Campionato europeo di calcio femminile 1984
Campionato europeo di calcio femminile 1984 European Competition for Women's Football | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio femminile | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 1ª | ||
Date | 8 aprile - 27 maggio 1984 | ||
Luogo | Europa (6 città) | ||
Partecipanti | 4 (16 alle qualificazioni) | ||
Impianto/i | 6 stadi | ||
Sito web | www.uefa.com/womenseuro/index.html | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Semi-finalisti | ![]() ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 6 | ||
Gol segnati | 14 (2,33 per incontro) | ||
Pubblico | 20 720 (3 453 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato europeo di calcio femminile 1984 è stata la 1ª edizione del campionato europeo di calcio femminile per nazionali.
Si è svolto nella primavera del 1984, e il titolo è stato assegnato tramite una finale in gara doppia con andata e ritorno ospitate da ciascuna finalista. Il torneo infatti non aveva una nazione organizzatrice, cosa che è diventata usanza comune in seguito, pertanto le squadre giocavano contro le proprie avversarie una partita in casa e una fuori casa.
La vittoria è andata alla Svezia che ha battuto l'Inghilterra ai rigori per 4-3 dopo che la gara di andata in Svezia e quella di ritorno in Inghilterra erano finite 1-0 in favore delle squadre ospitanti.
La denominazione ufficiale del torneo era European Competition for Women's Football, nome che è stato utilizzato per un totale di tre edizioni, l'ultima nel 1989, per poi cambiare in favore di UEFA Women's Championship dall'edizione del 1991 in poi. Questo perché inizialmente la competizione non aveva l'ufficialità della UEFA in quanto partecipavano meno della metà delle nazionali iscritte alla federazione[2]. All'aumentare della popolarità della manifestazione e all'aumentare delle partecipanti alla fase di qualificazione, l'UEFA decise di organizzare il torneo in prima persona. In ogni caso, i titoli vinti nelle prime tre edizioni non UEFA sono ufficialmente riconosciuti.
FormatoModifica
L'accesso al torneo era determinato da una fase di qualificazione disputata nell'anno precedente, in cui 16 squadre divise in 4 gironi all'italiana da 4 squadre si sono affrontate in gare di andata e ritorno. La vincitrice di ogni gruppo si è qualificata alle semifinali della competizione. Le semifinali e la finale si sono disputate tramite scontri a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno.
Squadre qualificateModifica
- Svezia (1º gruppo 1)
- Inghilterra (1º gruppo 2)
- Italia (1º gruppo 3)
- Danimarca (1º gruppo 4)
TabelloneModifica
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Italia | 2 | 1 | 3 | ||||||||||
Svezia | 3 | 2 | 5 | Svezia (dtr) | 1 | 0 | 1 (4) | ||||||
Inghilterra | 2 | 1 | 3 | Inghilterra | 0 | 1 | 1 (3) | ||||||
Danimarca | 1 | 0 | 1 |
RisultatiModifica
SemifinaliModifica
AndataModifica
Crewe 8 aprile 1984, ore 14:30 UTC+0 | Inghilterra | 2 – 1 referto | Danimarca | Gresty Road (1.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 8 aprile 1984 | Italia | 2 – 3 referto | Svezia | Stadio Flaminio (5.000 spett.)
| ||||||
|
RitornoModifica
Hjørring 28 aprile 1984, ore 14:00 UTC+1 | Danimarca | 0 – 1 referto | Inghilterra | Hjørring Stadium (1.439 spett.)
| ||||||
|
Linköping 28 aprile 1984 | Svezia | 2 – 1 referto | Italia | Folkungavallen (5.162 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
AndataModifica
Göteborg 21 maggio 1984 | Svezia | 1 – 0 referto | Inghilterra | Ullevi (5.552 spett.)
| ||||||
|
|
|
Regole incontro:
|
RitornoModifica
Luton 27 maggio 1984 | Inghilterra | 1 – 0 referto | Svezia | Kenilworth Road (2.567 spett.)
| |||||||||
|
|
|
Regole incontro:
|
Classifica marcatriciModifica
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Autorete
- Maura Furlotti (in favore della Svezia)
NoteModifica
- ^ (EN) 1984: Pia Sundhage, su uefa.com, UEFA.
- ^ 1984: La Svezia è campione, su it.uefa.com, UEFA.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) History - 1984: Sweden take first title Uefa.com