Bosone di Higgs

particella elementare appartenente alla famiglia dei bosoni
(Reindirizzamento da Campo di Higgs)
Disambiguazione – "Particella di Dio" rimanda qui. Se stai cercando il libro del 1993, vedi La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta?.

Il bosone di Higgs è un bosone scalare, elementare e massivo associato al campo di Higgs, che svolge un ruolo fondamentale nel Modello standard conferendo la massa alle particelle elementari tramite il fenomeno della rottura spontanea di simmetria. Inoltre il bosone di Higgs garantisce la coerenza della teoria, che senza di esso portava a un valore di probabilità maggiore di uno per alcuni processi fisici.

Bosone di Higgs
ComposizioneParticella elementare
FamigliaBosoni
InterazioniGravitazionale, debole, forte
SimboloH0
TeorizzataP. Higgs, F. Englert, R. Brout, G. Guralnik, C.R. Hagen, T. Kibble (1964)
ScopertaLarge Hadron Collider (2011-2013)
Proprietà fisiche
Massa125,35±0,15 GeV/c2 (CMS 2019)[1]
Vita media1,56×10−22 s
Carica elettrica0 e
Carica di colore0
Spin0

Fu teorizzato nel 1964[2][3][4] e rilevato per la prima volta nel 2012 negli esperimenti ATLAS[5] e CMS[6], condotti con l'acceleratore di particelle LHC[7]. Nel 2013 Peter Higgs e François Englert sono stati insigniti del premio Nobel per la fisica per la sua scoperta.

Storia modifica

Risulta opportuno fare una distinzione fra meccanismo di Higgs e bosone di Higgs. Introdotto nel 1964, il meccanismo di Higgs fu teorizzato dal fisico britannico Peter Higgs e indipendentemente da François Englert, Robert Brout (questi due studiosi lavorando su un'idea di Philip Anderson), Gerald Guralnik, Carl R. Hagen e Thomas Kibble (tutti questi fisici, rimasti relativamente in ombra rispetto a Peter Higgs, sono stati premiati nel 2010 per il loro contributo), ma solo la pubblicazione di Higgs citava esplicitamente, in una nota finale, la possibile esistenza di un nuovo bosone. Egli aggiunse tale nota dopo che una prima stesura era stata rifiutata dalla rivista Physics Letters, prima di reinviare il lavoro alla Physical Review Letters.[8][9] Il bosone e il meccanismo di Higgs furono successivamente incorporati nel Modello standard, in una descrizione della forza debole come teoria di gauge, indipendentemente da Steven Weinberg e Abdus Salam nel 1967.

Premio Sakurai 2010: Kibble, Guralnik, Hagen, Englert, e Brout. Nel riquadro a destra Higgs.

Il bosone di Higgs è dotato di massa propria, il cui valore non è previsto dal Modello standard. Misure indirette dalle determinazioni dei parametri elettrodeboli davano indicazioni che i valori più probabili fossero comunque relativamente bassi,[10] in un intervallo accessibile al Large Hadron Collider presso il CERN. Molti modelli supersimmetrici predicevano inoltre che il valore più basso possibile della massa del bosone di Higgs fosse intorno a 120 GeV o meno, mentre la teoria dà un limite massimo di circa 200 GeV (≈3,5×10−25 kg).

Ricerche dirette effettuate al LEP avevano permesso di escludere valori inferiori a 114,5 GeV.[11] Al 2002 gli acceleratori di particelle avevano raggiunto energie fino a 115 GeV. Benché un piccolo numero di eventi registrati avrebbero potuto essere interpretati come dovuti ai bosoni di Higgs, le prove a disposizione erano ancora inconcludenti. A partire dal 2001 la ricerca del bosone di Higgs si era spostata negli Stati Uniti, studiando le collisioni registrate all'acceleratore Tevatron presso il Fermilab. I dati lì raccolti avevano consentito di escludere l'esistenza di un bosone di Higgs con massa compresa tra 160 e 170 GeV/c2.

 
Simulazione Geant4 di un evento in un acceleratore di particelle che dovrebbe generare un bosone di Higgs

Come detto, ci si aspettava che LHC, che dopo una lunga pausa aveva iniziato a raccogliere dati dall'autunno 2009, fosse in grado di confermare l'esistenza di tale bosone. Il 13 dicembre 2011, in un seminario presso il CERN, veniva illustrata una serie di dati degli esperimenti ATLAS e CMS, coordinati dai fisici Fabiola Gianotti e Guido Tonelli, che individuavano il bosone di Higgs in un intervallo di energia fra i 124 e 126 GeV con una probabilità prossima al 99%[12][13][14][15][16][17]. Benché tale valore fosse sicuramente notevole, la comunità della fisica delle particelle richiede che, prima di poter annunciare ufficialmente una scoperta, sia raggiunta una probabilità di errore dovuto a casuali fluttuazioni quantistiche (in gergo valore p) non superiore allo 0,00006% (un valore di 5 in termini di deviazioni standard, indicate anche con la lettera greca sigma)[18].

Il 5 aprile 2012, nell'anello che corre con i suoi 27 km sotto la frontiera tra Svizzera e Francia, veniva raggiunta l'energia massima mai toccata di 8 000 miliardi di elettronvolt (TeV).[19] Gli ulteriori dati acquisiti permettevano di raggiungere la precisione richiesta e il 4 luglio 2012, in una conferenza tenuta nell'auditorium del CERN, presente Peter Higgs, i portavoce dei due esperimenti, Fabiola Gianotti per l'esperimento ATLAS e Joseph Incandela per l'esperimento CMS, davano l'annuncio della scoperta di una particella compatibile con il bosone di Higgs, con una massa intorno ai 126,5 GeV/c2 per ATLAS[20] e ai 125,3 GeV/c2 per CMS[21].

La scoperta veniva ufficialmente confermata il 6 marzo 2013, nel corso di una conferenza tenuta dai fisici del CERN a La Thuile. I dati relativi alle caratteristiche della particella sono tuttavia ancora incompleti.[22] L'8 ottobre 2013 Peter Higgs e François Englert sono stati insigniti del premio Nobel per la fisica per la scoperta del meccanismo di Higgs.

Dopo due anni di pausa tecnica, nel giugno 2015 LHC ha ripreso gli esperimenti con una energia di 13 TeV, avvicinandosi a quella massima prevista di 14 TeV e consentendo nuove misurazioni per il completamento delle caratteristiche del bosone di Higgs.

Bosone (campo) di Higgs e teoria elettrodebole modifica

Il bosone di Higgs è il quanto di uno dei componenti di un campo scalare complesso che è il campo di Higgs. Come bosone scalare ha spin zero, è la sua stessa antiparticella ed è pari sotto un'operazione di simmetria CP.

Secondo la teoria cosmologica prevalente, il campo di Higgs permea tutto lo spazio vuoto dell'universo in qualsiasi istante. Nei momenti iniziali (in termini del miliardesimo di secondo) dopo il Big Bang tale campo avrebbe subìto un processo di condensazione tachionica, acquisendo un valore di aspettazione del vuoto non-zero che assumerebbe un ruolo fondamentale, innescando un "meccanismo" che dà massa ai bosoni vettori W e Z e allo stesso bosone di Higgs (mentre il fotone rimane senza massa) e provocando di conseguenza la rottura spontanea della simmetria di gauge elettrodebole. Il meccanismo di Higgs così concepito è il più semplice in grado di dare massa ai bosoni di gauge, garantendo la compatibilità con le teorie di gauge.

Entrando più in dettaglio, il campo di Higgs consiste in realtà di due campi complessi: doppietto di isospin debole (gruppo di simmetria SU(2)L) e singoletto di ipercarica debole (gruppo U(1)Y) con valore di ipercarica pari a +1; ne discende che il campo con terza componente di isospin debole +½ ha carica elettrica +1, mentre l'altro (isospin -½) è neutro. Assumendo, come già accennato, che la componente reale del campo neutro, la cui particella corrisponde al bosone di Higgs, abbia un valore di aspettazione sul vuoto non nullo e generi di conseguenza una rottura di simmetria, i restanti tre campi reali (due dal campo carico e uno formato dalla parte immaginaria del campo neutro) sarebbero tre bosoni di Goldstone, per definizione privi di massa e scalari (cioè a 1 grado di libertà). Ma dato che, per il meccanismo di Higgs, i campi di gauge sono accoppiati ai campi di Higgs tramite le derivate covarianti, i bosoni di Goldstone divengono le componenti longitudinali dei bosoni W+, W e Z0, i quali, passando perciò dai 2 ai 3 gradi di libertà di polarizzazione, acquistano massa.

Come già detto, il Modello standard non predice il valore della massa del bosone di Higgs. Poiché il valore individuato sperimentalmente è 125 GeV[23], la teoria risulta valida a tutte le scale di energia fino alla scala di Planck (1016 TeV). Il valore di energia più elevato consentito dalla teoria in assenza del bosone di Higgs (o di qualche altro meccanismo di rottura della simmetria elettrodebole) sarebbe invece ipotizzabile intorno a 1,4 TeV; oltre questo punto il Modello standard diventerebbe inconsistente poiché l'unitarietà probabilistica risulterebbe violata in alcuni processi di scattering. In particolare lo scambio di bosoni di Higgs elimina l'andamento incoerente ad alte energie dell'ampiezza di probabilità nello scattering elastico delle componenti longitudinali di due bosoni W.

Bosone (campo) di Higgs e massa dei fermioni modifica

Dal meccanismo di Higgs deriva anche in modo diretto la massa dei leptoni. Il campo di Higgs sarebbe responsabile anche della massa dei quark attraverso l'estensione del "meccanismo" all'interazione di Yukawa: nel momento in cui il campo di Higgs, secondo la teoria, acquisisce un valore di aspettazione del vuoto non zero, determina, mantenendo sempre la compatibilità di gauge, rottura spontanea della simmetria chirale, con comparsa nella lagrangiana di un termine che descrive, in modalità di campo (senza quantificarla), la massa del fermione corrispondente. Rispetto al meccanismo di Higgs propriamente detto dell'interazione elettrodebole, i cui parametri hanno chiare interpretazioni teoriche, il "meccanismo di Yukawa" risulta essere molto meno predittivo in quanto i parametri di questo tipo di interazione risultano introdotti ad hoc nel Modello standard.

Modelli alternativi modifica

Sono stati sviluppati modelli in cui molte caratteristiche teoriche del settore di Higgs nel Modello standard possono essere riprodotte dall'introduzione di un settore extra dimensionale, o comunque da una estensione della simmetria elettrodebole. Tali modelli, che cercano di trovare alternative al meccanismo di Higgs, sono noti come modelli Higgsless.[24][25]

Nella cultura di massa modifica

Il bosone di Higgs è divenuto noto al grande pubblico e ai media anche con la denominazione di "particella di Dio" (God particle), derivante dal titolo del libro di divulgazione fisica di Leon Lederman, La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta?, pubblicato nel 1993. Tale titolo derivò da un cambiamento da parte dell'editore del soprannome di "Goddamn particle" (particella maledetta), originalmente scelto dall'autore in riferimento alla difficoltà della sua individuazione[26]. Higgs ha dichiarato di non condividere questa espressione, trovandola potenzialmente offensiva nei confronti delle persone di fede religiosa[27].

Note modifica

  1. ^ CERN 2019
  2. ^ F. Englert e R. Brout, Broken Symmetry and the Mass of Gauge Vector Mesons, in Physical Review Letters, vol. 13, n. 9, 31 agosto 1964, pp. 321–323, DOI:10.1103/PhysRevLett.13.321. URL consultato il 3 marzo 2022.
  3. ^ Peter W. Higgs, Broken Symmetries and the Masses of Gauge Bosons, in Physical Review Letters, vol. 13, n. 16, 19 ottobre 1964, pp. 508–509, DOI:10.1103/PhysRevLett.13.508. URL consultato il 3 marzo 2022.
  4. ^ G. S. Guralnik, C. R. Hagen e T. W. B. Kibble, Global Conservation Laws and Massless Particles, in Physical Review Letters, vol. 13, n. 20, 16 novembre 1964, pp. 585–587, DOI:10.1103/PhysRevLett.13.585. URL consultato il 3 marzo 2022.
  5. ^ (EN) G. Aad, T. Abajyan, B. Abbott, et al., Observation of a new particle in the search for the Standard Model Higgs boson with the ATLAS detector at the LHC, in Physics Letters B, vol. 716, n. 1, 17 settembre 2012, pp. 1–29, DOI:10.1016/j.physletb.2012.08.020. URL consultato il 3 marzo 2022.
  6. ^ (EN) S. Chatrchyan, V. Khachatryan, A. M. Sirunyan, et al., Observation of a new boson at a mass of 125 GeV with the CMS experiment at the LHC, in Physics Letters B, vol. 716, n. 1, 17 settembre 2012, pp. 30–61, DOI:10.1016/j.physletb.2012.08.021. URL consultato il 3 marzo 2022.
  7. ^ ATLAS - Observation of a New Particle in the Search for the Standard Model Higgs Boson with the ATLAS Detector at the LHC (PDF), su arxiv.org. URL consultato il 09-03-2013.
  8. ^ Peter Higgs, Prehistory of the Higgs boson, in Comptes Rendus Physique, vol. 8, 2007, pp. 970-972, DOI:10.1016/j.crhy.2006.12.006.
  9. ^ Vittorio Del Duca, Un tè con Peter Higgs (PDF), in Asimmetrie, n. 8, giugno 2009.
  10. ^ [hep-ph/9810288v2] The Indirect Limit on the Standard Model Higgs Boson Mass from the Precision FERMILAB, LEP and SLD Data
  11. ^ http://pdg.lbl.gov/2007/tables/gxxx.pdf
  12. ^ Trovata impronta "particella di Dio", su ansa.it. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  13. ^ Fisica: Cern, bosone di Higgs, segnali indicativi da 'particella di Dio', su adnkronos.com. URL consultato il 13 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2012).
  14. ^ CMS search for the Standard Model Higgs Boson in LHC data from 2010 and 2011, CERN, 13 dicembre 2011. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  15. ^ Detectors home in on Higgs boson, Nature News, 13 dicembre 2011.
  16. ^ ATLAS experiment presents latest Higgs search status, CERN, 13 dicembre 2011. URL consultato il 13 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2012).
  17. ^ ATLAS and CMS experiments present Higgs search status, CERN, 13 dicembre 2011. URL consultato il 13 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2011).
  18. ^ Le Scienze, n. 521, gennaio 2012.
  19. ^ http://daily.wired.it/news/scienza/2012/04/05/lhc-record-energie-bosone-36521.html
  20. ^ latest results from higgs search Archiviato il 7 luglio 2012 in Internet Archive.
  21. ^ CMS results
  22. ^ Il bosone di Higgs è quello previsto dalla teoria, su ansa.it, 6 marzo 2013. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  23. ^ Template:Https://arxiv.org/abs/2308.04775
  24. ^ C. Csaki and C. Grojean and L. Pilo and J. Terning, Towards a realistic model of Higgsless electroweak symmetry breaking, in Physical Review Letters, vol. 92, 2004, p. 101802.
  25. ^ C. Csaki and C. Grojean and L. Pilo and J. Terning, Gauge theories on an interval: Unitarity without a Higgs, in Physic Review, D69, 2004, p. 055006.
  26. ^ Scienza/Il bosone di Higgs,da "maledetto" a "particella di Dio", su firstonline.info. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2012).
  27. ^ Scoperta la "particella di Dio" adesso l'universo è più stabile, su repubblica.it, 4 luglio 2012. URL consultato il 5 luglio 2012.

Bibliografia modifica

Saggi divulgativi

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 55655 · LCCN (ENsh89005038 · GND (DE4209328-4 · BNF (FRcb123974191 (data) · J9U (ENHE987007532146505171
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica