Campionati europei di atletica leggera 2022 - Salto triplo maschile

Europei di
atletica leggera di
Monaco di Baviera 2022
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Maratona a squadre uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 35 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La specialità del salto triplo maschile dei campionati europei di atletica leggera 2022 si è svolta tra il 15 e il 17 agosto all'Olympiastadion di Monaco di Baviera, in Germania.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Note
  Pedro Pichardo   Portogallo 17,50 m
  Andrea Dallavalle   Italia 17,04 m
  Jean-Marc Pontvianne   Francia 16,94 m

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  18,29 m Jonathan Edwards
  Gran Bretagna
7 agosto 1995
  Göteborg, Svezia
mondiali 1995
 
  17,99 m 23 agosto 1998
  Budapest, Ungheria
Europei 1998

Campione in carica

modifica

Il campione europeo in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Europeo 17,10 m Nelson Évora
  Portogallo
12 agosto 2018
  Berlino, Germania
Europei 2018

La stagione

modifica

Prima di questa gara, gli atleti europei con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Pedro Pichardo
  Portogallo
17,95 m 23 luglio 2022
  Eugene, Stati Uniti d'America
2 Andrea Dallavalle
  Italia
17,28 m 25 giugno 2022
  Rieti, Italia
3 Maksim Niastsiarenka
  Bielorussia
17,24 m 13 luglio 2022
  Brėst, Bielorussia

Risultati

modifica

Qualificazioni

modifica

La gara si è svolta il 15 agosto alle ore 20:05[2]. Si qualificano alla finale gli atleti che raggiungono i 16,95 m (Q) o i migliori dodici (q).

Pos Gruppo Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova Risultato Note
1 A Pedro Pichardo   Portogallo 16,89 m 17,36 m 17,36 m Q
2 B Emmanuel Ihemeje   Italia 17,20 m 17,20 m Q  
3 A Jean-Marc Pontvianne   Francia x 16,96 m 16,96 m Q
4 B Andrea Dallavalle   Italia 16,83 m - - 16,83 m q
5 B Marcos Ruiz   Spagna 15,91 m x 16,76 m 16,76 m q
6 B Enzo Hodebar   Francia 16,70 m x - 16,70 m q
7 A Tobia Bocchi   Italia 15,99 m 16,55 m r 16,55 m q
8 A Ben Williams   Gran Bretagna 15,56 m 16,47 m x 16,47 m q
9 A Răzvan Cristian Grecu   Romania x x 16,44 m 16,44 m q
10 B Tiago Pereira   Portogallo x 16,36 m x 16,36 m q
11 A Pablo Torrijos   Spagna 16,09 m 16,12 m r 16,12 m q
12 B Jesper Hellström   Svezia 15,66 m 16,07 m 16,06 m 16,07 m q
13 B Georgi Nachev   Bulgaria x 15,84 m 16,04 m 16,04 m
14 A Levon Aghasyan   Armenia x 16,03 m 15,65 m 16,03 m
15 B Dimitrios Tsiamis   Grecia 15,42 m 15,97 m 15,99 m 15,99 m
16 B Adrian Świderski   Polonia x 15,72 m 15,97 m 15,97 m
17 A Simo Lipsanen   Finlandia 15,79 m x 15,93 m 15,93 m
18 B Andreas Pantazis   Grecia 15,72 m 15,86 m 15,86 m 15,86 m
19 A Nikolaos Andrikopoulos   Grecia x 15,19 m 15,39 m 15,39 m
20 A Benjamin Compaoré   Francia x x 15,17 m 15,17 m
- A Nazim Babayev   Azerbaigian x r nm
- B Alexis Copello   Azerbaigian x x x nm
- B Necati Er   Turchia x - r nm
- A Tibor Galambos   Ungheria x x x nm

La gara si è svolta il 17 agosto a partire dalle ore 20:15[3].

Pos Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Risultato Note
  Pedro Pichardo   Portogallo 17,05 m 17,50 m x - - x 17,50 m
  Andrea Dallavalle   Italia x x 16,81 m x 17,04 m x 17,04 m
  Jean-Marc Pontvianne   Francia x x 16,94 m x x x 16,94 m
4 Tobia Bocchi   Italia 16,34 m 16,70 m x x 16,79 m 16,37 m 16,79 m
5 Marcos Ruiz   Spagna x 16,78 m 16,48 m x x 16,77 m 16,78 m
6 Ben Williams   Gran Bretagna 16,66 m x x 16,47 m x 16,53 m 16,66 m
7 Enzo Hodebar   Francia 16,62 m 16,61 m x x 15,24 m x 16,62 m
8 Tiago Pereira   Portogallo x 16,56 m 16,59 m 16,60 m x x 16,60 m
9 Emmanuel Ihemeje   Italia x 16,55 m 16,30 m 16,55 m
10 Jesper Hellström   Svezia 16,02 m 14,90 m 16,23 m 16,23 m  
- Pablo Torrijos   Spagna x x x nm
- Răzvan Cristian Grecu   Romania x r nm
  1. ^ (EN) 2022 European Top List - 100 Metres Men, su worldathletics.org. URL consultato il 17 agosto 2022.
  2. ^ (EN) Men's Triple Jump - Qualification (PDF), su european-athletics.org. URL consultato il 17 agosto 2022 2022 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2022).
  3. ^ (EN) Men's Triple Jump - Final (PDF), su european-athletics.org. URL consultato il 17 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2022).
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera