Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Germania
Questa voce o sezione sull'argomento hockey su ghiaccio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | DEB | ||
Colori | bianco, nero, rosso, giallo | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Ranking IIHF | 8 | ||
Miglior ranking | 8 (prima nel 2003) | ||
Peggior ranking | 12 (2006) | ||
Sito | www.deb-online.de | ||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 56 (esordio: 1930) | ||
Medaglie | ![]() ![]() | ||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 10 (esordio: Sankt Moritz 1928) | ||
Medaglie | ![]() | ||
Statistiche aggiornate al febbraio 2018 |
La nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Germania (deutsche Eishockey-Nationalmannschaft) è la squadra che rappresenta la Germania nelle competizioni internazionali di hockey su ghiaccio maschile. Pur non essendo considerata tra le rappresentative d'élite dell'hockey mondiale, è comunque una squadra di alto livello, e nel 2008 è all'undicesimo posto nella classifica mondiale IIHF. I migliori risultati dopo la riunificazione sono stati il 6 posto ai mondiali del 2003 e i quarti di finale ai mondiali 1996, raggiunti dopo una sorprendente vittoria per 7-1 contro la Repubblica Ceca.
Dal 1947 al 1991 la Germania ha avuto due differenti nazionali, che rappresentavano le due Germanie. Una selezione delle due germanie unite partecipò tuttavia ai Giochi olimpici nel 1956, 1960 e 1964.
RisultatiModifica
Campionati europeiModifica
Edizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|
1910 | Montreux | n/d | |
1911 | Berlino | 2º posto | roster |
1912[1] | Praga | 3º posto | roster |
1913 | Monaco di Baviera | 2º posto | roster |
1914 | Berlino | n/d | |
1921 | Stoccolma | n/d | |
1922 | Sankt Moritz | n/d | |
1923 | Anversa | n/d | |
1924 | Milano | n/d | |
1925 | Štrbské Pleso e Starý Smokovec | n/d | |
1925 | Davos | n/d | |
1927 | Vienna | 3º posto | roster |
1929 | Budapest | n/d | |
1932 | Berlino | 4º posto | roster |
Campionati del mondoModifica
OlimpiadiModifica
Edizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|
1928 | Sankt Moritz | 9º posto | roster |
1932 | Lake Placid | 3º posto | roster |
1936 | Garmisch-Partenkirchen | 5º posto | roster |
1948 | Sankt Moritz | 6º posto | roster |
1952 | Oslo | n/d | |
1956 | Cortina d'Ampezzo | 6º posto | roster |
1960 | Squaw Valley | 6º posto | roster |
1964 | Innsbruck | 7º posto | roster |
1968 | Grenoble | 4º posto | roster |
1972 | Sapporo | n/d | |
1976 | Innsbruck | n/d | |
1980 | Lake Placid | n/d | |
1984 | Sarajevo | n/d | |
1988 | Calgary | n/d | |
1992 | Albertville | 6º posto | roster |
1994 | Lillehammer | 7º posto | roster |
1998 | Nagano | 9º posto | roster |
2002 | Salt Lake City | 8º posto | roster |
2006 | Torino | 10º posto | roster |
2010 | Vancouver | 11º posto | roster |
2014 | Soči | n/d | |
2018 | Pyeongchang | 2º posto | roster |
Canada Cup e World Cup of HockeyModifica
Anno | Competizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|---|
1976 | Canada Cup | Ottawa, Toronto, Montréal Filadelfia |
non disputato | |
1981 | Canada Cup | Edmonton, Winnipeg, Montréal e Ottawa | n/d | |
1984 | Canada Cup | Halifax, Montréal, London, Edmonton, Vancouver, Calgary Buffalo |
n/d | |
1987 | Canada Cup | Calgary, Hamilton, Regina, Sydney, Montréal Hartford |
n/d | |
1991 | Canada Cup | Toronto, Hamilton, Saskatoon, Montréal, Québec Pittsburgh, Detroit e Chicago |
n/d | |
1996 | World Cup of Hockey | Vancouver, Ottawa e Montréal New York e Filadelfia Stoccolma Helsinki Garmisch-Partenkirchen Praga |
8° posto | roster |
2004 | World Cup of Hockey | Toronto e Montréal Saint Paul Stoccolma Helsinki Colonia Praga |
8° posto | roster |
2016 | World Cup of Hockey | Toronto | n/d |
NoteModifica
- ^ Campionato annullato per la partecipazione dell'Austria-Ungheria che non era membro IIHF
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Germania
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda dal sito ufficiale IIHF, su iihf.com.