Canone alessandrino
Canone alessandrino, o Canone di Alessandria, è il nome dato a un elenco di scrittori greci che i grammatici alessandrini consideravano come i modelli dei vari generi letterari.
Storia modifica
Questo elenco fu compilato ad Alessandria nel III secolo a.C. dai grammatici Aristofane di Bisanzio e Aristarco di Samotracia[1], con l'obiettivo di selezionare gli autori greci più notevoli per la purezza della lingua in un'epoca in cui, secondo i grammatici alessandrini, la lingua greca era minacciata.
Nei fatti, il Canone alessandrino ha favorito la conservazione dei testi degli autori in esso contenuti (i "classici"); ma, per un effetto perverso, ha favorito anche l'oblio degli autori che non vi erano contenuti, i "minori", che avrebbero, tuttavia, avuto grande importanza per noi. In effetti, il Canone ebbe una grande influenza nell'apprendimento del greco antico, tanto, ad esempio, che ancora in epoca bizantina i giovani ellenisti apprendevano i fondamenti dell'arte oratoria dai discorsi degli "oratori attici" elencati nel Canone.
Il Canone alessandrino era costituito nel seguente modo[2]:
Poeti epici modifica
Poeti lirici modifica
Poeti giambici modifica
Poeti elegiaci modifica
Poeti tragici modifica
In alcuni elenchi della Pleiade, i nomi degli ultimi due drammaturghi sono sostituiti da quelli di Dionisiade di Mallo e Eufronio di Chersoneso.
Poeti comici modifica
Commedia antica modifica
Commedia di mezzo modifica
Commedia nuova modifica
Storici modifica
Oratori modifica
Filosofi modifica
Note modifica
- ^ Sandys, p. 130, che riporta come la lista più completa sia contenuta in un manoscritto del Monte Athos risalente al X secolo.
- ^ Per quanto segue, cfr. Harry Thurston Peck, Harpers Dictionary of Classical Antiquities (1898), combinato con R. Pfeiffer, History of Classical Scholarship from the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford, Clarendon Press, 1968, pp. 204 ss.
- ^ Proclo, Vita Homeri, p. 67, 3 Severyns; Tzetzes, scoli a Licofrone, p. 1, 23 Scheer.
- ^ Il canone dei poeti lirici è fornito anche da due epigrammi anonimi dell'Antologia Palatina (IX, 184; 571).
Bibliografia modifica
- J. Assmann, Das kulturelle Gedächtnis: Schrift, Erinnerung und politische Identität in frühen Hochkulturen, Berlin, Beck, 1992, pp. 277 ss.
- R. Pfeiffer, History of Classical Scholarship from the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford, Clarendon Press, 1968.
- J. E. Sandys, A History of Classical Scholarship: From the End of the Sixth Century B.C. to the End of the Middle Ages, Cambridge, Cambridge University Press, 1903.
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Alexandrian canon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Cànone alessandrino, su Enciclopedia Sapere. URL consultato il 30 aprile 2023.