Johannes Ludwig (slittinista)
Johannes Ludwig (Suhl, 14 febbraio 1986) è uno slittinista tedesco, vincitore della medaglia d'oro olimpica nel singolo a Pechino 2022 e nella gara a squadre sia a Pyeongchang 2018 che a Pechino 2022, di due titoli iridati sempre nella gara a squadre e di un trofeo di Coppa del Mondo.
Johannes Ludwig | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 88 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Slittino ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Singolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | BSR Rennsteig Oberhof | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2022 |
È il figlio di Jörg-Dieter, già slittinista di alto livello[1].
BiografiaModifica
Ha iniziato a gareggiare per la nazionale tedesca nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, ottenendo una vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel singolo nel 2004/05; ha inoltre conquistato una medaglia d'oro ai campionati mondiali juniores nella gara a squadre a Winterberg 2005.
A livello assoluto ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 2006/07, ha conquistato il primo podio il 14 dicembre 2008 nel singolo a Winterberg (3°), località dove conquista anche la sua prima vittoria, il 10 gennaio 2010 nella gara a squadre e il suo primo successo nel singolo, il 27 novembre 2016. In classifica generale come miglior risultato vanta il secondo posto ottenuto nella specialità monoposto nel 2020/21.
Ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Pyeongchang 2018, dove ha conquistato la medaglia di bronzo nel singolo e quella d'oro nella gara a squadre insieme ai compagni Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt, ed a Pechino 2022, in cui ha vinto il titolo sia nel singolo sia nella prova a staffetta, nuovamente con Geisenberger, Wendl e Arlt.
Ha preso parte altresì a nove edizioni dei campionati mondiali conquistando un totale di tre medaglie, delle quali due d'oro. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel singolo: undicesimo a Igls 2007, quarto ad Altenberg 2012, medaglia di bronzo a Whistler 2013, ottavo a Sigulda 2015, undicesimo a Schönau am Königssee 2016, quarto a Igls 2017, quarto a Winterberg 2019, quarto a Soči 2020 e quinto a Schönau am Königssee 2021; nel singolo sprint: sesto a Schönau am Königssee 2016, quindicesimo a Igls 2017, quarto a Winterberg 2019 e nono a Schönau am Königssee 2021; nelle prove a squadre: medaglia d'oro a Igls 2017 e medaglia d'oro a Soči 2020.
Nelle rassegne continentali vanta cinque medaglie, di cui tre d'argento: due vinte nel singolo a Sigulda 2014 e a Sigulda 2021 e una nella gara a squadre colta a Oberhof 2019, più ulteriori due di bronzo.
Ha inoltre vinto il titolo nazionale 2020 nel singolo.
PalmarèsModifica
OlimpiadiModifica
- 4 medaglie:
- 3 ori (gara a squadre a Pyeongchang 2018, singolo, gara a squadre a Pechino 2022);
- 1 bronzo (singolo a Pyeongchang 2018).
MondialiModifica
- 3 medaglie:
- 2 ori (gara a squadre a Igls 2017; gara a squadre a Soči 2020);
- 1 bronzo (singolo a Whistler 2013).
EuropeiModifica
- 6 medaglie:
- 4 argenti (singolo a Sigulda 2014; gara a squadre a Oberhof 2019; singolo a Sigulda 2021; gara a squadre a Sankt Moritz 2022);
- 2 bronzi (gara a squadre a Sigulda 2010; singolo a Oberhof 2013).
Mondiali junioresModifica
- 1 medaglia:
- 1 oro (gara a squadre a Winterberg 2005).
Coppa del MondoModifica
- Vincitore della Coppa del Mondo nel singolo nel 2021/22.
- Vincitore della Coppa del Mondo di specialità nel singolo nel 2021/22.
- 41 podi (31 nel singolo, 4 nel singolo sprint, 6 nelle gare a squadre):
- 13 vittorie (10 nel singolo, 3 nelle gare a squadre);
- 13 secondi posti (9 nel singolo, 1 nel singolo sprint, 3 nelle gare a squadre);
- 15 terzi posti (12 nel singolo, 3 nel singolo sprint).
Coppa del Mondo - vittorieModifica
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
10 gennaio 2010 | Winterberg | Germania | Gara a squadre con Tatjana Hüfner, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
26 novembre 2016 | Winterberg | Germania | Singolo |
25 novembre 2018 | Innsbruck | Austria | Singolo |
25 gennaio 2020 | Sigulda | Lettonia | Singolo |
1º febbraio 2020 | Oberhof | Germania | Singolo |
2 febbraio 2020 | Oberhof | Germania | Gara a squadre con Anna Berreiter, Tobias Wendl e Tobias Arlt |
22 febbraio 2020 | Winterberg | Germania | Singolo |
20 novembre 2021 | Yanqing | Cina | Singolo |
28 novembre 2021 | Soči | Russia | Singolo |
18 dicembre 2021 | Innsbruck | Austria | Singolo |
1º gennaio 2022 | Winterberg | Germania | Singolo |
15 gennaio 2022 | Oberhof | Germania | Singolo |
16 gennaio 2022 | Oberhof | Germania | Gara a squadre con Julia Taubitz, Toni Eggert e Sascha Benecken |
Coppa del Mondo junioresModifica
- Vincitore della Coppa del Mondo juniores nel singolo nel 2004/05.
Campionati tedeschiModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Reward for Johannes Ludwig, su www.fil-luge.org, FIL. URL consultato il 18 dicembre 2015.
- ^ (DE, EN) Germany’s Titles to Julia Taubitz, Ludwig and Eggert/Benecken, su fil-luge.org, FIL, 23 dicembre 2019. URL consultato il 13 gennaio 2020 (archiviato il 13 gennaio 2020).
- ^ (DE) 27.12. - 29.12.2015: Deutsche Meisterschaften Königssee, su bsd-portal.de, BSD. URL consultato l'8 dicembre 2016.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johannes Ludwig
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su johannes-ludwig.com.
- Sito ufficiale, su johannes-ludwig.com.
- (DE) Johannes Ludwig, su bsd-portal.de, BSD.
- (DE, EN) Johannes Ludwig, su fil-luge.org, Federazione Internazionale Slittino.
- (EN) Johannes Ludwig, su Olympedia.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Johannes Ludwig, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (DE) Johannes Ludwig, su teamdeutschland.de, Comitato Olimpico Tedesco.