Grande Est
Grande Est regione | ||
---|---|---|
Région Grand Est | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | ![]() | |
Presidente del Consiglio regionale | Jean Rottner (LR) dal 10/2017 | |
Data di istituzione | 2016 | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 48°34′59.88″N 7°43′59.88″E / 48.5833°N 7.7333°E | |
Superficie | 57 433 km² | |
Abitanti | 5 549 586[1] (2017) | |
Densità | 96,63 ab./km² | |
Dipartimenti | 10 | |
Cantoni | 200 | |
Regioni confinanti | Borgogna-Franca Contea | |
Altre informazioni | ||
Lingue | francese | |
Fuso orario | UTC+1 | |
ISO 3166-2 | FR-GES | |
Codice INSEE | 44 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Il Grande Est[2][3][4] (in francese Grand Est) è una delle regioni della Francia. È stata istituita il 1º gennaio 2016 in seguito alla riforma territoriale del 2014, accorpando le precedenti regioni Alsazia, Champagne-Ardenne e Lorena. Ha assunto, con questa fusione, il nome provvisorio di Alsace-Champagne-Ardenne-Lorraine; il 30 settembre 2016, dopo l'approvazione da parte del governo, ha preso la denominazione corrente.
È governata dal Consiglio regionale del Grande Est ed è suddivisa in dieci dipartimenti e il suo capoluogo è Strasburgo, che è anche la città più grande della regione. Le città principali della regione, oltre a Strasburgo, sono, in ordine di grandezza, Reims, Mulhouse, Nancy e Metz. È composta dai dipartimenti: Ardenne (08), Aube (10), Marna (51), Alta Marna (52), Meurthe e Mosella (54), Mosa (55), Mosella (57), Basso Reno (67), Alto Reno (68) e Vosgi (88). La regione comprende 200 cantoni e 5121 comuni; la popolazione è di 5.549.586 milioni di abitanti.
Il Grande Est è l'unica regione francese che condivide i confini con altri quattro stati: Belgio (Fiandre e Vallonia) e Lussemburgo a nord, Germania a nord (Saarland e Renania-Palatinato) e a est (Baden-Württemberg) e Svizzera a sud (cantoni Basilea Città, Basilea Campagna, Soletta e Giura). È inoltre l'unica regione francese a confinare con più di due stati. Parimenti confina anche con tre regioni francesi: Alta Francia e Île-de-France a ovest e Borgogna-Franca Contea a sud.
AraldicaModifica
La regione non ha uno stemma e una bandiera uffciali, ma soltanto un logo. Tuttavia, alcuni stemmi e bandiere sono stati proposti, unendo tra loro gli stemmi e le bandiere delle regioni storiche in essa comprese, vale a dire Alsazia, Lorena e Champagne:
stemma proposto[5]
NoteModifica
- ^ (FR) Atlas de la région Alsace Champagne-Ardenne Lorraine, su alsacechampagneardennelorraine.eu. URL consultato il 22-2-2017 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2017 ).
- ^ Francia, elezioni regionali: Front National primo partito, crollo dei socialisti. Le due Le Pen oltre 40%, in Corriere della Sera. URL consultato il 3 ottobre 2016.
- ^ Marine Le Pen verso un trionfo alle regionali francesi. Front National in testa ai sondaggi, in L’Huffington Post, 3 dicembre 2015. URL consultato il 3 ottobre 2017.
- ^ Francia al ballottaggio: i sondaggi danno il Fn perdente ovunque, su ilmanifesto.it. URL consultato il 3 ottobre 2017.
- ^ Un'alternativa si può vedere qui: Grand Est : le logo qui marche sur des œufs…, su unblasonpourmaregion.over-blog.com. URL consultato il 3 dicembre 2020.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grande Est
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su grandest.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315170666 · GND (DE) 1151163252 · BNF (FR) cb17023112j (data) |
---|