Canton Giura
Repubblica e Canton Giura cantone | |||
---|---|---|---|
Republik und Kanton Jura République et Canton du Jura Repubblica e Chantun Giura | |||
| |||
Veduta di Porrentruy | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Governo | Conseil d'État (5) | ||
Legislatore | Parlement (60) | ||
Lingue ufficiali | francese | ||
Data di istituzione | 1979 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 47°22′N 7°21′E / 47.366667°N 7.35°E | ||
Altitudine | 435 m s.l.m. | ||
Superficie | 838,51 km² | ||
Abitanti | 73 584 (31/12/2019) | ||
Densità | 87,76 ab./km² | ||
Distretti | 3 | ||
Comuni | 57 | ||
Cantoni confinanti | Canton Basilea Campagna, Canton Berna, Canton Neuchâtel, Canton Soletta, Grand Est (F) | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | CH-JU | ||
Targa | JU | ||
Nome abitanti | Giurassiani | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Il Canton Giura è uno dei 26 cantoni svizzeri, situato nella parte nord-occidentale della Svizzera. La capitale è Delémont.
Geografia fisicaModifica
Il Canton Giura si trova nella Svizzera nord-occidentale. Consiste di parte della Catena del Giura nella parte sud e dell'altopiano del Giura nella parte nord. L'altopiano del Giura è collinoso, quasi completamente calcareo. I distretti di Ajoie e di Franches-Montagnes si trovano in questa regione.
A nord e ad ovest del cantone si trova la Francia (dipartimenti del Doubs e Territorio di Belfort in Borgogna-Franca Contea, Alto Reno nel Grand Est). Il Canton Soletta e il Canton Basilea Campagna sono ad est del cantone, mentre il Canton Berna e, per un brevissimo tratto, il Canton Neuchâtel limitano il Giura a sud. I fiumi Doubs e Birsa bagnano la regione. Il Doubs si unisce alla Saona e quindi al Rodano, mentre la Birsa è un tributario del Reno.
StoriaModifica
Il re di Borgogna donò gran parte della terra che oggi costituisce il Canton Giura al vescovo di Basilea nel 999. La regione fu uno stato sovrano all'interno del Sacro Romano Impero per più di 800 anni. Dopo la Pace di Vestfalia del 1648 il Giura ebbe stretti legami con la Confederazione Svizzera. Al Congresso di Vienna il Giura venne assegnato al Canton Berna. Questo atto causò dissenso. Il Giura era di lingua francese e cattolico, mentre il Canton Berna era principalmente di lingua tedesca e protestante.
Nel 1947 si formò il gruppo "Rassemblement jurassien" ("Riunificazione giurassiana"), al quale nel 1952 si opposero gli antiseparatisti dell'"Union des patriotes jurassiens" ("Unione dei patrioti giurassiani"). In seguito, i nomi diventarono "Béliers" ("Arieti"), rispettivamente "Sangliers" ("Cinghiali").
La popolazione della regione del Giura richiese l'indipendenza. Dopo una lunga lotta, la costituzione venne accettata nel 1977. Nel 1978 la divisione divenne ufficiale quando il popolo svizzero votò in suo favore, e nel 1979 il Giura diventò il ventiseiesimo Cantone della Confederazione Svizzera. Il Giura storico era composto da 7 distretti, tuttavia solo tre accettarono la separazione dal Canton Berna, uno scelse di unirsi al Canton Basilea Campagna, mentre gli altri tre distretti scelsero di rimanere nel Canton Berna, formando così la regione francofona del Giura bernese.
Nonostante siano trascorsi molti anni, nel Canton Giura hanno occasionalmente luogo manifestazioni o veri e propri atti vandalici a sostegno della riunificazione del Giura storico. Il 18 giugno 2017 la città di Moutier vota il suo ricongiungimento al Canton Giura[1]. Tale voto è stato in seguito annullato a causa di gravi irregolarità da parte dei separatisti[2], salvo poi venire riconfermato nella successiva votazione popolare del 28 marzo 2021[3]. Ciononostante, il cambiamento cantonale non sarà effettivo immediatamente bensì non prima del 2026[4].
EconomiaModifica
Nell'ambito del settore primario, l'attività principale è quella dell'allevamento (principalmente di bovini ed equini), con la correlata produzione di formaggi, fra cui un posto di primo piano spetta alla Tête de moine, specialità particolarmente pregiata la cui produzione è limitata ad una zona ristretta. L'industria è incentrata sulla meccanica di precisione e in particolare sulla produzione di orologi. Rilevante il numero di piccole e medie imprese. Nell'ambito del settore terziario, una crescente importanza è rivestita dal turismo che si avvale di una fitta rete di sentieri riservati ai pedoni e ai ciclisti ed attira appassionati di equitazione.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
La popolazione è quasi interamente di lingua francese. La maggioranza della popolazione è cattolica.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[5] |
---|---|
6,1% | madrelingua tedesca |
90,2% | madrelingua francese |
Anno | Popolazione totale | Francese % | Tedesco % | Italiano % |
---|---|---|---|---|
1880 | 52 116 | 46 257 (88,8%) | 5 898 (11,3%) | 207(0,4%) |
1900 | 57 575 | 49 098 (85,3%) | 7 272 (12,6%) | 1 187 (2,1%) |
1950 | 59 554 | 50 517 (84,8%) | 8 105 (13,6%) | 866 (1,5%) |
1970 | 67 325 | 55 285 (82,1%) | 5 723 (8,5%) | 4 506 (6,7%) |
2000 | 68 224 | 61 376 (90,0%) | 3 001 (4,4%) | 1 210 (1,8%) |
2013 | (91,7%) | (7,2%) | 2 100 (2,9%) |
MunicipalitàModifica
Di seguito l'elenco delle municipalità (communes), elencate per distretto.
PorrentruyModifica |
DelémontModifica |
Franches-MontagnesModifica |
LetteraturaModifica
- Ganguillet, Gilbert: Le conflit jurassien. Un cas de mobilisation ethno-régionale en Suisse, Zürich 1986.
- Hauser, Claude: Aux origines intellectuelles de la Question jurassienne. Culture et politique entre la France et la Suisse romande (1910-1950), Diss. Fribourg 1997.
- Henecka, Hans Peter: Die jurassischen Separatisten. Eine Studie zur Soziologie des ethnischen Konflikts und der sozialen Bewegung, Meisenheim am Glan 1972.
- Jenkins, John R.G.: Jura Separatism in Switzerland, Oxford 1986.
- Ruch, Christian: Struktur und Strukturwandel des jurassischen Separatismus zwischen 1974 und 1994, Bern 2001.
- Schwander, Marcel: Jura. Konfliktstoff für Jahrzehnte, Zürich/Köln 1977.
- Steppacher, Burkard: Die Jurafrage in der Schweiz, München 1985.
NoteModifica
- ^ Résultat sur l'appartenance de la commune municipale de Moutier (PDF), su moutier.ch. URL consultato il 18 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2018).
- ^ https://www.rsi.ch/news/svizzera/Moutier-voto-annullato-11062644.html
- ^ Moutier è giurassiano, in Radiotelevisione svizzera, 28 marzo 2021. URL consultato il 28 marzo 2021.
- ^ Moutier, per arrivare all'integrazione con Giura, dovrà affrontare un lungo percorso, in TIO - Ticino Online, 28 marzo 2021. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Ritratti regionali dell'Ufficio federale di statistica 2017
- ^ Canton Giura, in Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Giura Archiviato il 16 agosto 2016 in Internet Archive. in Statistica svizzera
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canton Giura
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su jura.ch.
- (IT, DE, FR) Canton Giura, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Canton Giura, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Statistiche ufficiali, su statistik.admin.ch.
- Ufficio del turismo, su juratourisme.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155481782 · ISNI (EN) 0000 0001 2190 2634 · LCCN (EN) n81033965 · GND (DE) 4029043-8 · BNF (FR) cb119476408 (data) · J9U (EN, HE) 987007555049205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81033965 |
---|