Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1954

Il 21º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 32º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra il 26 febbraio e il 7 marzo 1954 per la seconda volta nella città di Stoccolma, in Svezia, dopo l'edizione svoltasi nel 1949. Al via si presentarono otto squadre, con il ritorno del Canada e l'assenza degli Stati Uniti, ma soprattutto con l'esordio internazionale dell'Unione Sovietica, nazionale che già da alcuni anni aspettava il momento più opportuno per esordire nei campionati mondiali. Il torneo si disputò in un unico girone all'italiana, con gare di sola andata, e la classifica a punti attribuì le medaglie. Dopo tre anni consecutivi non si disputò alcun Torneo B.

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1954
Världsmästerskapet i ishockey för herrar 1954
Competizione Mondiale di hockey su ghiaccio
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XXI
Organizzatore IIHF
Date dal 26 febbraio
al 7 marzo 1954
Luogo Bandiera della Svezia Svezia
(1 città)
Nazioni 8
Impianto/i 2
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
(1º titolo)
Secondo Bandiera del Canada Canada
Terzo Bandiera della Svezia Svezia
Quarto Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Canada Maurice Galland (20 pts)
Miglior portiere Bandiera del Canada Don Lockhart
Incontri disputati 28
Gol segnati 216 (7,71 per incontro)
Cronologia della competizione

A sorpresa l'Unione Sovietica, oltre al primo successo continentale, conquistò il primo di una lunga serie di titoli mondiali, terminando imbattuto il torneo dopo aver superato anche il Canada, giunto al secondo posto, mentre la medaglia di bronzo fu vinta dalla Svezia, padrona di casa.

Girone finale

modifica
Stoccolma
26 febbraio 1954, ore 13:00
Cecoslovacchia  7 – 1
(3-1; 1-0; 3-0)
  SvizzeraOlympiastadion

Stoccolma
26 febbraio 1954, ore 17:00
Unione Sovietica  7 – 1
(2-0; 3-1; 2-0)
  FinlandiaÖstermalms Idrottsplats

Stoccolma
26 febbraio 1954, ore 21:00
Svezia  10 – 1
(3-0; 4-0; 3-1)
  NorvegiaOlympiastadion

Stoccolma
27 febbraio 1954, ore 13:00
Cecoslovacchia  9 – 4
(2-0; 4-0; 3-4)
  Germania OvestOlympiastadion

Stoccolma
27 febbraio 1954, ore 17:00
Unione Sovietica  7 – 0
(2-0; 4-0; 1-0)
  NorvegiaÖstermalms Idrottsplats

Stoccolma
27 febbraio 1954, ore 21:00
Canada  8 – 1
(3-0; 2-0; 3-1)
  SvizzeraOlympiastadion

Stoccolma
28 febbraio 1954, ore 13:00
Svezia  5 – 3
(0-0; 2-2; 3-1)
  FinlandiaOlympiastadion

Stoccolma
28 febbraio 1954, ore 17:00
Canada  8 – 0
(4-0; 2-0; 2-0)
  NorvegiaÖstermalms Idrottsplats

Stoccolma
28 febbraio 1954, ore 21:00
Germania Ovest  3 – 3
(3-2; 0-1; 0-0)
  SvizzeraOlympiastadion

Stoccolma
1º marzo 1954, ore 13:00
Cecoslovacchia  12 – 1
(3-0; 4-1; 5-0)
  FinlandiaOlympiastadion

Stoccolma
1º marzo 1954, ore 17:00
Unione Sovietica  6 – 2
(1-0; 1-1; 4-1)
  Germania OvestÖstermalms Idrottsplats

Stoccolma
1º marzo 1954, ore 21:00
Svezia  0 – 8
(0-3; 0-3; 0-2)
  CanadaOlympiastadion

Stoccolma
2 marzo 1954, ore 13:00
Finlandia  2 – 0
(0-0; 1-0; 1-0)
  NorvegiaÖstermalms Idrottsplats

Stoccolma
2 marzo 1954, ore 17:00
Unione Sovietica  5 – 2
(1-1; 2-1; 2-0)
  CecoslovacchiaOlympiastadion

Stoccolma
2 marzo 1954, ore 21:00
Svezia  6 – 3
(3-1; 3-2; 0-0)
  SvizzeraOlympiastadion

Stoccolma
3 marzo 1954, ore 13:00
Cecoslovacchia  7 – 1
(4-0; 0-0; 3-1)
  NorvegiaOlympiastadion

Stoccolma
3 marzo 1954, ore 17:00
Canada  8 – 1
(2-0; 2-0; 4-1)
  Germania OvestÖstermalms Idrottsplats

Stoccolma
3 marzo 1954, ore 21:00
Unione Sovietica  4 – 2
(0-0; 2-1; 2-1)
  SvizzeraOlympiastadion

Stoccolma
4 marzo 1954, ore 13:00
Canada  20 – 1
(7-0; 8-1; 5-0)
  FinlandiaOlympiastadion

Stoccolma
4 marzo 1954, ore 17:00
Norvegia  3 – 2
(1-0; 0-1; 2-1)
  SvizzeraÖstermalms Idrottsplats

Stoccolma
4 marzo 1954, ore 21:00
Svezia  4 – 0
(1-0; 3-0; 0-0)
  Germania OvestOlympiastadion

Stoccolma
5 marzo 1954, ore 13:00
Germania Ovest  5 – 1
(2-0; 1-0; 2-1)
  FinlandiaÖstermalms Idrottsplats

Stoccolma
5 marzo 1954, ore 17:00
Canada  5 – 2
(3-1; 0-1; 2-0)
  CecoslovacchiaOlympiastadion

Stoccolma
5 marzo 1954, ore 21:00
Svezia  1 – 1
(0-0; 0-0; 1-1)
  Unione SovieticaOlympiastadion

Stoccolma
6 marzo 1954, ore 13:00
Svizzera  3 – 3
(1-1; 2-0; 0-2)
  FinlandiaÖstermalms Idrottsplats

Stoccolma
6 marzo 1954, ore 17:00
Svezia  4 – 2
(1-2; 2-0; 1-0)
  CecoslovacchiaOlympiastadion

Stoccolma
7 marzo 1954, ore 9:45
Germania Ovest  7 – 1
(3-0; 2-0; 2-1)
  NorvegiaÖstermalms Idrottsplats

Stoccolma
7 marzo 1954, ore 15:00
Unione Sovietica  7 – 2
(4-0; 3-1; 0-1)
  CanadaOlympiastadion

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.   Unione Sovietica 7 6 1 0 37 10 +27 13
2.   Canada 7 6 0 1 59 12 +47 12
3.   Svezia 7 5 1 1 30 18 +12 11
4.   Cecoslovacchia 7 4 0 3 41 21 +20 8
5.   Germania Ovest 7 2 1 4 22 32 -10 5
6.   Finlandia 7 1 1 5 12 52 -40 3
7.   Svizzera 7 0 2 5 15 34 -19 2
8.   Norvegia 7 1 0 6 6 43 -37 2

Graduatoria finale

modifica
Campione del mondo di hockey su ghiaccio 1954
 
Unione Sovietica
1º titolo
Pos Squadra Formazione
   
Unione Sovietica
Nikolaj Pučkov, Grigorij Mkrtyčan, Pavel Žiburtovič, Dimitrij Ukolov, Alfred Kučevskij, Alexandr Vinogradov, Henrich Sidorenko, Vsevolod Bobrov, Viktor Šuvalov, Jevgenij Babič, Jurij Krylov, Alexandr Uvarov, Valentin Kuzin, Michail Byčkov, Alexej Guryšev, Nikolaj Chlystov, Alexandr Komarov
   
Canada
Don Lockhardt, Gavin Linsday, Russel Robertson, Harold Fiskari, Douglas Chapman, Thomas Campbell, Tom Jamieson, William Shill, Eric Unger, William Sluce, Maurice Galand, Norman Gray, Earl Clemens, John Scott, Robert Kennedy, John Petro, George Sayliss
   
Svezia
Hans Isaksson, Tord Flodqvist, Åke Andersson, Göte Almqvist, Ake Lassas, Sven Thunamn, Lars Björn, Holger Nurmela, Stig Carlsson, Erik Johansson, Stig Tvilling, Gösta Johansson, Rolf Petersson, Sven Tumba Johansson, Hans Oeberg, Göte Blomqvist

Riconoscimenti

modifica

Riconoscimenti individuali

Premio Giocatore
Miglior portiere   Don Lockhardt
Miglior difensore   Lars Björn
Miglior attaccante   Vsevolod Bobrov

Campionato europeo

modifica
 
Fase della partita Unione Sovietica-Canada, vinta sorprendentemente dai sovietici per 7-2.

Il torneo fu valido anche per il 32º campionato europeo e venne utilizzata la graduatoria finale del campionato mondiale per determinare le posizioni del torneo continentale; la vittoria andò per la prima volta all'Unione Sovietica, vincitrice del mondiale.

Pos Squadra
    Unione Sovietica
    Svezia
    Cecoslovacchia
4   Germania Ovest
5   Finlandia
6   Svizzera
7   Norvegia

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio