Campionati europei di atletica leggera 2022 - 800 metri piani maschili
Europei di atletica leggera di Monaco di Baviera 2022 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Corse piane | ||||
100 m piani | uomini | donne | ||
200 m piani | uomini | donne | ||
400 m piani | uomini | donne | ||
800 m piani | uomini | donne | ||
1500 m piani | uomini | donne | ||
5000 m piani | uomini | donne | ||
10000 m piani | uomini | donne | ||
Corse ad ostacoli | ||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | ||
400 m hs | uomini | donne | ||
3000 m siepi | uomini | donne | ||
Prove su strada | ||||
Maratona | uomini | donne | ||
Maratona a squadre | uomini | donne | ||
Marcia 20 km | uomini | donne | ||
Marcia 35 km | uomini | donne | ||
Salti | ||||
Salto in alto | uomini | donne | ||
Salto con l'asta | uomini | donne | ||
Salto in lungo | uomini | donne | ||
Salto triplo | uomini | donne | ||
Lanci | ||||
Getto del peso | uomini | donne | ||
Lancio del disco | uomini | donne | ||
Lancio del martello | uomini | donne | ||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | ||
Prove multiple | ||||
Decathlon | uomini | |||
Eptathlon | donne | |||
Staffette | ||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | ||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne |
La specialità degli 800 metri piani maschili dei campionati europei di atletica leggera 2022 si è svolta il 18, il 19 e il 21 agosto all'Olympiastadion di Monaco di Baviera, in Germania.
Podio
modificaSituazione pre-gara
modificaRecord
modificaPrima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.
Record | Prestazione | Atleta | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
1'40"91 | David Rudisha Kenya |
9 agosto 2012 Londra, Gran Bretagna |
Olimpiadi 2012 | |
1'41"11 | Wilson Kipketer Danimarca |
24 agosto 1997 Colonia, Germania |
IAAF Grand Prix di Colonia | |
1'43"84 | Olaf Beyer Germania Est |
31 agosto 1978 Praga, Cecoslovacchia |
Europei 1978 |
Campione in carica
modificaIl campione europeo in carica era:
Campione | Atleta | Prestazione | Data | Competizione | Note |
---|---|---|---|---|---|
Europeo | Adam Kszczot Polonia |
1'44"59 | 11 agosto 2018 Berlino, Germania |
Europei 2018 |
La stagione
modificaPrima di questa gara, gli atleti europei con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:
Pos. | Atleta | Prestazione | Data |
---|---|---|---|
1 | Max Burgin Gran Bretagna |
1'43"52 | 14 giugno 2022 Turku, Finlandia |
2 | Benjamin Robert Francia |
1'43"75 | 18 giugno 2022 Parigi, Francia |
3 | Tony van Diepen Paesi Bassi |
1'44"14 | 18 giugno 2022 Parigi, Francia |
Risultati
modificaBatterie
modificaLe batterie si sono corse a partire dalle 10:10 del 18 agosto. I primi 3 di ogni batteria (Q) e i 4 tempi migliori tra gli esclusi (q) si qualificano alle semifinali[2][3].
Batteria 1
modificaPosizione | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Jake Wightman | Gran Bretagna | 1'45"94 | Q, |
2 | 8 | Simone Barontini | Italia | 1'45"98 | Q |
3 | 5 | Gabriel Tual | Francia | 1'46"08 | Q |
4 | 2 | Tibo De Smet | Belgio | 1'46"48 | q |
5 | 7 | Andreas Kramer | Svezia | 1'46"50 | q |
6 | 3 | Dániel Huller | Ungheria | 1'47"19 | q |
7 | 6 | Abedin Mujezinović | Bosnia ed Erzegovina | 1'47"29 | q |
8 | 4 | Christoph Kessler | Germania | 1'47"72 |
Batteria 2
modificaPosizione | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | Mark English | Irlanda | 1'47"54 | Q |
2 | 4 | Benjamin Robert | Francia | 1'47"66 | Q |
3 | 7 | Daniel Rowden | Gran Bretagna | 1'47"67 | Q |
4 | 6 | Amel Tuka | Bosnia ed Erzegovina | 1'47"73 | |
5 | 5 | Álvaro de Arriba | Spagna | 1'47"94 | |
6 | 8 | Marc Reuther | Germania | 1'48"33 | |
7 | 1 | Kacper Lewalski | Polonia | 1'48"43 | |
8 | 8 | Jan Vukovič | Slovenia | 1'48"88 |
Batteria 3
modificaPosizione | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Patryk Dobek | Polonia | 1'47"49 | Q |
2 | 8 | Ben Pattison | Gran Bretagna | 1'47"64 | Q |
3 | 1 | Mariano García | Spagna | 1'47"66 | Q |
4 | 6 | Djoao Lobles | Paesi Bassi | 1'48"00 | |
5 | 3 | Joonas Rinne | Finlandia | 1'48"03 | |
6 | 2 | Filip Šnejdr | Rep. Ceca | 1'48"16 | |
7 | 5 | John Fitzsimons | Irlanda | 1'48"22 | |
8 | 7 | Aurele Vandeputte | Belgio | 1'48"46 |
Batteria 4
modificaPosizione | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Eliott Crestan | Belgio | 1'47"41 | Q |
2 | 7 | Adrián Ben | Spagna | 1'47"64 | Q |
3 | 3 | Tony van Diepen | Paesi Bassi | 1'47"67 | Q |
4 | 8 | Mateusz Borkowski | Polonia | 1'47"74 | |
5 | 6 | Yanis Meziane | Francia | 1'47"82 | |
6 | 2 | Catalin Tecuceanu | Italia | 1'47"94 | |
7 | 5 | Tobias Grønstad | Norvegia | 1'48"28 |
Semifinali
modificaLe semifinali si sono corse a partire dalle 20:27 del 19 agosto. I primi 3 di ogni semifinale (Q) e i 2 tempi migliori tra gli esclusi (q) si qualificano alla finale[4].
Semifinale 1
modificaPosizione | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Andreas Kramer | Svezia | 1'48"37 | Q |
2 | 2 | Simone Barontini | Italia | 1'48"51 | (.504), Q |
3 | 3 | Benjamin Robert | Francia | 1'48"51 | (.509), Q |
4 | 5 | Patryk Dobek | Polonia | 1'48"63 | |
5 | 8 | Daniel Rowden | Gran Bretagna | 1'48"80 | |
6 | 6 | Tibo De Smet | Belgio | 1'49"10 | |
7 | 7 | Adrián Ben | Spagna | 1'49"26 | |
8 | 1 | Abedin Mujezinović | Bosnia ed Erzegovina | 1'50"20 |
Semifinale 2
modificaPosizione | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | Mariano García | Spagna | 1'46"52 | Q |
2 | 1 | Jake Wightman | Gran Bretagna | 1'46"61 | Q |
3 | 6 | Mark English | Irlanda | 1'46"66 | Q |
4 | 3 | Ben Pattison | Gran Bretagna | 1'46"95 | q |
5 | 2 | Eliott Crestan | Belgio | 1'47"13 | q |
5 | 5 | Tony van Diepen | Paesi Bassi | 1'47"64 | |
7 | 4 | Gabriel Tual | Polonia | 1'47"70 | |
8 | 7 | Dániel Huller | Ungheria | 1'48"03 |
Finale
modificaLa finale si è disputata alle 19:40 del 21 agosto[5].
Posizione | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
7 | Mariano García | Spagna | 1'44"85 | ||
2 | Jake Wightman | Gran Bretagna | 1'44"91 | ||
3 | Mark English | Irlanda | 1'45"19 | ||
4 | 5 | Andreas Kramer | Svezia | 1'45"38 | |
5 | 6 | Benjamin Robert | Francia | 1'45"42 | |
6 | 4 | Ben Pattison | Gran Bretagna | 1'45"63 | |
7 | 8 | Simone Barontini | Italia | 1'45"66 | |
8 | 1 | Eliott Crestan | Belgio | 1'45"68 |
Note
modifica- ^ (EN) 2022 Top List - 800 Metres Men (fino al 17 agosto 2022), su worldathletics.org. URL consultato il 24 settembre 2022.
- ^ (EN) European Championships Munich 2002 - Men's 800m: START LIST (PDF), su ec2022results.com. URL consultato il 24 settembre 2022 (archiviato il 24 settembre 2022).
- ^ (EN) Men's 800 m - Round 1 (PDF), su ec2022results.com. URL consultato il 24 settembre 2022 (archiviato il 24 settembre 2022).
- ^ (EN) Men's 800 m - Semi-finals (PDF), su ec2022results.com. URL consultato il 24 settembre 2022 (archiviato il 24 settembre 2022).
- ^ (EN) Men's 800 m - Final (PDF), su results.mun.mev.atos.net. URL consultato il 23 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2022).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati europei di atletica leggera 2022 - 800 metri piani maschili