Canistro
Canistro comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Il fiume Liri nei pressi di Canistro | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Angelo Di Paolo (Lista civica Canistro in comune) dal 5-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°56′30″N 13°24′48″E / 41.941667°N 13.413333°E | ||
Altitudine | 554 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,91 km² | ||
Abitanti | 967[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 60,78 ab./km² | ||
Frazioni | Canistro Superiore, Cotardo | ||
Comuni confinanti | Capistrello, Civitella Roveto, Filettino (FR), Luco dei Marsi | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 67050 | ||
Prefisso | 0863 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 066017 | ||
Cod. catastale | B606 | ||
Targa | AQ | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta) | ||
Nome abitanti | canistrari | ||
Patrono | san Giovanni Decollato | ||
Giorno festivo | 12 e 13 agosto (Canistro Superiore); 17 e 18 agosto (Canistro Inferiore) | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Canistro all'interno della provincia dell'Aquila | |||
Sito istituzionale | |||
Canistro è un comune italiano di 967 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Geografia fisicaModifica
Canistro, situato nella valle Roveto, confina a nord con Pescocanale e Capistrello, ad est con il comune di Luco dei Marsi, a sud con Civitella Roveto e ad ovest con il territorio montano di Filettino da cui risulta separato dai monti Simbruini. A fondovalle il territorio comunale è attraversato dal fiume Liri.
Il municipio si trova a Canistro Inferiore a 554 m s.l.m.[2] dove è stato trasferito in seguito al terremoto della Marsica del 1915. Nel territorio comunale si trovano le località di Cotardo a circa 700 m s.l.m.[3] e il borgo originario di Canistro Superiore situato a circa 818 m s.l.m.[4]
StoriaModifica
Abitato dai tempi degli insediamenti italici nella valle Roveto, Canistro conserva una complessa stratificazione archeologica nei due suoi abitati principali: Canistro Superiore e Canistro Inferiore. Quest'ultima località, riconducibile al pagus di epoca romana di Santa Croce, risultò inclusa nell'ager di Antinum e soggetta alla magistratura della città marsa. Nel Medioevo il borgo di Canistro Superiore era noto con il toponimo di Castro Canistri[5]; il paese è citato per la prima volta nel Catalogus baronum, fatto redigere nel 1173 dal re normanno Guglielmo il Buono[6].
La chiesa di San Vito, menzionata anche dallo storico Muzio Febonio, risale alla prima metà del XII secolo. Nel 2014 l'amministrazione comunale del paese rovetano ha dato il via ad una campagna di scavi archeologici, su consulenza tecnica dell'architetto Raffaello Di Domenico e direzione dell'archeologo Carmine Malandra, che ha riportato alla luce alcuni resti del nucleo medievale originario risalente con ogni probabilità all'XI secolo[7].
Il borgo fino al 1860 seguì le vicissitudini storiche del territorio rovetano e marsicano. Dopo aver subito le invasioni barbariche, nel periodo medievale fu incluso tra i feudi dei conti dei Marsi, degli Orsini e dei Colonna, fino al 1806 anno dell'abolizione dei feudi[6].
Canistro ha fatto parte del comune di Civitella Roveto da cui fu reso autonomo con decreto dell'8 ottobre 1851[8].
La comunità locale fu sconvolta, tra il 1860 e il 1870, dal brigantaggio postunitario[6]. Il centro rovetano pagò un triste tributo al fenomeno migratorio: erano provenienti dalla cittadina alcuni dei lavoratori rimasti vittime del più grave disastro minerario della storia degli Stati Uniti, avvenuto il 6 dicembre 1907 a Monongah, nella Virginia Occidentale[9].
Canistro, gravemente danneggiato dal terremoto della Marsica del 1915, venne ricostruito delocalizzando parzialmente le abitazioni nel nuovo paese di Canistro Inferiore che ospitò, non senza polemiche, la nuova sede municipale[10].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa di San Giovanni Battista a Canistro Superiore.
- Eremo di Santa Maria della Fonticella a Canistro Superiore.
- Chiesa nuova della Madonna della Fonticella a Canistro Inferiore.
- Chiesa di San Sebastiano, chiusa al culto.
Architetture civiliModifica
- Palazzo Vecchiarelli edificato nel XVII secolo[11].
- Monumento commemorativo in ricordo delle vittime della tragedia mineraria di Monongah si trova a Canistro Superiore e venne inaugurato alla fine del 2007 in occasione del centenario del disastro[12].
Aree naturaliModifica
- Parco Sponga
- Situato a circa 800 m s.l.m. è immerso nel verde della catena montuosa Simbruina. Si caratterizza per le cascate naturali e due laghetti. Le acque delle sorgenti scorrono lungo le rocce fino a confluire sul fiume Liri, corso d'acqua che attraversa il fondovalle Roveto[13].
- Le Terme
- Le acque sgorgano dalla fonte Santa Croce ad un'altitudine di circa 750 m s.l.m. In antichità la sorgente era nota come fonte del Cotardo o del Fiuggino. Elementi come magnesio e calcio sono presenti nella composizione dell'acqua della sorgente termale[14].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[15]

Tradizioni e folcloreModifica
- Prima domenica di luglio: festa della Madonna della Fonticella a Canistro Superiore[16].
- Il 12 e 13 agosto a Canistro Superiore e il 17 e 18 agosto a Canistro Inferiore si svolgono le feste patronali di san Giovanni[17].
- Sapori d'autunno: manifestazione enogastronomica che si svolge ad ottobre in cui alcuni prodotti tipici del territorio come la castagna Roscetta della valle Roveto e l'oliva rovetana vengono presentate nei "canistri", i cesti in vimini realizzati dai maestri cestai[18][19].
Istituzioni, enti e associazioniModifica
A Canistro è presente la divisione clinica INI (acronimo di Istituto Neurotraumatologico Italiano) su un'area di oltre 70.000 m². La struttura sanitaria venne inaugurata come clinica chirurgica nei primi anni ottanta[20].
EconomiaModifica
Artigianato e commercioModifica
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la produzione di canestri dovuta alla maestria degli intrecciatori locali[21]. A Canistro sono presenti le terme[14] e i castagneti da cui proviene la castagna Roscetta della valle Roveto[22]. Il paese rovetano è noto per la produzione dell'acqua oligominerale Santa Croce che sgorga dalle fonti Santa Croce e Sponga a circa 800 m s.l.m. sul colle Cotardo, lungo la catena montuosa dei Simbruini[23].
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
La Strada statale 690 Avezzano-Sora, collega Canistro ad Avezzano in direzione nord (16 km) e Sora a sud (37 km), servendola con l'omonimo svincolo presente solo in direzione Sora.
FerrovieModifica
La ferrovia Avezzano-Roccasecca, serve il comune di Canistro con l'omonima stazione.
AmministrazioneModifica
Sul sito del Ministero dell'interno sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Canistro dal 1985 ad oggi[24].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1994 | 23 maggio 1998 | Sergio Bruno Natalia | Lista civica indipendente | Sindaco | |
24 maggio 1998 | 12 maggio 2001 | Angelo Di Paolo | Coalizione di centro-sinistra | Sindaco | |
13 maggio 2001 | 13 maggio 2005 | Angelo Di Paolo | Lista civica | Sindaco | [25] |
29 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Angelo Mariani | Lista civica Insieme | Sindaco | |
16 maggio 2011 | 4 giugno 2016 | Antonio Di Paolo | Lista civica Canistro rinnova | Sindaco | |
5 giugno 2016 | in carica | Angelo Di Paolo | Lista civica Canistro in comune | Sindaco |
GemellaggiModifica
- Castelló de Rugat, dal 1999[26];
- Fiuggi, dal 2007[27].
SportModifica
CalcioModifica
La squadra di calcio del paese ha militato in Serie D, con la denominazione di Luco Canistro. Nel massimo torneo dilettantistico la società rovetana ha militato grazie alla cessione del titolo sportivo della Nuova Avezzano Calcio[28]. In Serie D la società di Canistro ha militato per cinque anni dalla stagione 2007-2008 fino al 2011-2012.
L'F.C.D. Canistro impegnata nei tornei regionali disputa le gare casalinghe presso lo stadio comunale "Alessandro Corvi", impianto sportivo dotato di manto erboso[29].
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Canistro, Il portale d'Abruzzo. URL consultato il 29 luglio 2018.
- ^ Cotardo, Il portale d'Abruzzo. URL consultato il 29 luglio 2018.
- ^ Canistro Superiore, Il portale d'Abruzzo. URL consultato il 29 luglio 2018.
- ^ Storia di Canistro, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2015).
- ^ a b c Cenni storici, Comune di Canistro. URL consultato il 23 aprile 2020.
- ^ Canistro, risorge la chiesa di San Vito, Il Centro.
- ^ Gabriele de Sanctis - Elenco alfabetico delle province, Distretti, Circondari, Comuni e Villaggi del Regno delle Due Sicilie - Stabilimento Tipografico di gaetano Nobile - Napoli - 1854 (consultabile online)
- ^ Canistro Superiore: centenario della tragedia di Monongah, Terre Marsicane, 29 novembre 2007. URL consultato il 13 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2018).
- ^ La nostra storia, Associazione Donne 2000 - Canistro 80. URL consultato il 13 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2018).
- ^ Canistro cenni storici e turistici, Abruzzo 24 ore. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ Monumento commemorativo vittime di Monongah, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Parco Sponga, su parcosponga.it. URL consultato il 12 aprile 2020.
- ^ a b Terme di Canistro, Terme Italia (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2015).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Festa della Madonna della Fonticella, MiBACT. URL consultato il 29 luglio 2018.
- ^ Feste patronali Canistro, Agica, 18 agosto 2016. URL consultato il 29 luglio 2018.
- ^ Picchione, Lopardi, Mancinelli, 2017, pp. 110-113.
- ^ Sapori d'autunno, MiBACT. URL consultato il 15 agosto 2018.
- ^ INI divisione Canistro, INI. URL consultato il 13 febbraio 2018.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 18.
- ^ Il castagno e il suo sottobosco (DOC), Associazione tutela I.G.P. del Marrone della Valle Roveto Roscetta (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2015).
- ^ Informazioni generali sull'Acqua Santa Croce, Acqua Santa Croce.
- ^ Archivio storico delle elezioni, Ministero dell'interno.
- ^ Decaduto anticipatamente dalla carica di sindaco. Il comune risulta commissariato fino al 28 maggio 2006. Storico elezioni comunali di Canistro, su tuttitalia.it. URL consultato il 5 novembre 2020.
- ^ Una delegació de Canistro visita Castelló de Rugat, Vilaweb.cat. URL consultato il 3 aprile 2017.
- ^ Gemellaggio tra Canistro e Fiuggi, Il Centro, 16 giugno 2007. URL consultato il 3 aprile 2017.
- ^ E' ufficiale: il Canistro in serie D, Abruzzo Calcio Dilettanti, 21 giugno 2007. URL consultato il 29 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2018).
- ^ F.C.D. Canistro, FIGC Abruzzo. URL consultato il 29 luglio 2018.
BibliografiaModifica
- Maria Giulia Picchione, Antonella Lopardi e Alessandra Mancinelli (a cura di), Luoghi e genti d'Abruzzo. Cultura e tradizioni scorrendo il calendario, Pescara, De Siena, 2017, SBN IT\ICCU\AQ1\0126350.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canistro
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Canistro
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comunecanistro.it.
- Canistro, su sapere.it, De Agostini.