Campionati tedeschi di slittino 2019

I Campionati tedeschi di slittino 2019 furono la novantanovesima edizione della rassegna nazionale dello slittino, manifestazione organizzata annualmente dalla Bob- und Schlittenverband für Deutschland. Si tennero nel corso della stagione agonistica 2018/19 e precisamente il 18 novembre 2018 a Winterberg, in Germania, sull'Eisarena Winterberg, la stessa sulla quale due mesi dopo si sarebbero svolte le competizioni valide per l'assegnazione dei titoli mondiali e che servì anche come una delle prove di qualificazione per formare la squadra tedesca che avrebbe preso parte all'imminente Coppa del Mondo; furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo femminile, nel singolo maschile, nel doppio e nella gara a squadre.

Campionati tedeschi di slittino 2019
Competizione Campionati tedeschi di slittino
Sport Slittino
Edizione 99ª
Organizzatore BSD
Date 18 novembre 2018
Luogo Bandiera della Germania Winterberg
Discipline 4
Impianto/i Eisarena Winterberg
Cronologia della competizione

Le medaglie d'oro furono ottenute da Natalie Geisenberger nella prova individuale donne, da Felix Loch in quella degli uomini, da Robin Geueke e David Gamm nella gara a coppie; gli stessi Geisenberger e Loch, insieme a Tobias Wendl e Tobias Arlt primeggiarono nella staffetta[1].

Risultati

modifica

Singolo donne

modifica

La gara fu disputata il 18 novembre 2018 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 9 atlete; campionessa uscente era Natalie Geisenberger, che riuscì a bissare il titolo -il suo sesto-, davanti a Tatjana Hüfner ed a Julia Taubitz[2].

Pos. Atlete Squadre Tempo Distacco
  Natalie Geisenberger ASV Miesbach 1'51"264
  Tatjana Hüfner RC Blankenburg 1'51"303 +0"039
  Julia Taubitz WSC Erzgebirge Oberwiesenthal 1'51"359 +0"095
4 Dajana Eitberger RC Ilmenau 1'51"360 +0"096
5 Jessica Tiebel RRC Altenberg 1'51"532 +0"268
6 Anna Berreiter RC Berchtesgaden 1'51"947 +0"683
7 Cheyenne Rosenthal BSC Winterberg 1'52"149 +0"885
8 Tina Müller BRC Thüringen 1'52"385 +1"121
9 Antonia Weisemann RSV Schmalkalden 1'53"057 +1"793

Singolo uomini

modifica

La gara fu disputata il 18 novembre 2018 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 11 atleti; campione uscente era Andi Langenhan, nel frattempo ritiratosi dalle competizioni, ed il titolo fu conquistato da Felix Loch -il suo sesto-, davanti a Chris Eißler ed a Sebastian Bley[3].

Pos. Atleti Squadre Tempo Distacco
  Felix Loch RC Berchtesgaden 1'43"483
  Chris Eißler ESV Lok Zwickau 1'43"666 +0"183
  Sebastian Bley RT Suhl 1'43"843 +0"360
4 Max Langenhan BRC 05 Friedrichroda 1'43"889 +0"406
5 Johannes Ludwig BSR Oberhof 1'43"929 +0"446
6 Ralf Palik WSC Erzgebirge Oberwiesenthal 1'44"105 +0"622
7 Markus Hummer RC Berchtesgaden 1'44"372 +0"889
8 Christian Paffe BRC Hallenberg 1'44"385 +0"902
9 Moritz Bollmann RRV Sonneberg/Schalkau 1'44"487 +1"004
10 Mathis Ertel RRC Altenberg 1'45"011 +1"528

La gara fu disputata il 18 novembre 2018 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 12 atleti; campioni uscenti erano Toni Eggert e Sascha Benecken, non presenti alla prova a causa di un infortunio[1], ed il titolo fu conquistato da Robin Geueke e David Gamm -il loro primo-, davanti a Tobias Wendl e Tobias Arlt ed a Florian Löffler e Florian Berkes[4].

Pos. Atleti Squadre Tempo Distacco
  Robin Geueke
David Gamm
BSC Winterberg
BSC Winterberg
1'26"539
  Tobias Wendl
Tobias Arlt
RC Berchtesgaden
WSV Königssee
1'26"577 +0"038
  Florian Löffler
Florian Berkes
RRV Sonneberg/Schalkau
RT Suhl
1'26"816 +0"277
4 Nico Semmler
Johannes Pfeiffer
BRC Ilsenburg
WSC Erzgebirge Oberwiesenthal
1'27"214 +0"675
5 Max Ewald
Jakob Jannusch
RT Suhl
RRV Sonneberg/Schalkau
1'28"098 +1"559
6 Hannes Orlamünder
Paul Gubitz
RRC Zella-Mehlis
RRC Zella-Mehlis
1'28"168 +1"629

Gara a squadre

modifica

La gara fu disputata il 18 novembre 2018 ed ogni squadra prese parte alla competizione con un'unica formazione; nello specifico la prova vide la partenza di una "staffetta" composta da una singolarista donna, un singolarista uomo ed un doppio, che scesero lungo il tracciato consecutivamente senza interruzione dei tempi tra un componente e l'altro per ognuna delle 6 formazioni in gara; il tempo totale così ottenuto laureò campione la squadra di Natalie Geisenberger, Felix Loch, Tobias Wendl e Tobias Arlt davanti al team composto da Cheyenne Rosenthal, Christian Paffe, Robin Geueke e David Gamm ed a quello formato da Dajana Eitberger, Johannes Ludwig, Florian Löffler e Florian Berkes[5].

Pos. Squadre Atleti Tempo Distacco
    Germania VI Natalie Geisenberger
Felix Loch
Tobias Wendl / Tobias Arlt
2'23"102
    Germania V Cheyenne Rosenthal
Christian Paffe
Robin Geueke / David Gamm
2'23"375 +0"273
    Germania IV Dajana Eitberger
Johannes Ludwig
Florian Löffler / Florian Berkes
2'23"771 +0"669
4   Germania I Julia Taubitz
Sebastian Bley
Max Ewald / Jakob Jannusch
2'23"893 +0"791
5   Germania II Tatjana Hüfner
Max Langenhan
Hannes Orlamünder / Paul Gubitz
2'23"935 +0"833
DSQ   Germania III Jessica Tiebel
Chris Eißler
Nico Semmler / Johannes Pfeiffer
  1. ^ a b (EN) First national title for local Heroes Geueke/Gamm, su fil-luge.org, FIL, 18 novembre 2018. URL consultato il 23 giugno 2024 (archiviato il 23 giugno 2024).
  2. ^ (DE) Deutsche Meisterschaften Rodeln - Winterberg - 18.11.2018 (einsitzer damen) (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 18 novembre 2018. URL consultato il 23 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2018).
  3. ^ (DE) Deutsche Meisterschaften Rodeln - Winterberg - 18.11.2018 (einsitzer herren) (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 18 novembre 2018. URL consultato il 23 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2018).
  4. ^ (DE) Deutsche Meisterschaften Rodeln - Winterberg - 18.11.2018 (doppel) (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 18 novembre 2018. URL consultato il 23 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2018).
  5. ^ (DE) Deutsche Meisterschaften Rodeln - Winterberg - 18.11.2018 (staffel) (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 18 novembre 2018. URL consultato il 23 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2018).
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali