Ponzano di Fermo

comune italiano
(Reindirizzamento da Capparuccia)

Ponzano di Fermo è un comune italiano di 1 652 abitanti[1] della provincia di Fermo nelle Marche.

Ponzano di Fermo
comune
Ponzano di Fermo – Stemma
Ponzano di Fermo – Bandiera
Ponzano di Fermo – Veduta
Ponzano di Fermo – Veduta
Castello di Ponzano di Fermo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Marche
Provincia Fermo
Amministrazione
SindacoEzio Iacopini (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate43°06′05.62″N 13°39′29.52″E
Altitudine248 m s.l.m.
Superficie14,27 km²
Abitanti1 652[1] (31-1-2021)
Densità115,77 ab./km²
FrazioniCapparuccia, Torchiaro
Comuni confinantiFermo, Grottazzolina, Monte Giberto, Monterubbiano, Petritoli
Altre informazioni
Cod. postale63845
Prefisso0734
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT109032
Cod. catastaleG873
TargaFM
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 872 GG[3]
Nome abitantiponzanesi
Patronosan Marco Evangelista
Giorno festivo25 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ponzano di Fermo
Ponzano di Fermo
Ponzano di Fermo – Mappa
Ponzano di Fermo – Mappa
Posizione del comune di Ponzano di Fermo nella provincia di Fermo
Sito istituzionale

Possiede una pregevole chiesa medievale, quella di Santa Maria Mater Domini, impropriamente conosciuta come chiesa di San Marco, edificata nel XII secolo su una preesistente struttura del VI-VII secolo.

Castello di Ponzano di Fermo
Castello di Ponzano di Fermo
Insegna di benvenuto Ponzano di Fermo
Insegna di benvenuto Ponzano di Fermo
Visuale dai 3 archi del castello
Visuale dai 3 archi del castello

I primi insediamenti in quest'area risalgono probabilmente al II o III secolo d.C. Durante il dominio longobardo, il duca Faroaldo di Spoleto, dona nell'VIII secolo questo territorio ai monaci dell'abbazia di Farfa, che vi costruiscono la chiesa di Santa Maria Mater Domini. Nel 1059, i monaci, donano questo territorio al Vescovo di Fermo. Grazie alle pressioni fatte al Papa Pio V, il 5 aprile 1570, il castello di Ponzano e le terre confinanti (l'odierna frazione di Capparuccia) vengono separate dal comune di Fermo. Il 24 agosto 1862, in seguito all'unità d'Italia, il comune di Ponzano, ritorna alla precedente denominazione "Ponzano di Fermo" per evitare omonimie con altri "Ponzano" presenti nella penisola.

Rovine della Chiesa Madonna delle Cataste

Le rovine della Chiesa Madonna della Cataste (o Madonna della catasta) fanno parte di una costruzione ottagonale realizzata in seguito ad alcune presunte apparizioni della Madonna nei confronti di alcuni contadini della zona che avevano realizzato delle cataste di legna da ardere raccolta lungo il fiume. Un incendio distrusse il tetto negli anni a seguire ed il tempietto venne ricoperto dalla fitta vegetazione che cresce lungo il fiume Ete. Oggi è diventata meta di attrazione turistica da raggiungere preferibilmente in bici o a piedi [4][5].

Istituzioni, enti e associazioni

modifica
  • Proloco "Tre Colli" Ponzano di Fermo
  • Tritakatene MTB Group
  • Associazione Marche Musica, organizzatrice del festival Armonie della sera
  • 25 aprile: Festa patronale di San Marco
  • terza domenica d'agosto: "Sagra del Cinghiale"

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 settembre 1987 6 giugno 1990 Getulio Scoccia Democrazia Cristiana Sindaco [7]
6 giugno 1990 24 aprile 1995 Getulio Scoccia Democrazia Cristiana Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Maurizio Valentini Lista civica Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Maurizio Valentini Lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Augusto Iacopini Lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Gabriele Romanelli Lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Fabio Strovegli Lista civica Uniti per Ponzano Sindaco [7]
26 maggio 2019 in carica Ezio Iacopini Lista civica Insieme per Ponzano Sindaco [7]

Motocross

modifica

A Ponzano di Fermo si trova il tracciato da motocross "Guido Catini", in cui si disputano prevalentemente gare di livello regionale.

Calcio a 11

modifica

La squadra di calcio locale è il Ponzano Giberto Calcio che milita in Seconda Categoria. I colori sociali sono il bianco ed il celeste.

Calcio a 5

modifica

La squadra di calcio a 5 del capoluogo è la RedBoar: nata dalla collaborazione tra alcuni veterani della squadra di calcio a 5 di Capparuccia, il CSKA Ruccia, ed esponenti del calcio a 5 Ponzanese. I colori sociali sono il bianco e l'oro.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Seremailragno.com™, Chiesa Madonna delle Cataste - Luoghi da esplorare ⚡, su Seremailragno.com, 19 settembre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  5. ^ CHIESA DELLA MADONNA DELLA CATASTA, su www.regione.marche.it. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  7. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN240090291
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche