Campionati europei di atletica leggera 2024 - 100 metri ostacoli

Europei di
atletica leggera di
Roma 2024
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Mezza maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
mista

La gara dei 100 metri ostacoli dei campionati europei di atletica leggera 2024 si è svolta il 7 e l'8 giugno.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Cyréna Samba-Mayela   Francia 12"31   
  Ditaji Kambundji   Svizzera 12"40  
  Pia Skrzyszowska   Polonia 12"42  

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo, il record europeo e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data e luogo Competizione
  12"12 Tobi Amusan
  Nigeria
24 luglio 2022
  Eugene, Stati Uniti
Campionati del mondo 2022
  12"21 Jordanka Donkova
  Bulgaria
20 agosto 1988
  Stara Zagora, Bulgaria
  12"38 29 agosto 1986
  Stoccarda, Germania Ovest
Campionati europei 1986

Campione in carica

modifica

La campionessa europea in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data e luogo Competizione
  Europea Pia Skrzyszowska
  Polonia
12"53 21 agosto 2022
  Monaco di Baviera, Germania
Campionati europei 2022

La stagione

modifica

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni europee dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data e luogo
1 Ditaji Kambundji
  Svizzera
12"49 10 maggio 2024
  Doha, Qatar
2 Cyréna Samba-Mayela
  Francia
12"52 11 maggio 2024
  Clermont, Stati Uniti
3 Pia Skrzyszowska
  Polonia
12"53 10 maggio 2024
  Doha, Qatar

Risultati

modifica

Batterie di qualificazione

modifica

Le batterie di qualificazione si sono tenute il 7 giugno a partire dalle ore 10:10[2].

Passano alle semifinali le prime undici più veloci (q).

Le 12 atlete che al 30 maggio hanno registrato le migliori prestazioni europee secondo la Road to Rome, insieme alla posseditrice della Wild Card (campione europeo in carica) accedono direttamente ai turni di semifinale, salvo rinuncia o mancata conferma alla partecipazione alla manifestazione.

Batteria 1

modifica
Vento: +0,1 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Lotta Harala   Finlandia 12"91 q
2 4 laudia Siciarz   Polonia 12"94 q  
3 5 Lovise Skarbøvik Andersen   Norvegia 12"96 q  
4 3 Gréta Kerekes   Ungheria 13"02 q
5 2 Veronica Besana   Italia 13"05 q
6 7 Anna Plotitsyna   Ucraina 13"35
7 8 Anamaria Nesteriuc   Romania 14"09  

Batteria 2

modifica
Vento: -1,3 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Nika Glojnarič   Slovenia 13"21 q
2 5 Elena Carraro   Italia 13"23 q
3 6 Marlene Meier   Germania 13"25
4 8 Mette Graversgaard   Danimarca 13"42  
5 4 Stanislava Škvarková   Slovacchia 13"44
6 3 Helena Jiranová   Rep. Ceca 13"45
7 2 Klaudia Wojtunik   Polonia dq [3]

Batteria 3

modifica
Vento: 0,0 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Karin Strametz   Austria 12"99 q
2 2 Rosina Schneider   Germania 13"10 q
3 8 Marika Majewska   Polonia 13"11 q
4 7 Giada Carmassi   Italia 13"13 q
5 4 Milica Emini   Serbia 13"24
6 3 Elisavet Pesiridou   Grecia 13"32
7 5 Anne Zagré   Belgio 13"70

Batteria di ripetizione

modifica

In seguito all'accoglimento del ricorso dell'atleta polacca Klaudia Wojtunik, squalificata per falsa partenza, le è stata concessa la ripetizione della prova in una batteria aggiuntiva, durante la quale si è classificata per le semifinali.

Vento: m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 Klaudia Wojtunik   Polonia 13"22 q

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono tenute l'8 giugno a partire dalle ore 20:12. In seguito alla riammissione dell'atleta polacca Klaudia Wojtunik, le finaliste sono 25 anziché 24, dopo il ricorso dell'atleta italiana Elena Carraro che sarebbe rimasta fuori dalle semifinali in seguito alla riammissione di Wojtunik. La prima semifinale avrà quindi nove atlete ai blocchi di partenza.

Passano alla finale le prime due atlete di ogni batteria (Q) e le successive due atlete più veloci (q).

Semifinale 1

modifica
Vento: +0,1 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Sarah Lavin   Irlanda 12"73 Q = 
2 6 Ditaji Kambundji   Svizzera 12"79 Q
3 9 Klaudia Wojtunik   Polonia 12"84  
4 1 Elena Carraro   Italia 13"06  
5 5 Maayke Tjin-A-Lim   Paesi Bassi 13"08
6 3 Nika Glonarič   Slovenia 13"15
7 4 Natalia Christofi   Cipro 13"20
8 5 Rosina Schneider   Germania 13"41
- 8 Anna Tóth   Ungheria dnf

Semifinale 2

modifica
Vento: +0,4 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 4 Cyréna Samba-Mayela   Francia 12"43 Q  
2 7 Pia Skrzyszowska   Polonia 12"62 Q
3 5 Reetta Hurske   Finlandia 12"78 q  
4 9 Karin Strametz   Austria 12"87  
5 2 Lovise Skarbøvik Andersen   Norvegia 12"89  
6 6 Luca Kozák   Ungheria 13"01  
7 8 Veronica Besana   Italia 13"02
8 3 Marika Majewska   Polonia 13"08

Semifinale 3

modifica
Vento: +0,1 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Cindy Sember   Gran Bretagna 12"64 Q
2 7 Nadine Visser   Paesi Bassi 12"81 Q
3 6 Viktória Forster   Slovacchia 12"83 q  
4 2 Klaudia Siciarz   Polonia 12"94
5 4 Laeticia Bapté   Francia 12"95
6 3 Lotta Harala   Finlandia 12"98
7 9 Giada Carmassi   Italia 13"00
8 8 Gréta Kerekes   Ungheria 13"05

La finale si è tenuta l'8 giugno alle ore 22:08.

Vento: +0,8 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
  5 Cyréna Samba-Mayela   Francia 12"31    
  8 Ditaji Kambundji   Svizzera 12"40    
  6 Pia Skrzyszowska   Polonia 12"42  
4 7 Cindy Sember   Gran Bretagna 12"56  
5 3 Nadine Visser   Paesi Bassi 12"72  
6 9 Reetta Hurske   Finlandia 12"84
7 4 Sarah Lavin   Irlanda 12"94
8 2 Viktória Forster   Slovacchia 13"25
  1. ^ (EN) 2024 Top List Europa - 100 metri ostacoli donne, su worldathletics.org. URL consultato il 7 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 100m Hurdles Women - Round 1 - Results, su european-athletics.com. URL consultato il 7 giugno 2024.
  3. ^ Squalifica per violazione della regola RT 16.8 (falsa partenza). In seguito all'accoglimento del ricorso dell'atleta polacca, la stessa ha potuto ripetere la prova.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera