Cabo Fisterra
Questa voce o sezione sull'argomento Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cabo Fisterra (in spagnolo Cabo Finisterre) è un promontorio della Spagna amministrativamente facente capo al comune di Finisterre, in provincia della Coruña. Sorge nella Costa da Morte in Galizia nordoccidentale e affaccia sull'Oceano Atlantico.
Capo Fisterra | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | la Coruña |
Comune | Fisterra |
Massa d'acqua | Oceano Atlantico |
Coordinate | 42°52′57″N 9°16′20″W / 42.8825°N 9.272222°W |
Mappa di localizzazione | |
![]() |
GeografiaModifica
Cabo Fisterra separa convenzionalmente le Rías Altas dalle Rías Baixas (Rías Bajas in castigliano) e rappresenta il punto d'arrivo del Cammino di Santiago di Compostela, segnatamente, presso la Chiesa di Nosa Señora das Areas[1]). È spesso ritenuto – anche in virtù del nome (derivato dal latino finis terrae, cioè "fine della terra") – idealmente, ma erroneamente, il lembo di terra più a ovest della Spagna continentale (ma Cabo da Nave si trova a 5 km più a ovest), se non addirittura della penisola iberica (dimenticando Cabo da Roca, in Portogallo, il punto più a ovest dell'Europa continentale).
Il promontorio è formato da rocce in granito e si erge per 600 m sul livello del mare. Lungo il promontorio si trovano le spiagge di O Rostro, Arnela, Mar de Fora, Langosteira, Riveira, e Corbeiro.
Ruolo nella storia bellicaModifica
Nel corso della guerra di successione austriaca, al largo del capo si svolsero nel 1747 ben due battaglie tra le flotte britanniche e francesi: la prima battaglia di Capo Fisterra, il 14 maggio, e la seconda, il 25 ottobre 1747.[2] Durante le guerre napoleoniche, nei pressi di Capo Fisterra, il 22 luglio 1805 vi fu ancora uno scontro navale tra la flotta della Marina britannica da una parte e quella francese dall'altra.
Durante la Seconda guerra mondiale a circa 300 miglia a ovest di Capo Fisterra il 23 maggio 1943 il sommergibile italiano Leonardo da Vinci, comandato dal capitano di corvetta Gianfranco Gazzana Priaroggia, venne affondato dall'azione combinata del cacciatorpediniere Active e della fregata Ness della Marina britannica.
CulturaModifica
Numerose rocce del promontorio sono associate a leggende religiose. Vi si trova inoltre la tomba della divinità celtica Orcabella.
Luoghi significativiModifica
- Il faro (codice D-1742)
- La Chiesa di Santa María de las Arenas, punto d'arrivo del Cammino di Santiago
NoteModifica
- ^ cfr. p. es
- ^ Date secondo il Calendario Gregoriano, che fu adottato dalla Gran Bretagna solo nel 1750. Secondo il Calendario Giuliano le date delle due battaglie erano rispettivamente 3 maggio e 14 ottobre
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cabo Fisterra
Collegamenti esterniModifica
- Turgalicia.com: Cabo Fisterra, su turgalicia.com.
- Streetdirectory.com: Visit Cabo Fisterra, su streetdirectory.com.
- Costameiga.com: Cabo Fisterra – Finis Terrae – Immagini del promontorio
- Flick.com: Cabo Fisterra – Immagini del promontorio
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315530348 · LCCN (EN) sh94006839 · GND (DE) 4467729-7 · J9U (EN, HE) 987007553802705171 · WorldCat Identities (EN) viaf-315530348 |
---|