Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Lancio del martello maschile
Mondiali di atletica leggera di Berlino 2009 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Corse piane | ||||
100 m piani | uomini | donne | ||
200 m piani | uomini | donne | ||
400 m piani | uomini | donne | ||
800 m piani | uomini | donne | ||
1500 m piani | uomini | donne | ||
5000 m piani | uomini | donne | ||
10000 m piani | uomini | donne | ||
Corse ad ostacoli | ||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | ||
400 m hs | uomini | donne | ||
3000 m siepi | uomini | donne | ||
Prove su strada | ||||
Maratona | uomini | donne | ||
Marcia 20 km | uomini | donne | ||
Marcia 50 km | uomini | |||
Salti | ||||
Salto in alto | uomini | donne | ||
Salto con l'asta | uomini | donne | ||
Salto in lungo | uomini | donne | ||
Salto triplo | uomini | donne | ||
Lanci | ||||
Getto del peso | uomini | donne | ||
Lancio del disco | uomini | donne | ||
Lancio del martello | uomini | donne | ||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | ||
Prove multiple | ||||
Decathlon | uomini | |||
Eptathlon | donne | |||
Staffette | ||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | ||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne |
La competizione si è svolta su due giorni: qualificazioni la mattina del 15 agosto e finale la sera del 17 agosto 2009.[1]
Record
modificaSituazione pre-gara
modificaQualificazione
modificaLa qualificazione si è svolta, con gli atleti divisi in due gruppi (A e B), a partire rispettivamente dalle ore 12:00 e 13:20 UTC+2 del 15 agosto 2009.
L'accesso alla finale era riservato ai concorrenti con una misura di almeno 77,50 m (Q) o, in mancanza di dodici di questi, ai primi dodici della qualificazione (q).[2][3][4]
# | Gruppo | Atleta | Nazionalità | 1ª prova | 2ª prova | 3ª prova | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | B | Krisztián Pars | Ungheria | 72,94 | 78,68 | 78,68 | Q | |
2 | A | Szymon Ziólkowski | Polonia | 77,89 | 77,89 | Q | ||
3 | B | Pavel Kryvitski | Bielorussia | 70,70 | 72,14 | 77,85 | 77,85 | Q |
4 | A | Sergej Litvinov | Germania | 77,68 | 77,68 | Q | ||
5 | A | Primož Kozmus | Slovenia | 77,55 | 77,55 | Q | ||
6 | A | Igor Viničenko | Russia | 77,54 | 77,54 | Q | ||
7 | A | Nicola Vizzoni | Italia | 76,71 | x | 76,95 | 76,95 | q |
8 | B | Markus Esser | Germania | 76,81 | 76,67 | x | 76,81 | q |
9 | A | András Haklits | Croazia | 75,50 | 76,39 | 75,73 | 76,39 | q |
10 | B | Libor Charfreitag | Slovacchia | 69,71 | 75,39 | 76,29 | 76,29 | q |
11 | A | Dilshod Nazarov | Tagikistan | 73,84 | 74,73 | 75,83 | 75,83 | q |
12 | B | Aleksej Zagornyj | Russia | 75,38 | 74,93 | 73,75 | 75,38 | q |
13 | A | Ali Mohamed Al-Zinkawi | Kuwait | x | 73,82 | 75,10 | 75,10 | |
14 | B | Lukáš Melich | Rep. Ceca | 74,40 | 72,98 | 74,47 | 74,47 | |
15 | B | Thomas J. Freeman | Stati Uniti | 71,38 | 74,19 | 72,58 | 74,19 | |
16 | A | Olli-Pekka Karjalainen | Finlandia | x | 73,25 | 74,09 | 74,09 | |
17 | B | Igors Sokolovs | Lettonia | 73,96 | 73,97 | 73,12 | 73,97 | |
18 | B | David Söderberg | Finlandia | 73,69 | 73,14 | 73,56 | 73,69 | |
19 | B | Jérôme Bortoluzzi | Francia | x | 73,09 | 70,69 | 73,09 | |
20 | A | Mohsen El Anany | Egitto | 71,42 | 72,68 | 72,05 | 72,68 | |
21 | A | Michael Mai | Stati Uniti | 72,58 | x | 67,47 | 72,58 | |
22 | B | Olexiy Sokyrskiyy | Ucraina | 70,67 | x | 72,56 | 72,56 | |
23 | B | Aléxandros Papadimitríou | Grecia | x | x | 72,02 | 72,02 | |
24 | B | Javier Cienfuegos | Spagna | 69,60 | 71,63 | 72,01 | 72,01 | |
25 | B | Dzmitry Shako | Bielorussia | 71,80 | 70,57 | x | 71,80 | |
26 | A | Yury Shayunou | Bielorussia | 71,37 | x | x | 71,37 | |
27 | B | Esref Apak | Turchia | x | 70,70 | x | 70,70 | |
28 | A | A.G. Kruger | Stati Uniti | 67,40 | x | 70,19 | 70,19 | |
29 | A | Artem Rubanko | Ucraina | x | 69,81 | x | 69,81 | |
30 | B | Juan Ignacio Cerra | Argentina | 66,77 | 67,98 | 69,37 | 69,37 | |
31 | B | Bergur Ingi Pétursson | Islanda | 67,32 | 68,62 | x | 68,62 | |
32 | A | Ainars Vaiculens | Lettonia | 65,70 | 66,89 | x | 66,89 | |
33 | A | Amanmurad Hommadov | Turkmenistan | 57,39 | 56,46 | x | 57,39 | |
A | Chris Harmse | Sudafrica | x | x | x | NM |
Finale
modificaNote
modifica- ^ (EN) The Competitions (PDF), su berlin2009.org, www.berlin2009.org, 12 agosto 2009. URL consultato il 14 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2009).
- ^ (EN) Hammer throw - Men Qualification, su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 15 agosto 2008. URL consultato il 15 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2009).
- ^ (EN) Hammer throw - Men, qualification round results (PDF), su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 15 agosto 2008. URL consultato il 15 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
- ^ (EN) Hammer throw - Men, qualification round summary (PDF), su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 15 agosto 2008. URL consultato il 15 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Lancio del martello maschile