Campionati europei di atletica leggera 2018 - 200 metri piani femminili

Europei di
atletica leggera di
Berlino 2018
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Maratona a squadre uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

I 200 metri piani femminili ai campionati europei di atletica leggera 2018 si sono svolti tra il 10 ed l'11 agosto 2018.

Oro Dina Asher-Smith
  Gran Bretagna
Argento Dafne Schippers
  Paesi Bassi
Bronzo Jamile Samuel
  Paesi Bassi

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) ed il record dei campionati (RC) erano i seguenti:

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  21"34 Florence Griffith-Joyner
  Stati Uniti
29 settembre 1988
  Seul, Corea del Sud
Olimpiadi 1988
  21"63 Dafne Schippers
  Paesi Bassi
28 agosto 2015
  Pechino, Cina
Mondiali 2015
  21"71 Heike Drechsler
  Germania
29 agosto 1986
  Stoccarda, Germania
Europei 1986

Risultati

modifica

1º turno

modifica

Passano alle semifinali le prime tre atlete di ogni batteria (Q) e le cinque atlete con i migliori tempi tra le escluse (q).

Pos. Batteria Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 1 5 Laura Müller   Germania 23"06 Q  
2 3 1 Kryscina Cimanoŭskaja   Bielorussia 23"07 Q  
3 1 7 Anna Kiełbasińska   Polonia 23"20 Q
4 3 6 Gloria Hooper   Italia 23"28 Q
5 3 4 Phil Healy   Irlanda 23"34 Q
6 1 1 Sindija Bukša   Lettonia 23"36 Q
7 2 7 Rebekka Haase   Germania 23"44 Q
8 3 7 Inna Eftimova   Bulgaria 23"56 q
9 1 2 Manon Depuydt   Belgio 23"59 q
10 3 2 Lorène Bazolo   Portogallo 23"60 q
11 2 1 Irene Siragusa   Italia 23"60 Q
12 2 5 Martyna Kotwiła   Polonia 23"62 Q
13 1 6 Cornelia Halbheer   Svizzera 23"63 q
14 2 2 Estela García   Spagna 23"64 q
15 2 4 Marcela Pírková   Rep. Ceca 23"72
16 3 5 Alina Kalistratova   Ucraina 23"79
17 2 3 Ezinne Okparaebo   Norvegia 23"84
18 1 4 Paula Sevilla   Spagna 23"91
19 3 8 Jaël Bestué   Spagna 23"92
20 2 6 Alexandra Bezeková   Slovacchia 23"93
21 3 3 Helene Rønningen   Norvegia 23"96
22 2 8 Yana Kachur   Ucraina 24"00
23 1 3 Yelyzaveta Bryzhina   Ucraina 24"21
24 1 8 Charlotte Wingfield   Malta 24"40

Semifinali

modifica

Oltre alle atlete qualificatisi nel primo turno, hanno avuto accesso diretto alle semifinali le dieci atlete che avevano il miglior ranking europeo prima della manifestazione. Queste atlete sono: Dina Asher-Smith, Dafne Schippers, Jamile Samuel, Mujinga Kambundji, Beth Dobbin, Bianca Williams, Ivet Lalova-Collio, Jodie Williams, Sarah Atcho e Jessica-Bianca Wesolly. Passano alla finale le prime due atlete di ogni batteria (Q) e le due atlete con i migliori tempi tra le escluse (q).

Pos. Semifinale Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 1 4 Dina Asher-Smith   Gran Bretagna 22"33 Q
2 3 4 Jamile Samuel   Paesi Bassi 22"58 Q
3 1 3 Ivet Lalova-Collio   Bulgaria 22"65 Q
4 2 4 Dafne Schippers   Paesi Bassi 22"69 Q
5 1 5 Bianca Williams   Gran Bretagna 22"83 q
6 2 5 Beth Dobbin   Gran Bretagna 22"84 Q
7 3 5 Mujinga Kambundji   Svizzera 22"84 Q
8 1 7 Laura Müller   Germania 22"87 q  
9 2 3 Sarah Atcho   Svizzera 22"88
10 3 2 Kryscina Cimanoŭskaja   Bielorussia 23"03  
11 2 6 Phil Healy   Irlanda 23"23
12 3 6 Jessica-Bianca Wessolly   Germania 23"26
13 3 3 Jodie Williams   Gran Bretagna 23"28
14 2 7 Anna Kiełbasińska   Polonia 23"29
15 3 7 Irene Siragusa   Italia 23"30
16 1 6 Martyna Kotwiła   Polonia 23"41
17 2 2 Rebekka Haase   Germania 23"42
18 2 8 Gloria Hooper   Italia 23"43
19 1 2 Estela García   Spagna 23"46
20 2 1 Manon Depuydt   Belgio 23"60
21 3 1 Inna Eftimova   Bulgaria 23"62
22 1 1 Lorène Bazolo   Portogallo 23"80
23 1 8 Cornelia Halbheer   Svizzera 23"98
3 8 Sindija Bukša   Lettonia dns
Pos. Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
  5 Dina Asher-Smith   Gran Bretagna 21"89    
  4 Dafne Schippers   Paesi Bassi 22"14  
  6 Jamile Samuel   Paesi Bassi 22"37 = 
4 8 Mujinga Kambundji   Svizzera 22"45  
5 3 Ivet Lalova-Collio   Bulgaria 22"82
6 2 Bianca Williams   Gran Bretagna 22"88
7 7 Beth Dobbin   Gran Bretagna 22"93
8 1 Laura Müller   Germania 23"08

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera