisita dalla Naval Air Arm indiana;
UtilizzatoriModifica
- 12 P-8A Poseidon ordinati, con consegne completate tra l'aprile 2017 ed il dicembre 2019.[4] Un'opzione per ulteriori 3 esemplari non è stata ancora esercitata al dicembre 2019.[4][5][6][7]
- Corea del Sud
- Ordinati a luglio 2018, non è stato indicato il numero degli esemplari da consegnare (fonti dicono 4).[8]
- India
- 12 P-8I Poseidon di cui 8 già consegnati al luglio 2019.[7] A giugno 2019 il Ministero della Difesa indiano ha approvato l'acquisto di ulteriori 10 aerei.[9]
- Norvegia
- 5x P-8A Poseidon ordinati, con consegne previste tra il 2022 e il 2023.[7][10][11][12]
- Nuova Zelanda
- 4x P-8A Poseidon ordinati a luglio 2018 che saranno consegnati tra il 2022 ed il 2023.[13][14]
- Regno Unito
- 9x P-8A Poseidon, ridesignati Poseidon MRA Mk1, ordinati a tutto il gennaio 2019.[15][16][12][17] Il primo aereo è stato preso in consegna negli Stati Uniti dove rimarrà per tutto il primo trimestre del 2020.[17][18][19]
- Stati Uniti
NoteModifica
- ^ "P-8A Multi-mission Maritime Aircraft". United States Navy, 25 January 2007.
- ^ "P-8A Poseidon," Boeing, retrieved 6 July 2007.
- ^ Dal comunicato della Boeing[collegamento interrotto] ricaviamo che ha già effettuato il suo primo volo di prova.
- ^ a b "RAAF RECEIVES 12th BOEING P-8A POSEIDON AIRCRAFT", su janes.com, 13 dicembre 2019, 14 dicembre 2019.
- ^ "Boeing: il punto sui principali programmi" - "Rivista italiana difesa" N. 7 - 07/2019 pp. 46-53
- ^ "FIRST AUSTRALIAN P-8A ARRIVES IN-COUNTRY" Archiviato il 30 aprile 2017 in Internet Archive., su janes.com, 17 novembre 2016, URL consultato il 26 novembre 2016.
- ^ a b c "BOEING: CONTRATTO DI 2.2 MILIARDI DI DOLLARI PER I P-8A POSEIDON", su aviation-report.com, 4 aprile 2017, URL consultato il 7 aprile 2017.
- ^ "La marina sudcoreana sceglie il P-8 Poseidon" - "Aeronautica & Difesa" N. 382 - 08/2018 pag. 70
- ^ "INDIAN MoD APPROVES PROCUREMENT OF 10 MORE P-8I AIRCRAFT FOR INDIAN NAVY", su janes.com, 24 giugno 2019, URL consultato il 8 luglio 2019.
- ^ "NORWAY TO BUY FIVE BOEING P-8A POSEIDON MARITIME PATROL PLANES", su aviation-report.com, 30 marzo 2017, URL consultato il 7 aprile 2017.
- ^ "NORWAY SIGNS FOR POSEIDON MMA" Archiviato il 9 aprile 2017 in Internet Archive., su janes.com, 30 marzo 2017, URL consultato il 8 aprile 2017.
- ^ a b "Arriveranno i P-8A" - "Aeronautica & Difesa" N. 378 - 04/2018 pag. 76
- ^ "P-8 per la Nuova Zelanda", su portaledifesa.it, 16 luglio 2018, URL consultato il 16 luglio 2018.
- ^ "P-8 Poseidon: ora tocca alla Nuova Zelanda" - "Aeronautica & Difesa" N. 382 - 08/2018 pag. 80
- ^ "UK SPENDS $507M ON FINAL FOUR P-8A POSEIDON MARITIME PATROL AIRCRAFT", su ukdefencejournal.org.uk, 28 gennaio 2019, URL consultato il 28 gennaio 2019.
- ^ Boeing signs £3bn deal for nine marine patrol planes, su BBC News. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ a b "UK RECEIVES FIRST POSEIDON MRA1", su janes.com, 30 ottobre 2019, URL consultato il 31 ottobre 2019.
- ^ "Consegnato alla RAF il primo antisom Poseidon MRA1" - "Aeronautica & Difesa" N.398 12/2019 - pp. 30-31
- ^ "Le forze aeree del mondo. Gran Bretagna" - "Aeronautica & Difesa" N. 412 - 02/2021 pag. 66
- ^ "Boeing: Mega ordine per il P-8 Poseidon" - "Rivista Italiana Difesa" N.6 - 06/2017 - pag. 13
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boeing P-8 Poseidon
Collegamenti esterniModifica
- (EN) P-8A Poseidon, su Boeing, http://www.boeing.com. URL consultato il 12 luglio 2009.
- (EN) Boeing P-8 Poseidon, su Military dictionary, http://www.militaryfactory.com, 3 dicembre 2008. URL consultato il 12 luglio 2009.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2010013674 |
---|