Campionati europei di atletica leggera 2024 - 400 metri piani femminili

Europei di
atletica leggera di
Roma 2024
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Mezza maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
mista

La gara dei 400 metri piani femminili dei campionati europei di atletica leggera 2024 si è svolta tra l'8 e il 10 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, in Italia.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Natalia Kaczmarek   Polonia 48"98  
  Rhasidat Adeleke   Irlanda 49"07  
  Lieke Klaver   Paesi Bassi 50"08  

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo, il record europeo e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data e luogo Competizione
  47"60 Marita Koch
  Germania Est
6 ottobre 1985
  Canberra, Australia
Coppa del mondo 1985
 
  48"16 8 settembre 1982
  Atene, Grecia
Campionati europei 1982

Campionesse in carica

modifica

Le campionesse europee in carica erano:

Campione Atleta Prestazione Data e luogo Competizione
  Europeo Femke Bol
  Paesi Bassi
49"44 17 agosto 2022
  Monaco di Baviera, Germania
Campionati europei 2022
  Europeo indoor 49"85(i)  4 marzo 2023
  Istanbul, Turchia
Campionati europei indoor 2023

La stagione

modifica

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni europee dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data e luogo
1 Femke Bol
  Paesi Bassi
49"17(i)  2 marzo 2024
  Glasgow, Regno Unito
2 Amber Anning
  Gran Bretagna
49"51 11 maggio 2024
  Gainesville, Stati Uniti
3 Natalia Kaczmarek
  Polonia
49"80 30 maggio 2024
  Oslo, Norvegia

Risultati

modifica

Batterie di qualificazione

modifica

Le batterie di qualificazione si sono tenute l'8 giugno a partire dalle ore 12:20[2].

Passano alle semifinali le prime dodici più veloci (q).

Le 12 atlete che al 30 maggio hanno registrato le migliori prestazioni europee secondo la Road to Rome, insieme al possessore della Wild Card (campione europeo in carica) accedono direttamente ai turni di semifinale, salvo rinuncia o mancata conferma alla partecipazione alla manifestazione.

Batteria 1

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Amandine Brossier   Francia 51"30 q  
2 7 Iga Baumgart-Witan   Polonia 52"18 q  
3 4 Giancarla Trevisan   Italia 52"22 q  
4 8 Julia Niederberger   Svizzera 52"42 q  
5 9 Cátia Azevedo   Portogallo 52"53
6 5 Kateryna Karpiuk   Ucraina 53"06

Batteria 2

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Lurdes Gloria Manuel   Rep. Ceca 51"36 q
2 5 Alice Mangione   Italia 51"71 q  
3 3 Berta Segura   Spagna 51"92 q  
4 9 Justyna Święty-Ersetic   Polonia 52"01 q
5 7 Mar"jana Šostak   Ucraina 52"07 q  
6 6 Lisa Lilja   Svezia 52"18 q  
7 4 Giulia Senn   Svizzera 52"24 q

Batteria 3

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Tereza Petržilková   Rep. Ceca 51"96 q
2 8 Anna Polinari   Italia 52"06 q
3 4 Helena Ponette   Belgio 52"57
4 6 Astri Ertzgaard   Norvegia 52"78
5 7 Mette Baas   Finlandia 52"94
6 5 Maja Ćirić   Serbia 52"96
7 9 Tetjana Mel'nyk   Ucraina 54"06

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono tenute il 9 giugno a partire dalle ore 20:05.

Passano alla finale i primi due atleti di ogni batteria (Q) e i successivi due atleti più veloci (q).

Semifinale 1

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Rhasidat Adeleke   Irlanda 50"54 Q  
2 5 Laviai Nielsen   Gran Bretagna 50"73 Q  
3 7 Lurdes Gloria Manuel   Rep. Ceca 51"06 q
4 9 Amandine Brossier   Francia 51"78
5 2 Giancarla Trevisan   Italia 52"59
6 3 Astri Ertzgaard   Norvegia 52"82
7 6 Modesta Justė Morauskaitė   Lituania 52"95
8 4 Julia Niederberger   Svizzera 52"97

Semifinale 2

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Natalia Kaczmarek   Polonia 50"70 Q
2 5 Andrea Miklós   Romania 51"13 Q
3 6 Susanne Gogl-Walli   Austria 51"14 q  
4 7 Sophie Becker   Irlanda 51"54
5 9 Tereza Petržilková   Rep. Ceca 52"05
6 4 Anna Polinari   Italia 52"53 (.525)
7 3 Berta Segura   Spagna 52"53 (.528)
8 2 Lisa Lilja   Svezia 52"55

Semifinale 3

modifica
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Lieke Klaver   Paesi Bassi 50"57 Q
2 8 Sharlene Mawdsley   Irlanda 50"99 Q
3 9 Alice Mangione   Italia 51"34  
4 5 Helena Ponette   Belgio 51"65
5 2 Mar"jana Šostak   Ucraina 51"99  
6 6 Victoria Ohuruogu   Gran Bretagna 52"07
7 4 Giulia Senn   Svizzera 52"16  
8 3 Justyna Święty   Polonia 52"18

La finale si è tenuta il 10 giugno alle ore 21:50.

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
  7 Natalia Kaczmarek   Polonia 48"98    
  6 Rhasidat Adeleke   Irlanda 49"07    
  8 Lieke Klaver   Paesi Bassi 50"08  
4 3 Lurdes Gloria Manuel   Rep. Ceca 50"52  
5 9 Andrea Miklós   Romania 50"71 (.705)  
6 5 Laviai Nielsen   Gran Bretagna 50"71 (.710)  
7 2 Susanne Gogl-Walli   Austria 51"23
8 4 Sharlene Mawdsley   Irlanda 51"59
  1. ^ (EN) 2024 Top List Europa - 400 metri donne, su worldathletics.org. URL consultato il 10 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 400m Women - Round 1 - Results, su european-athletics.com. URL consultato il 10 giugno 2024.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera