Campionati europei giovanili di sollevamento pesi

I Campionati europei giovanili di sollevamento pesi (European Youth and U15 Weightlifting Championships) sono le competizioni che assegnano i titoli europei giovanili, riservata a due fasce d'età, gli Under-17 (16-17 anni) e gli Under-15 (14-15 anni), nello sport del sollevamento pesi. Organizzata dalla European Weightlifting Federation, la prima edizione maschile si disputò nel 1992 e quella femminile nel 1994 come Under-16 (15-16 anni) fino al 2002. Nel 2003 il limite di età venne innalzato agli Under-17 e la numerazione delle edizioni ricomincia da principio. Nel 2013 venne introdotta la nuova categoria Under-15 (Cadetti) sia maschile che femminile.[1]

Campionati europei giovanili di sollevamento pesi
Altri nomiEuropean Youth U16 Weightlifting Championships (1992-2002)
European Youth U17 Weightlifting Championships (2003-2012)
European Youth and U15 Weightlifting Championships (2013-)
Sport
Tipoindividuale
OrganizzatoreEWF
TitoloCampione europeo giovanile (Under-17 e Under-15)
Cadenzaannuale
Discipline20 (10 maschili, 10 femminili)
Storia
Fondazione1992
Numero edizioni11 (U-16) + 20 (U-17) e 10 (U-15) (maschile)
9 (U-16) + 20 (U-17) e 10 (U-15) (femminile)
Ultima edizioneChișinău 2023
Prossima edizioneSalonicco 2024

Le edizioni disputate complessivamente sono 31 maschili e 29 femminili (11 maschili e 9 femminili per la categoria Under-16 e 20, sia maschili che femminili, per la categoria Under-17) ai quali vanno aggiunte le 10, sia maschili che femminili, della categoria Under-15.

La denominazione nel corso degli anni è variata: dal 1992 al 2002 la competizione si chiamava European Youth U16 Weightlifting Championships, dal 2003 al 2012 si chiamava European Youth U17 Weightlifting Championships e dal 2013 assunse la denominazione attuale.

Nel 2024 la 21ª edizione riservata agli Under-17 e l'11ª riservata agli Under-15 si terrà in Grecia,[2] dal 15 al 22 giugno, a Salonicco.[3]

Titoli in palio

modifica

Agli europei giovanili dal 2019 vengono assegnati 20 titoli nel totale dell'esercizio (60 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 10 categorie maschili e 10 femminili, sotto elencate. Rispetto ai senior e agli juniores variano soltanto i limiti di peso per categoria.

Categorie maschili
Categoria Eventi
Pesi mosca Fino a 49 kg
Pesi gallo Fino a 55 kg
Pesi piuma Fino a 61 kg
Pesi leggeri Fino a 67 kg
Pesi medi Fino a 73 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 81 kg
Pesi mediomassimi Fino a 89 kg
Pesi massimi primi Fino a 96 kg
Pesi massimi Fino a 102 kg
Pesi supermassimi Oltre i 102 kg
Categorie femminili
Categoria Eventi
Pesi mosca Fino a 40 kg
Pesi gallo Fino a 45 kg
Pesi piuma Fino a 49 kg
Pesi leggeri Fino a 55 kg
Pesi medi Fino a 59 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 64 kg
Pesi mediomassimi Fino a 71 kg
Pesi massimi primi Fino a 76 kg
Pesi massimi Fino a 81 kg
Pesi supermassimi Oltre gli 81 kg

Edizioni

modifica

Under-16 maschili

modifica
N. Anno Date Città e nazione ospitante Disc. Atleti Naz.
1 1992 Reims   Francia 30
2 1993 Debrecen   Ungheria 24
3 1994 Lubiana   Jugoslavia 45
4 1995 Kavala   Grecia 48
5 1996 Burgas   Bulgaria 48
6 1997 Tatabánya   Ungheria 48
7 1998 La Coruña   Spagna 48
8 1999 Lignano Sabbiadoro   Italia 48
9 2000 Košice   Slovacchia 48
10 2001 Klosterneuburg   Austria 45
11 2002 22–26 agosto Villeneuve-Loubet   Francia 45

Under-16 femminili

modifica
N. Anno Date Città e nazione ospitante Disc. Atleti Naz.
1 1994 Lubiana   Jugoslavia 45
2 1995 Kavala   Grecia 48
3 1996 Burgas   Bulgaria 48
4 1997 Tatabánya   Ungheria 48
5 1998 La Coruña   Spagna 48
6 1999 Lignano Sabbiadoro   Italia 48
7 2000 Košice   Slovacchia 48
8 2001 Klosterneuburg   Austria 45
9 2002 22–26 agosto Villeneuve-Loubet   Francia 45

Under-17 maschili e femminili

modifica
N. Anno Date Città e nazione ospitante Disc. Atleti Naz.
1 2003 Dortmund   Germania 45
2 2004 26 luglio – 1º agosto Stavanger   Norvegia 45
3 2005 Sofia   Bulgaria 45
4 2006 Landskrona   Svezia 45
5 2007 Pavia   Italia 45
6 2008 Amiens   Francia 45
7 2009 Eilat   Israele 45
8 2010 Valencia   Spagna 45
9 2011 Bucarest   Romania 45
10 2012 Bucarest   Romania 45
11 2013 Klaipėda   Lituania 45
12 2014 Ciechanów   Polonia 45
13 2015 Landskrona   Svezia 45
14 2016 Nowy Tomyśl   Polonia 45
15 2017 23–30 settembre Pristina   Kosovo 48
16 2018 22–29 luglio San Donato Milanese   Italia 48
17 2019 7–14 dicembre Eilat   Israele 60
18 2021 19–27 agosto Ciechanów   Polonia 60
19 2022 10–17 agosto Raszyn   Polonia 60
20 2023 1–10 luglio Chișinău   Moldavia 60
21 2024 15–22 giugno Salonicco   Grecia 60
22 2025 agosto da stabilire   Polonia 60

Under-15 maschili e femminili

modifica
N. Anno Date Città e nazione ospitante Disc. Atleti Naz.
1 2013 Klaipėda   Lituania 45
2 2014 Ciechanów   Polonia 45
3 2015 Landskrona   Svezia 45
4 2016 Nowy Tomyśl   Polonia 45
5 2017 23–30 settembre Pristina   Kosovo 48
6 2018 22–29 luglio San Donato Milanese   Italia 48
7 2019 7–14 dicembre Eilat   Israele 60
8 2021 19–27 agosto Ciechanów   Polonia 60
9 2022 10–17 agosto Raszyn   Polonia 60
10 2023 1–10 luglio Chișinău   Moldavia 60
11 2024 15–22 giugno Salonicco   Grecia 60
12 2025 agosto da stabilire   Polonia 60
  1. ^ All European Championships, su EWF Sports. URL consultato il 28 settembre 2023.
  2. ^ (EN) Adriatik Balla, Another shock for weightlifting, Greece "steals" the U-17 European Championship for 2024, su Sot.al, 18 agosto 2023.
  3. ^ IWF Official Calendar Events 2024, su IWF.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.

Voci correlate

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport