Campionato mondiale di motocross 1986

Il campionato mondiale di motocross del 1986, fu la trentesima edizione, si disputò su 12 prove dal 9 marzo al 24 luglio 1986.

Campionato mondiale di motocross 1986
Edizione n. 30 del Campionato mondiale di motocross
Dati generali
Inizio9 marzo
Termine10 agosto
Prove12
Titoli in palio
500ccBandiera della Gran Bretagna David Thorpe
su Honda
250ccBandiera della Francia Jacky Vimond
su Yamaha
125ccBandiera dei Paesi Bassi David Strijbos
su Cagiva
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Al termine della stagione il britannico David Thorpe si aggiudicò il titolo per la classe 500cc, il francese Jacky Vimond quello della 250cc e l'olandese David Strijbos lo conquistò nella classe 125cc.

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore GP
1 20 aprile   Gran Premio d'Austria Sittendorf   André Malherbe
2 27 aprile   Gran Premio dei Paesi Bassi Markelo   Dave Thorpe
3 4 maggio   Gran Premio di Svezia Wimmerby   Kees Van der Ven
4 11 maggio   Gran Premio di Finlandia Ruskeasanta   Eric Geboers
5 8 giugno   Gran Premio di Germania Beuern   André Malherbe
6 22 giugno   Gran Premio del Canada Chatsworth   André Malherbe
7 29 giugno   Gran Premio degli Stati Uniti Carlsbad   Rick Johnson
8 6 luglio   Gran Premio di Francia Château-du-Loir   Georges Jobé
9 13 luglio   Gran Premio di Gran Bretagna Hawkstone Park   Eric Geboers
10 3 agosto   Gran Premio del Belgio Namur   Georges Jobé
11 10 agosto   Gran Premio del Lussemburgo Ettelbruck   Georges Jobé

Classifica finale piloti

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Dave Thorpe Honda 316
2   André Malherbe Honda 311
3   Eric Geboers Honda 299
4   Georges Jobé Kawasaki 296
5   Kees Van der Ven KTM 211
6   Leif Persson Yamaha 202
7   Kurt Nicoll Kawasaki 157
8   Håkan Carlqvist Yamaha 156
9   Rob Andrews Kawasaki 67
10   Mervyn Anstie Kawasaki 62
 
Gara a Schwanenstadt, Gran Premio d'Austria

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore GP
1 9 marzo   Gran Premio dei Paesi Bassi Venray   Jacky Vimond
2 13 aprile   Gran Premio d'Austria Schwanenstadt   Jacky Vimond
3 4 maggio   Gran Premio di Francia Villars-sous-Écot   Jacky Vimond
4 11 maggio   Gran Premio d'Italia Gallarate   Michele Fanton
5 25 maggio   Gran Premio di Cecoslovacchia Sverepec   Jeremy Whatley
6 1º giugno   Gran Premio di Jugoslavia Tržič   Jacky Vimond
7 8 giugno   Gran Premio di Gran Bretagna Farleigh Castle   Jacky Vimond
8 15 giugno   Gran Premio del Belgio Angreau   Andy Nicholls
9 29 giugno   Gran Premio di Svizzera Rothenthurm   Jacky Vimond
10 6 luglio   Gran Premio di Germania Rudersberg   Jacky Vimond
11 20 luglio   Gran Premio degli Stati Uniti Unadilla   Bob Hannah
12 24 luglio   Gran Premio di Svezia Saxtorp   Gert-Jan Van Doorn

Classifica finale piloti

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Jacky Vimond Yamaha 315
2   Michele Rinaldi Suzuki 222
3   Gert-Jan Van Doorn Honda 188
4   Jeremy Whatley Cagiva 178
5   Jorgen Nilsson Suzuki 164
6   Peter Hansson Husqvarna 160
7   Jo Martens Husqvarna 160
8   Michele Fanton Yamaha 137
9   Kurt Ljungvist Yamaha 128
10   Peter Johansson Honda 95

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore GP
1 6 aprile   Gran Premio di Francia Castelnau de Levis   Pekka Vehkonen
2 13 Aprile   Gran Premio dei Paesi Bassi Mill   Dave Strijbos
3 20 Aprile   Gran Premio d'Italia Grottazzolina   Massimo Contini
4 5 maggio   Gran Premio del Belgio Genk   Dave Strijbos
5 1 Giugno   Gran Premio di Spagna Mongay   John Van Den Berk
6 15 Giugno   Gran Premio di Cecloslovacchia Dalečín   Massimo Contini
7 28 Giugno   Gran Premio d'Irlanda Killinchy   Dave Strijbos
8 27 luglio   Gran Premio di Svezia Vrigstad   John Van Den Berk
9 3 Agosto   Gran Premio di Germania Rudesberg   Massimo Contini
10 10 Agosto   Gran Premio di Finlandia Kuopio   John Van Den Berk
11 24 Agosto   Gran Premio d'Argentina Salta   Dave Strijbos
12 31 agosto   Gran Premio del Basile Belo Horizonte   Micky Dymond

Classifica finale piloti

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Dave Strijbos Cagiva 358
2   John Van Den Berk Yamaha 297
3   Massimo Contini Cagiva 259
4   Pekka Vehkonen Cagiva 259
5   Mikka Kouki Yamaha 226
6   Ismo Vehkonen Honda 215
7   Arto Pantilla KTM 192
8   Alberto Barozzi Benelli 161
9   Bob Moore Suzuki 100
10   Dietmar Larcher KTM 94

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto