Capitano di corvetta
Capitano di corvetta | ||
| ||
Insegna di grado | Marina Militare | |
Istituzione | 1878 | |
Esercito Italiano | Maggiore | |
Aeronautica Militare | Maggiore | |
Carabinieri | Maggiore | |
Grado inferiore: Grado superiore: |
Tenente di vascello | |
Capitano di fregata | ||
Codice NATO | OF-3 |
Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito. Il nome deriva dalla più piccola nave da guerra del XVII secolo: la corvetta.
In certi paesi, in particolare anglosassoni, il grado corrispondente è il tenente comandante (in inglese: lieutenant commander); in Portogallo (ma non in Brasile) tenente capitano (capitão-tenente); nei Paesi Bassi tenente del mare di 1ª classe (luitenant ter zee 1ste klasse).
ItaliaModifica
Il grado di capitano di corvetta (C.C.) è il primo degli ufficiali superiori della Marina Militare Italiana, corrispondente a quello di maggiore dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di tenente di vascello e subalterno a quello di capitano di fregata. L'età minima salvo eccezioni è di 33 anni.
L'insegna di questo grado è costituita da un giro di bitta e una lasagna. Il codice NATO è OF-3.[1]
Regia MarinaModifica
Nella Regia Marina il grado venne istituito nel 1878 con il Regio decreto nº 4610 del 3 dicembre 1878, che riordinava il personale della Regia Marina Militare, dopo che era stato soppresso nel 1861 con la costituzione del Regno d'Italia e l'unificazione italiana. Nel Regno di Sardegna Il grado di capitano di corvetta era stato istituito nel 1856 nella Marina Sarda, di cui la Regia Marina era erede, in sostituzione del grado di capitano in 2ª di vascello.
GreciaModifica
Nella Marina militare greca e nella Guardia costiera greca il grado Plotarchis (greco: Πλωτάρχης: abbreviato: Pchis) traducibile con Comandante è equivalente al Lieutenant Commander delle marine di tradizione anglosassone e al capitano di corvetta della Marina Militare Italiana.
Distintivo per paramano di Plotarchis della Marina Greca
Controspallina di Plotarchis della Marina Greca
Distintivo per paramano di Plotarchis della Guardia costiera greca
Paesi BassiModifica
Nella Koninklijke Marine il grado omologo è Luitenant ter zee der 1ste klasse (letteralmente: tenente del mare di 1ª classe), omologo nelle altre Forze armate dei Paesi Bassi al grado di Maggiore (lingua olandese: Majoor); nei Korps Mariniers, la fanteria di marina olandese, pur facendo parte della Koninklijke Marine, i gradi sono uguali a quelli delle altre forze armate e il grado, come nelle altre forze armate olandesi è Majoor.
Stati Uniti d'America e Regno UnitoModifica
Il grado di tenente comandante (ingl. lieutenant commander, corrispondente a quello di capitano di corvetta come da convenzioni STANAG della NATO) è un grado militare della Marina militare del Regno Unito, della Marina militare e della Guardia costiera statunitensi. Esso corrisponde al grado della Marina militare italiana di capitano di corvetta (ovvero a quello di maggiore dell'Esercito e nell'Aeronautica, major dell'Esercito americano e nel Corpo dei Marine). Il grado di tenente comandante è superiore a quello di tenente (lieutenant, equivalente nella Marina it. a tenente di vascello, ossia il capitano degli eserciti) ed inferiore a quello di comandante (ingl. commander), corrispondente a quello di tenente colonnello.
Unione Sovietica e RussiaModifica
Nella Marina Sovietica e poi in quella russa il grado corrispondente è Capitano di 3° rango.
Spagna ed America LatinaModifica
Nelle marine militari dei paesi di lingua spagnola il grado corrispondente è Capitán de corbeta.
- In Argentina, Colombia, Messico, Spagna e Uruguay il distintivo di grado è costituito da due strisce da 14 mm, inframezzate da una striscia di 7 mm, l'ultima delle quali con "un giro di bitta". Nelle Marine Spagnola, Argentina e in quelle del Messico, della Colombia, della Repubblica Dominicana e dell'Uruguaya il grado è superiore a Teniente de navío e inferiore a Capitán de fragata
- Nella Armada de Chile e nella Armada de la República Dominicana il distintivo di grado è costituito da due strisce da 14 mm, inframezzate da una striscia di 7 mm, sovrastate da una stella dorata.
- Nella Marina de Guerra del Perú il distintivo di grado è costituito da due strisce da 14 mm, inframezzate da una striscia di 7 mm, sovrastate da un sole dorato.
Nella Marine del Cile e del Perù, il grado è superiore a Teniente Primero e inferiora a Capitán de fragata
Distintivo di grado di Capitán de corbeta della Armada de Chile.
Distintivo di grado di Capitán de corbeta della Armada Española.
Distintivo di grado di Capitán de corbeta della Marina de Guerra del Perú
NoteModifica
- ^ NATO STANAG 2116 (NATO standardization agreement - accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 5 del 13-03-1996