Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile

lista di un progetto Wikimedia

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel pentathlon, specialità che entrò nel programma dei campionati nel 1934 (anche se fu inserito anche nell'edizione del 1926) e vi rimase fino al 1980, quando fu sostituito dall'eptathlon; non si competé in questa disciplina tra il 1938 e il 1945.

Campioni italiani
di atletica leggera
Corse piane
60 m       donne
75 m       donne
80 m       donne
100 m   uomini   donne
200 m   uomini   donne
250 m       donne
400 m   uomini   donne
800 m   uomini   donne
1000 m   uomini    
1500 m   uomini   donne
3000 m       donne
5000 m   uomini   donne
10000 m   uomini   donne
Maratonina   uomini   donne
Maratona   uomini   donne
Corsa campestre   uomini   donne
Corsa in montagna   uomini   donne
Corse a ostacoli
80 m hs       donne
83 m hs       donne
100 m hs       donne
110 m hs   uomini    
400 m hs   uomini   donne
1200 m siepi   uomini    
3000 m siepi   uomini   donne
Salti
Alto   uomini   donne
Alto da fermo   uomini   donne
Asta   uomini   donne
Lungo   uomini   donne
Lungo da fermo   uomini   donne
Triplo   uomini   donne
Triplo da fermo   uomini    
Salto misto       donne
Lanci
Peso   uomini   donne
Peso a due mani       donne
Getto della pietra   uomini    
Disco   uomini   donne
Disco a due mani       donne
Martello   uomini   donne
Giavellotto   uomini   donne
Giavellotto a due mani       donne
Giavellotto impugnato   uomini    
Giavellotto stile libero   uomini    
Palla vibrata   uomini    
Palla vibrata a squadre   uomini    
Marcia
Marcia 1500 m   uomini    
Marcia 3000 m   uomini    
Marcia 5000 m   uomini   donne
Marcia 10000 m   uomini   donne
Marcia 10 km   uomini   donne
Ora di marcia   uomini    
Marcia 15 km   uomini    
Marcia 20 km   uomini   donne
Marcia 25 km   uomini    
Marcia 35 km   uomini   donne
Marcia 40/42 km   uomini    
Marcia 50 km   uomini    
Marcia a squadre   uomini    
Prove multiple
Triathlon       donne
Pentathlon   uomini   donne
Eptathlon       donne
Decathlon   uomini    
Staffette
4×75 m       donne
4×100 m   uomini   donne
4×200 m   uomini   donne
Svedese   uomini   donne
4×400 m   uomini   donne
4×440 iarde   uomini    
Olimpionica   uomini    
4×800 m   uomini   donne
4×1500 m   uomini   donne
3×3000 m   uomini    
3×5000 m   uomini    
In corsivo le specialità non più
parte del programma dei campionati

Per l'edizione del 1926 le cinque prove furono le seguenti: salto misto, lancio del giavellotto, 80 metri piani, lancio del disco e 250 metri piani. Dal 1934 al 1968 il programma del pentathlon comprendeva, sia pure con cambiamenti nell'ordine delle gare, 80 metri ostacoli, getto del peso, salto in lungo, salto in alto e 200 metri piani. Dal 1977 al 1980 la corsa dei 200 metri piani venne sostituita dagli 800 metri piani.

Albo d'oro

modifica
Anno Atleta
(società)
Prestazione
1926   Olga Barbieri
Società Ginnastica Pro Patria et Libertate
12 pen.[1] 
1927/1933 Gara non in programma
1934   Pierina Borsani
?
206 p.[2] 
1935   Ondina Valla
?
254,529 p.
1936   Elsa Lambertini
?
121 p.[3] 
1937   Amelia Piccinini
?
179 p.
1938/1943 Gara non in programma
1944 Edizione non disputata
1945 Gara non in programma
1946   Amelia Piccinini
?
3 646 p.
1947   Amelia Piccinini
?
3 545 p.
1948   Amelia Piccinini
?
3 436 p.
1949   Silvana Pierucci
?
3 728 p.
1950   Silvana Pierucci
?
3 837 p.
1951   Silvana Pierucci
?
3 759 p.
1952   Piera Fassio
?
3 584 p.
1953   Maria Musso
Augusta Bra
4 007 p.    
1954   Paola Paternoster
?
4 073 p.
1955   Paola Paternoster
?
4 370 p.
1956   Osvalda Giardi
?
3 569 p.
1957   Maria Musso
?
3 995 p.
1958    ?
?
?
1959   Maria Musso
?
3 945 p.
1960   Paola Paternoster
?
3 902 p.
1961   Roberta Turba
?
4 150 p.
1962   Magalì Vettorazzo
?
4 308 p.
1963   Magalì Vettorazzo
?
4 245 p.
1964   Osvalda Giardi
?
3 890 p.
1965   Magalì Vettorazzo
?
4 104 p.
1966   Magalì Vettorazzo
?
4 254 p.
1967   Magalì Vettorazzo
?
4 264 p.
1968   Loredana Fiori
?
3 870 p.
1969   Magalì Vettorazzo
?
4 322 p.
1970   Magalì Vettorazzo
?
4 342 p.
1971   Barbara Ridi
?
5 148 p.
1972   Sara Simeoni
?
3 578 p.
1973   Rita Bottiglieri
?
3 789 p.
1974   Rita Bottiglieri
?
3 906 p.
1975   Loredana Fiori
?
3 748 p.
1976   Anna Aldrighetti
?
3 933 p.
1977   Anna Aldrighetti
?
3 948 p.
1978   Barbara Bachlechner
?
3 853 p.
1979   Barbara Bachlechner
?
4 070 p.
1980   Barbara Bachlechner
?
3 988 p.
  1. ^ Quello del 1926 fu il primo titolo assegnato nel pentathlon e la classifica venne stilata in base ai piazzamenti. Olga Barbieri ottenne i seguenti risultati: salto misto - 3,80 m, lancio del giavellotto - 20,24 m, 80 m piani - 11"4, lancio del disco - 18,32 m, 250 m piani - s/t.
  2. ^ Nel 1934 le cinque gare erano, nell'ordine, getto del peso, salto in lungo, salto in alto, 80 m ostacoli e lancio del giavellotto.
  3. ^ Nel 1936 i risultati della campionessa italiana Elsa Lambertini furono: 80 m ostacoli - 14"7, salto in lungo - 4,12 m, salto in alto - 1,35 m, lancio del giavellotto - 23,64 m, getto del peso - 7,11 m.

Bibliografia

modifica
  • Annuari FIDAL
  • Rivista Atletica (FIDAL), a partire dal nº 1 del 1933
  • Storia dei Campionati di Atletica Leggera, ASAI - Archivio Storico Atletica Italiana Bruno Bonomelli.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera