Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2023

Il campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2023 fu l'ottantaseiesima edizione della manifestazione. Si disputò nelle città di Tampere, in Finlandia, e di Riga, in Lettonia, nel periodo tra il 12 e il 28 maggio 2023.

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2023
2023 IIHF Ice Hockey World Championship
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione 86ª
Organizzatore IIHF
Date dal 12 maggio
al 28 maggio 2023
Luogo Bandiera della Finlandia Tampere
Bandiera della Lettonia Riga
Partecipanti 16
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera del Canada Canada
(28º titolo)
Secondo Bandiera della Germania Germania
Terzo Bandiera della Lettonia Lettonia
Quarto Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Lettonia Artūrs Šilovs
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Rocco Grimaldi (14 p.)
Miglior portiere Bandiera della Lettonia Artūrs Šilovs
Incontri disputati 64
Gol segnati 354 (5,53 per incontro)
Pubblico 442 160
(6 909 per incontro)
Cronologia della competizione

Originariamente il torneo doveva essere organizzato a San Pietroburgo, in Russia, ma nel febbraio 2022 il CIO aveva chiesto di togliere a Russia e Bielorussia l'organizzazione di tutti gli eventi sportivi internazionali in seguito all'invasione russa dell'Ucraina.[1] Il 26 aprile 2022, fu confermato che la Russia aveva perso il diritto di organizzare il torneo.[2] Il 27 maggio 2022 l'IIHF confermò che Finlandia e Lettonia avrebbero ospitato la competizione, dopo che la Finlandia aveva organizzato l'edizione 2022 a Tampere e Helsinki.[3]

Il Canada vinse il titolo per la ventottesima volta, sconfiggendo in finale la Germania per 5-2.

  Finlandia   Lettonia
Tampere Riga
Nokia Arena Arena Riga
Capienza: 13 455 Capienza: 10 300
   

Squadre partecipanti

modifica
Qualificate come paesi ospitanti
Automaticamente qualificate come prime 14 classificate dell'edizione 2022
Promosse dalla Prima Divisione A 2022

La suddivisione dei gruppi è stata fatta basandosi sul ranking IIHF del 2022, utilizzando il sistema a serpentina.

Gruppo A
Gruppo B

Fase a gironi

modifica

Gruppo A

modifica
Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione o retrocessione
1   Stati Uniti 7 6 1 0 0 34 8 +26 20 Quarti di finale
2   Svezia 7 5 1 1 0 26 7 +19 18
3   Finlandia (H) 7 5 0 1 1 28 15 +13 16
4   Germania 7 4 0 0 3 27 16 +11 12
5   Danimarca 7 2 1 0 4 19 26 −7 8 Qualificazione al Campionato mondiale 2024
6   Francia 7 0 1 2 4 10 31 −21 4
7   Austria 7 0 1 1 5 11 27 −16 3[N 1]
8   Ungheria 7 0 1 1 5 12 37 −25 3[N 1] Retrocessione in Prima Divisione A 2024
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) punti negli scontri diretti; 3) differenza goal negli scontri diretti; 4) numero di goal segnati negli scontri diretti; 5) risultato contro la migliore squadra tra quelle non appaiate; 6) risultato contro la seconda migliore squadra tra quelle non appaiate; 7) ranking prima dell'inizio del torneo.
(H) Ospitante
Note:
  1. ^ a b Austria-Ungheria 4–3.

Risultati

modifica
Tampere
12 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Finlandia  1 – 4
(1-0, 0-1, 0-3)
referto
  Stati UnitiNokia Arena (12056 spett.)

Tampere
12 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Svezia  1 – 0
(0-0, 0-0, 1-0)
referto
  GermaniaNokia Arena (9179 spett.)

Tampere
13 maggio 2023, ore 12:20 UTC+3
Francia  2 – 1
(d.t.s.)
(1-0, 0-0, 0-1, 1-0)
referto
  AustriaNokia Arena (7626 spett.)

Tampere
13 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Ungheria  1 – 3
(0-1, 0-1, 1-1)
referto
  DanimarcaNokia Arena (7633 spett.)

Tampere
13 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Germania  3 – 4
(1-1, 2-2, 0-1)
referto
  FinlandiaNokia Arena (11712 spett.)

Tampere
14 maggio 2023, ore 12:20 UTC+3
Stati Uniti  7 – 1
(2-1, 2-0, 3-0)
referto
  UngheriaNokia Arena (5258 spett.)

Tampere
14 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Francia  3 – 4
(d.t.s.)
(0-2, 3-1, 0-0, 0-1)
referto
  DanimarcaNokia Arena (4542 spett.)

Tampere
14 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Svezia  5 – 0
(1-0, 2-0, 2-0)
referto
  AustriaNokia Arena (5950 spett.)

Tampere
15 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Germania  2 – 3
(0-0, 2-1, 0-2)
referto
  Stati UnitiNokia Arena (8003 spett.)

Tampere
15 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Finlandia  1 – 1
(d.t.s.)
(0-0, 0-1, 1-0, 0-0)
referto
  SveziaNokia Arena (12039 spett.)

Tampere
16 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Danimarca  6 – 2
(1-0, 1-1, 4-1)
referto
  AustriaNokia Arena (3131 spett.)

Tampere
16 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Francia  2 – 3
(d.t.s.)
(1-1, 1-1, 0-0, 0-1)
referto
  UngheriaNokia Arena (3075 spett.)

Tampere
17 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Stati Uniti  4 – 1
(0-0, 2-1, 2-0)
referto
  AustriaNokia Arena (7676 spett.)

Tampere
17 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Finlandia  5 – 3
(1-1, 2-1, 2-1)
referto
  FranciaNokia Arena (11638 spett.)

Tampere
18 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Ungheria  1 – 7
(1-3, 0-3, 0-1)
referto
  SveziaNokia Arena (6566 spett.)

Tampere
18 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Danimarca  4 – 6
(1-0, 1-3, 2-3)
referto
  GermaniaNokia Arena (3964 spett.)

Tampere
19 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Ungheria  1 – 7
(0-1, 1-1, 0-5)
referto
  FinlandiaNokia Arena (11547 spett.)

Tampere
19 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Austria  2 – 4
(1-2, 0-1, 1-1)
referto
  GermaniaNokia Arena (7451 spett.)

Tampere
20 maggio 2023, ore 12:20 UTC+3
Stati Uniti  3 – 0
(0-0, 0-0, 3-0)
referto
  DanimarcaNokia Arena (8951 spett.)

Tampere
20 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Austria  1 – 3
(1-2, 0-0, 0-1)
referto
  FinlandiaNokia Arena (11785 spett.)

Tampere
20 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Svezia  4 – 0
(4-0, 0-0, 0-0)
referto
  FranciaNokia Arena (8454 spett.)

Tampere
21 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Germania  7 – 2
(1-0, 3-0, 3-2)
referto
  UngheriaNokia Arena (4821 spett.)

Tampere
21 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Stati Uniti  9 – 0
(3-0, 1-0, 5-0)
referto
  FranciaNokia Arena (6539 spett.)

Tampere
22 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Danimarca  1 – 4
(1-1, 0-1, 0-2)
referto
  SveziaNokia Arena (6573 spett.)

Tampere
22 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Austria  3 – 3
(d.t.s.)
(1-2, 2-1, 0-0, 0-0)
referto
  UngheriaNokia Arena (3068 spett.)

Tampere
23 maggio 2023, ore 12:20 UTC+3
Germania  5 – 0
(2-0, 1-0, 2-0)
referto
  FranciaNokia Arena (8598 spett.)

Tampere
23 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Svezia  3 – 4
(d.t.s.)
(1-1, 0-2, 2-0, 0-1)
referto
  Stati UnitiNokia Arena (8781 spett.)

Tampere
23 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Finlandia  7 – 1
(3-0, 3-0, 1-1)
referto
  DanimarcaNokia Arena (11491 spett.)

Gruppo B

modifica
Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione o retrocessione
1   Svizzera 7 6 0 1 0 29 10 +19 19 Quarti di finale
2   Canada 7 4 1 1 1 25 11 +14 15
3   Lettonia (H) 7 3 2 0 2 21 17 +4 13[N 1]
4   Rep. Ceca 7 4 0 1 2 22 16 +6 13[N 1]
5   Slovacchia 7 3 0 2 2 15 15 0 11 Qualificazione al Campionato mondiale 2024
6   Kazakistan 7 1 2 0 4 14 31 −17 7
7   Norvegia 7 1 1 1 4 9 17 −8 6
8   Slovenia 7 0 0 0 7 9 27 −18 0 Retrocessione in Prima Divisione A 2024
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) punti negli scontri diretti; 3) differenza goal negli scontri diretti; 4) numero di goal segnati negli scontri diretti; 5) risultato contro la migliore squadra tra quelle non appaiate; 6) risultato contro la seconda migliore squadra tra quelle non appaiate; 7) ranking prima dell'inizio del torneo.
(H) Ospitante
Note:
  1. ^ a b Repubblica Ceca-Lettonia 3–4.

Risultati

modifica
Riga
12 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Slovacchia  2 – 3
(2-3, 0-0, 0-0)
referto
  Rep. CecaArena Riga (7800 spett.)

Riga
12 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Lettonia  0 – 6
(0-2, 0-2, 0-2)
referto
  CanadaArena Riga (9260 spett.)

Riga
13 maggio 2023, ore 12:20 UTC+3
Svizzera  7 – 0
(2-0, 1-0, 4-0)
referto
  SloveniaArena Riga (3260 spett.)

Riga
13 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Norvegia  3 – 3
(d.t.s.)
(2-1, 1-1, 0-1, 0-0)
referto
  KazakistanArena Riga (2870 spett.)

Riga
13 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Slovacchia  2 – 1
(1-0, 0-1, 1-0)
referto
  LettoniaArena Riga (8930 spett.)

Riga
14 maggio 2023, ore 12:20 UTC+3
Slovenia  2 – 5
(1-0, 0-3, 1-2)
referto
  CanadaArena Riga (3380 spett.)

Riga
14 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Norvegia  0 – 3
(0-2, 0-0, 0-1)
referto
  SvizzeraArena Riga (3232 spett.)

Riga
14 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Rep. Ceca  5 – 1
(2-0, 0-1, 3-0)
referto
  KazakistanArena Riga (3670 spett.)

Riga
15 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Slovacchia  1 – 1
(d.t.s.)
(1-1, 0-0, 0-0, 0-0)
referto
  CanadaArena Riga (4640 spett.)

Riga
15 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Rep. Ceca  3 – 4
(d.t.s.)
(1-0, 1-2, 1-1, 0-1)
referto
  LettoniaArena Riga (7780 spett.)

Riga
16 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Slovenia  0 – 1
(0-1, 0-0, 0-0)
referto
  NorvegiaArena Riga (2167 spett.)

Riga
16 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Svizzera  5 – 0
(1-0, 2-0, 2-0)
referto
  KazakistanArena Riga (2792 spett.)

Riga
17 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Lettonia  2 – 1
(0-0, 2-1, 0-0)
referto
  NorvegiaArena Riga (6872 spett.)

Riga
17 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Canada  5 – 1
(4-1, 0-0, 1-0)
referto
  KazakistanArena Riga (3411 spett.)

Riga
18 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Rep. Ceca  6 – 2
(0-2, 1-0, 5-0)
referto
  SloveniaArena Riga (3670 spett.)

Riga
18 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Svizzera  4 – 2
(1-0, 1-2, 2-0)
referto
  SlovacchiaArena Riga (4840 spett.)

Riga
19 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Lettonia  3 – 2
(1-0, 2-2, 0-0)
referto
  SloveniaArena Riga (9180 spett.)

Riga
19 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Kazakistan  3 – 3
(d.t.s.)
(0-1, 3-0, 0-2, 0-0)
referto
  SloveniaArena Riga (3670 spett.)

Riga
20 maggio 2023, ore 12:20 UTC+3
Norvegia  0 – 2
(0-2, 0-0, 0-0)
referto
  Rep. CecaArena Riga (5348 spett.)

Riga
20 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Canada  2 – 3
(0-0, 1-2, 1-1)
referto
  SvizzeraArena Riga (8234 spett.)

Riga
20 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Kazakistan  0 – 7
(0-2, 0-3, 0-2)
referto
  LettoniaArena Riga (9200 spett.)

Riga
21 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Slovenia  0 – 1
(0-0, 0-1, 0-0)
referto
  SlovacchiaArena Riga (4460 spett.)

Riga
21 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Rep. Ceca  2 – 4
(1-1, 0-2, 1-1)
referto
  SvizzeraArena Riga (7150 spett.)

Riga
22 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Canada  2 – 2
(d.t.s.)
(0-1, 1-1, 1-0, 0-0)
referto
  NorvegiaArena Riga (4834 spett.)

Riga
22 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Kazakistan  4 – 3
(1-1, 1-1, 2-1)
referto
  SloveniaArena Riga (4140 spett.)

Riga
23 maggio 2023, ore 12:20 UTC+3
Slovacchia  4 – 1
(3-0, 0-1, 1-0)
referto
  NorvegiaArena Riga (4170 spett.)

Riga
23 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Canada  3 – 1
(1-0, 0-1, 2-0)
referto
  Rep. CecaArena Riga (6420 spett.)

Riga
23 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Svizzera  3 – 4
(d.t.s.)
(0-0, 1-2, 2-1, 0-1)
referto
  LettoniaArena Riga (9178 spett.)

Fase a eliminazione diretta

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
25 maggio
    Stati Uniti   3
27 maggio
    Rep. Ceca   0  
    Stati Uniti   3
25 maggio
      Germania (dts)   4  
    Svizzera   1
28 maggio
    Germania   3  
    Germania   2
25 maggio
      Canada   5
    Canada   4
27 maggio
    Finlandia   1  
    Canada   4 Finale per il terzo posto
25 maggio
      Lettonia   2  
    Svezia   1     Stati Uniti   3
    Lettonia   3       Lettonia (dts)   4
28 maggio

Quarti di finale

modifica
Tampere
25 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Stati Uniti  3 – 0
(1-0, 1-0, 1-0)
referto
  Rep. CecaNokia Arena (7411 spett.)

Riga
25 maggio 2023, ore 16:20 UTC+3
Svizzera  1 – 3
(0-1, 1-2, 0-0)
referto
  GermaniaArena Riga (2896 spett.)

Tampere
25 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Canada  4 – 1
(1-0, 1-0, 2-1)
referto
  FinlandiaNokia Arena (11529 spett.)

Riga
25 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Svezia  1 – 3
(0-1, 1-0, 0-2)
referto
  LettoniaArena Riga (9200 spett.)

Semifinali

modifica
Tampere
27 maggio 2023, ore 14:20 UTC+3
Canada  4 – 2
(0-1, 1-1, 3-0)
referto
  LettoniaNokia Arena (8669 spett.)

Tampere
27 maggio 2023, ore 18:20 UTC+3
Stati Uniti  3 – 4
(d.t.s.)
(2-2, 1-0, 0-1, 0-1)
referto
  GermaniaNokia Arena (8011 spett.)

Finale per il 3º posto

modifica
Tampere
28 maggio 2023, ore 15:20 UTC+3
Stati Uniti  3 – 4
(d.t.s.)
(2-2, 0-0, 1-1, 0-1)
referto
  LettoniaNokia Arena (11033 spett.)

Finalissima

modifica
Tampere
28 maggio 2023, ore 20:20 UTC+3
Canada  5 – 2
(1-1, 1-1, 3-0)
referto
  GermaniaNokia Arena (10470 spett.)

Classifica finale

modifica

Le quinte classificate dei gironi sono classificate nona e decima, le seste classificate undicesima e dodicesima, e così via.[4]

Pos Gr Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Final result
1 B   Canada 10 7 1 1 1 38 16 +22 24 Campione
2 A   Germania 10 5 1 0 4 36 25 +11 17 Secondo posto
3 B   Lettonia (H) 10 4 3 0 3 30 25 +5 18 Terzo posto
4 A   Stati Uniti 10 7 1 2 0 43 16 +27 25 Quarto posto
5 B   Svizzera 8 6 0 1 1 30 13 +17 19 Eliminate ai
quarti di finale
6 A   Svezia 8 5 1 1 1 27 10 +17 18
7 A   Finlandia (H) 8 5 0 1 2 29 19 +10 16
8 B   Rep. Ceca 8 4 0 1 3 22 19 +3 13
9 B   Slovacchia 7 3 0 2 2 15 15 0 11 Eliminate nella
fase a gironi
10 A   Danimarca 7 2 1 0 4 19 26 −7 8
11 B   Kazakistan 7 1 2 0 4 14 31 −17 7
12 A   Francia 7 0 1 2 4 10 31 −21 4
13 B   Norvegia 7 1 1 1 4 9 17 −8 6
14 A   Austria 7 0 1 1 5 11 27 −16 3
15 A   Ungheria 7 0 1 1 5 12 37 −25 3 Retrocesse in
Prima Divisione A 2024
16 B   Slovenia 7 0 0 0 7 9 27 −18 0
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) posizione nel gruppo; 2) numero di punti; 3) differenza goal; 4) goal segnati; 5) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante
  1. ^ (EN) Strip Russia and Belarus of events and do not display their flags, says IOC, su insidethegames.biz, 25 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) IIHF to move 2023 World Championship, su iihf.com. URL consultato il 26 aprile 2022.
  3. ^ To Tampere/Riga in '23, to Switzerland in '26, su iihf.com. URL consultato il 27 maggio 2022.
  4. ^ Tournament Format, su iihf.com. URL consultato il 20 maggio 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio